Medio Oriente
-
Coopi 15 Maggio Mag 2018 1243 15 maggio 2018 Siria: centri comunitari per far rivivere Aleppo Est
Avviato il nuovo progetto della ong a sostegno della popolazione. Due i binari dell’intervento che raggiungerà 4mila persone: aiutare i soggetti più svantaggiati da una parte, offrendo loro servizi di assistenza medica e psicologia e dall’altra, creando un tessuto sociale solidale e protettivo
-
Parlamento 7 Maggio Mag 2018 1753 07 maggio 2018 Export armi 2017: oltre 10 miliardi di autorizzazioni in maggioranza verso le aree critiche del mondo
Resa pubblica la Relazione al Parlamento prevista dalla legge 185/90: 10,3 mld€ di autorizzazioni e 2,7 mld€ di trasferimenti definitivi nel corso del 2017. Ai vertici della classifica dei Paesi destinatari di autorizzazioni il Qatar, seguito da Regno Unito, Germania, Spagna, USA e Turchia. Oltre il 57% delle vendite a Paesi non EU e non NATO
-
Campagne 2 Maggio Mag 2018 1221 02 maggio 2018 Spese militari mondiali oltre i 1.700 mld di dollari
Pubblicati i dati del Sipri, l’istituto svedese di ricerca sulla pace che attestano una crescita dell’1,1% e che confermano il trend al rialzo. La Campagna globale sulle spese militari nella dichiarazione conclusiva - rilanciata da Rete Disarmo - del Global day of Action on Military Spending 2018 chiama la società civile all’azione per “fermare questa tendenza”
-
Emergenze umanitarie 3 Aprile Apr 2018 1123 03 aprile 2018 Diversi bambini tra le vittime dell’ultimo attacco in Yemen
È il tragico bilancio tracciato da Unicef, secondo cui “nessuna delle parti coinvolte in questa guerra brutale ha per un solo secondo rispettato i principi fondamentali di protezione dell’infanzia. I bambini continuano ad essere vittime di attacchi indiscriminati e molto violenti”
-
Analisi 29 Marzo Mar 2018 1533 29 marzo 2018 Export armi, l’Italia al nono posto
Dal 2003, i trasferimenti internazionali di armi da guerra sono in aumento. In testa alla classifica ci sono Usa e Russia. Ma nella “Top Ten” stilata dallo Stockholm International Peace Research Institute un posto è riservato al Bel Paese
-
Società e violenza 7 Febbraio Feb 2018 1116 07 febbraio 2018 Mescolare la pentola dell’odio: da Breivik a Traini
Luca Traini, l'attentatore di Macerata, è un figlio del nostro tempo e incarna un sentire comune che avanza da tempo in Europa: l’odio per il diverso. Quanta e quale la responsabilità di media e società nel preparare il terreno per il suo passaggio all'atto?
-
Diritti umani 7 Dicembre Dic 2017 1725 07 dicembre 2017 L'Italia è la prima nazione ad avere una Giornata dei Giusti dell'umanità
Sarà celebrata il 6 marzo di ogni anno, in corrispondenza della Giornata europea nata nel 2012: il Senato ha apporvato oggi la legge istitutiva. Fondamentale il contributo dell'associazione Gariwo, il cui principio ispiratore è "chi salva una vita, salva il mondo intero"
-
Medio Oriente 29 Novembre Nov 2017 1208 29 novembre 2017 Palestina: a 50 anni dall’occupazione continuano le violazioni dei diritti
Nella Giornata Internazionale dell’Onu di Solidarietà con il Popolo Palestinese, l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite racconta una situazione ancora molto critica, in cui le barriere continuano ad avere un effetto deleterio sulle popolazioni dei territori occupati
-
Egitto 24 Novembre Nov 2017 1541 24 novembre 2017 Strage nel giorno della preghiera
Attentato in una moschea nel nord del Sinai. Al momento le fonti ufficiali parlano di 200 morti e 130 feriti
-
Rapporti 17 Novembre Nov 2017 1315 17 novembre 2017 Minori stranieri non accompagnati: da inizio anno sbarcati in 14mila
Al primo gennaio 2017 sono più di 1 milione i minori stranieri iscritti nelle anagrafi comunali del nostro Paese. Da inizio anno al 25 ottobre 2017, sono stati oltre 14mila quelli non accompagnati sbarcati sulle coste italiane, e rappresentano 13% di tutti i migranti giunti via mare