Migranti
-
Immigrazione 7 Marzo Mar 2023 1057 07 marzo 2023 Ventimiglia, il buco nero di chi migra via terra
Ventimiglia è uno dei confini attraversati da chi arriva dalla Rotta Balcanica o dalla Rotta del Mediterraneo Orientale, dove la scorsa settimana si è verificato il secondo naufragio più grave nelle acque italiane dopo quello di Lampedusa del 2013: la strage di Crotone. Qui i valichi di frontiera sono stati militarizzati da parte del governo francese per fermare i flussi migratori: lo scorso anno sono state respinte 30mila persone
-
MIgranti 6 Marzo Mar 2023 1810 06 marzo 2023 Strage di Cutro, niente più lacrime per i sopravvissuti reclusi e trattati come animali
Da nove giorni trascorrono le loro giornate dentro i due capannoni che sorgono nell'area del Cara di Crotone, costretti a dormire su letti di ferro anche senza materassi, senza lenzuola e solo in parte protetti dalle classiche coperte militari di lana. Senza contare la promiscuità igienica dovuta al fatto che uomini e donne hanno a disposizione un unico bagno. Condizioni scoperte quasi per caso, denunciate dal deputato di Sinistra Italiana Franco Mari, sollecitato dalla docente universitaria Alessandra Sciurba, a Crotone anche come "Clinica legale Migrazioni e Diritti” dell’Ateneo palermitano
-
Migranti 6 Marzo Mar 2023 1541 06 marzo 2023 Naufragio di Cutro, in campo l’hub di mental health di Sos Villaggi dei Bambini
Il Palamilone di Crotone, trasformato in camera ardente, è l’epicentro di un impatto emotivo enorme. Nelle parole di Francesca Cardamone, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del Programma di Sos Villaggi dei Bambini in Calabria il racconto dell’attività di supporto a favore di famiglie, minori e degli stessi operatori coinvolti
-
Migranti 6 Marzo Mar 2023 1208 06 marzo 2023 Essere genitori, dopo la traversata
Nessuno mette i propri figli su una barca, a meno la terra che si lasciano alle spalle sia ancora meno sicura di quell'acqua. Chi arriva dopo un'esperienza di migrazione forzata, come vive poi il proprio essere genitore? Quali sono i bisogni? Come i servizi possono sostenerli, senza misurarli su standard etnocentrici? Una ricerca durata tre anni, su 50 genitori rifugiati e richiedenti asilo, prova a rispondere. Per le famiglie naufragate a Cutro e non solo
-
Migranti 4 Marzo Mar 2023 1434 04 marzo 2023 Strage di Crotone, Link 2007: «Il gesto di Mattarella riconcilia con le istituzioni»
Il presidente Sergio Mattarella ha reso omaggio a Crotone alle vittime del naufragio a poche decine di metri dalla spiaggia di Steccato di Cutro. «La sua presenza all'ospedale San Giovanni di Dio dove sono ricoverate le persone rimaste ferite nel naufragio, il suo incontro con i bambini sopravvissuti alla tragedia», spiegano da Link 2007 - cooperazione in Rete, «sono gesti che riconciliano i cittadini con le istituzioni repubblicane»
-
Migranti 4 Marzo Mar 2023 1024 04 marzo 2023 Strage di Crotone, il crollo dei mediatori chiamati a "tradurre" il lutto
Un carico emotivo che può piegare perché fare il mediatore culturale, in un contesto così particolare, significa prima di tutto interagire con chi ha perso un familiare superando la barriera linguistica. Ciò, però, passa anche attraverso il fare proprio un dolore che diventa strazio nel momento in cui si realizza che questa tragedia è frutto di mera negligenza umana
-
Migranti 3 Marzo Mar 2023 1549 03 marzo 2023 Strage di Cutro. Il grido di Mohammad: «Quanta crudeltà nella volontà di non salvare le loro vite»
C’è chi piange ogni giorno sulla bara di uno o anche due familiari, ma anche chi aspetta ancora di ritrovare il corpo di un fratello, un marito, un figlio. Mohammad, nel naufragio del 26 febbraio, ha perso la suocera e il cognato di appena 12 anni e non sa come consolare la moglie che vorrebbe seguire la loro sorte. Oltre cinquanta gli afgani che attendono di essere riportati in patria per essere pianti nella terra che ha dato loro i natali
-
Migranti 3 Marzo Mar 2023 1458 03 marzo 2023 Milano, il diritto all’asilo? È accampato in via Cagni
Sono mesi che ogni fine settimana davanti alla sede dell’Ufficio immigrazione della Questura di Milano, decentrato in periferia dalla fine del 2021, centinaia di migranti cercano di accedere alle procedure di protezione internazionale, ma solo 120 persone ottengono l’appuntamento per la settimana successiva. La denuncia delle associazioni arriva adesso anche sul tavolo dell’Unhcr
-
Migranti 3 Marzo Mar 2023 1138 03 marzo 2023 Strage di Cutro. Per l'arcivescovo di Palermo «non possiamo continuare a girarci dall'altra parte»
Quanto si è tragicamente consumato sulla costa calabrese non può passare inosservato perché riguarda tutti. Riguarda la politica, le istituzioni, ma anche i comuni cittadini, coloro che troppo spesso volgono lo sguardo altrove pensando di non avere responsabilità. Nell'esprimere solidarietà e vicinanza alle famiglie che stanno piangendo i loro cari, l'Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, ce lo ricorda chiedendo altresì che si aprano i tanto attesi corridoi umanitari, agendo sul diritto di asilo e lavorando sull’integrazione
-
Migranti 3 Marzo Mar 2023 0930 03 marzo 2023 Strage di Cutro. La Calabria dell'accoglienza risponde alla politica e alla burocrazia
Grande la macchina della solidarietà che da domenica sta fronteggiando una vera e propria emergenza umana. Stremati dalla stanchezza, ma sempre presenti, gli operatori degli enti del Terzo settore sono la spalla su cui stanno piangendo le famiglie delle vittime del naufragio nelle fasi precedenti e successive il riconoscimento dei corpi. Una Calabria che sta dimostrando di sapere lavorare unendo le forze anche grazie alla costituzione della "Rete 26 Febbraio"