Migrazioni
-
Cinema 5 Gennaio Gen 2020 0926 05 gennaio 2020 Tolo Tolo: un film sugli italiani, non sui migranti
"La pellicola è piacevole, a tratti divertente ma la cosa più interessante è il pubblico: non ride quasi mai e molti non capiscono bene le battute perché per comprenderle occorre sapere abbastanza nel dettaglio cosa è successo e cosa accade nei riguardi delle migrazioni e dell’Africa: tra le migliore c’è sicuramente “grazie Haftar!”. Ma pochi ridono: e chi mai sarebbe questo Haftar?". La recensione dell' ex viceministro degli Esteri con delega per l'Africa
-
Migranti 4 Gennaio Gen 2020 1203 04 gennaio 2020 Oim: "Quasi 1.300 morti nel 2019, ma all'appello mancano centinaia di vite umane"
L'organizzazione internazionale per le migrazioni attraverso il progetto "Missing Migrants" ha stimato 1.283 morti nel Mediterraneo centrale nel 2019, ma quest'anno è cresciuto il numero di naufragi da verificare e il numero di imbarcazioni di cui si sono perse le tracce. Dal 2014 si registrano quasi 20mila migranti morti durante la traversata
-
Migrazioni 30 Dicembre Dic 2019 1919 30 dicembre 2019 Senza una visione dell’accoglienza non c’è futuro
La visione del governo giallo-rosso è quella dell’ “un po’”: un po’ porti aperti un po’ no, un po’ contro i migranti ed i richiedenti asilo ed un po’ a favore, un po’ in continuità ed un po’ in discontinuità, un po’ per le sardine e un po’ distanti. Ma dal primo gennaio 2020 centinaia di persone saranno espulse dal sistema dell'accoglienza e di integrazione. E bisognerà scegliere da che parte stare
-
Giornata Internazionale per i diritti dei migranti 18 Dicembre Dic 2019 1737 18 dicembre 2019 La percezione europea delle migrazioni: un fenomeno sovrarappresentato
Una ricerca Ipsos per WeWorld fotografa una frattura fra realtà e percezione sui fenomeni migratori. Guidano la classifica Ungheria con il 20% percepito verso 2% reale e l'Italia con il 31% rispetto al reale 9%
-
Amref 18 Dicembre Dic 2019 1645 18 dicembre 2019 Europa e Migrazioni. Nasce l'alleanza tra città e confini europei
Un gruppo di 7 autorità locali ha firmato l'accordo formale per istituire la Rete delle Città di Confine e delle Isole, o in breve BTIN - Border Towns and Islands Network. La rete è stata fondata su iniziativa del Comune di Lampedusa e Linosa
-
Fronti 18 Dicembre Dic 2019 1620 18 dicembre 2019 Marco Minniti: «Africa? Non servono aiuti, servono investimenti»
«Ogni euro che l'Europa investe in Africa, non è un aiuto all'Africa, ma un aiuto all'Europa!». Il governo delle migrazioni, spiega l'ex ministro dell'Interno, «non si fa a Roma o a Bruxelles. Si fa in Africa, in particolare in Libia». Eppure, proprio Africa e Libia sono due dei grandi temi spesso dimenticati dai governi. «Affrontarli ora», spiega Minniti, «è decisivo per il futuro dell'Europa e del Paese»
-
Clima 16 Dicembre Dic 2019 1354 16 dicembre 2019 Oxfam: «Cop25? Un summit paralizzato che ancora una volta lascia indietro i più deboli»
Mentre i popoli di tutto il mondo chiedono un’azione immediata per contrastare l’impatto del cambiamento climatico, le conclusioni della Cop25 di Madrid, ancora una volta non affrontano l’emergenza. «Gli impegni assunti per il taglio delle emissioni coprono solo il 10% del totale a livello globale», sottolinea l’associazione e «così è impossibile contenere l’innalzamento delle temperature globali entro 1,5 gradi»
-
Migrazioni 16 Dicembre Dic 2019 0615 16 dicembre 2019 "Fra e Bro", l'incontro con «l'altro» comincia da qui
Dopo tre anni e 13mila studenti incontrati, un nuovo libro parte dal progetto "Con altri occhi" per un viaggio alla scoperta delle migrazioni e - soprattutto - di chi le ha fatte
-
Scuola 9 Dicembre Dic 2019 1209 09 dicembre 2019 Integrazione alunni stranieri: dopo 28 mesi il bando PON vede la luce
18 luglio 2017 – 28 novembre 2019: tanto c’è voluto per valutare i progetti per l’integrazione e l’accoglienza degli alunni stranieri, unico bando PON a rimanere fermo mentre per tutti gli altri i progetti partivano e i bandi venivano riproposti. Sono più di 2.300 i progetti finalmente approvati, per 50 milioni di euro
-
Rapporti 3 Dicembre Dic 2019 1205 03 dicembre 2019 Immigrazione, solo l’approccio umanitario non basta più
Presentato il XXV Rapporto di Fondazione Ismu sulle migrazioni. Al primo gennaio 2019 in Italia si registrano 6 milioni e 222mila presenze regolari e non. Cresce la componente femminile che nel 2018 ha rappresentato il 45%. 1,2 milioni di stranieri sono rumeni