Minori
-
Scuola 17 Novembre Nov 2020 1158 17 novembre 2020 Effetto Covid, entro la fine dell’anno oltre 1 milione di ragazze fuori dallo studio e dal lavoro
Il Covid accelera le diseguaglianze di genere, che cominciano sin dalla prima infanzia. Bambine e ragazze crescono con l’illusione della parità, che si infrange nell’impatto col mondo del lavoro. Così la XI edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Con gli occhi delle bambine” proposta di Save the Children
-
Territori 16 Novembre Nov 2020 1737 16 novembre 2020 Laboratorio Padova: dai volontari anti-Covid a una riserva di comunità per la città
Parte questa sera una serie di incontri promossi dal Csv locale per confrontarsi con 60 realtà sociali. Obiettivo: raccogliere i bisogni e sulla base di questi riconvocare e formare i 1.800 volontari che durante la prima fase del lockdown sono scesi in campo per la loro comunità. Così la Capitale del Volontariato 2020 si doterà di volontari di comunità formati e pronti a supportare le organizzazioni in caso di necessità (non nper forza legate al virus). Un modellino da conoscere e studiare
-
Save The Children 13 Novembre Nov 2020 1742 13 novembre 2020 Garante infanzia: "importante segnale per i bambini"
"Il ruolo di una figura istituzionale a tutela di bambini e adolescenti, oggi intrappolati tra crisi economica e contrazione delle opportunità educative, è quanto mai essenziale”, ha commentato Daniela Fatarella Direttrice Generale di Save the Children
-
Fondazione Crc 13 Novembre Nov 2020 1633 13 novembre 2020 La fotografia socio-economica della provincia di Cuneo
Presentato il documento annuale del Centro Studi e Innovazione. Economia, educazione, cultura, sociale e ambiente i settori sotto la lente. Per Giandomenico Genta, presidente della fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, impegnata a elaborare Piano Pluriennale 2021-2024 «la programmazione strategica terrà conto dei trend positivi evidenziati e dei bisogni emersi per un’azione efficace e coerente della nostra istituzione»
-
Migranti 12 Novembre Nov 2020 1733 12 novembre 2020 La gestione europea nel Mediterraneo si traduce in morte per i più vulnerabili
Mamme anche giovanissime e spesso sole, neonati, bimbi piccoli e migliaia di minori non accompagnati continuano ad essere costretti a lasciare il proprio paese per cercare di raggiungere la Libia e poi la salvezza in Europa rischiando la loro vita in mare
-
Fondazione Arché 12 Novembre Nov 2020 1245 12 novembre 2020 Una settimana di iniziative a 31 anni dall’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’infanzia
In occasione dell’anniversario della firma della Convenzione ONU sui diritti dei minori, Fondazione Arché partecipa agli incontri online del gruppo CRC. A partire da lunedì 16 novembre a venerdì 20 novembre, dalle 18 alle 19, i webinar saranno utili per delineare lo stato dei diritti dei minori al tempo del Covid-19 in una serie di ambiti e da vari punti di vista
-
Minori 11 Novembre Nov 2020 1644 11 novembre 2020 Firenze, contro la povertà educativa attivi i progetti "Motori" e "Ri-peat"
Per far fronte alle nuove disposizioni previste dall’ultimo Dpcm, le attività sono state riorganizzate anche in modalità telematica per garantirne la continuità. Fondazione CR Firenze e la Fondazione Il Cuore si scioglie continuano a sostenere le iniziative di Fondazione Solidarietà Caritas Firenze per contrastare l’abbandono scolastico e a sostegno della formazione per l’inserimento lavorativo
-
Governo 11 Novembre Nov 2020 1034 11 novembre 2020 Droga, aumentano i morti (+13%) e non c'è alcuna prevenzione
Luciano Squillaci, presidente della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, F.I.C.T., commentando i dati pubblicati dalla "Relazione al Parlamento 2020 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia sottolinea": «Una tragedia ampiamente e tristemente prevista. Siamo stanchi di dover prendere atto, ogni anno, e sempre con maggior ritardo, della consueta strage di innocenti»
-
Giornata nazionale 10 Novembre Nov 2020 1652 10 novembre 2020 Cure palliative, disponibili solo per 1 malato su 4
La prima ricerca che fotografa il bisogno, l’offerta e il tasso di copertura in Italia, a dieci anni dalla legge 38, commissionata a Cergas, viene diffusa da Vidas in occasione dell’11 novembre. L’emergenza Covid-19 fa crescere la richiesta di cure domiciliari. «Da marzo in poi la nostra attività a Milano, Monza e nell’hinterland ha registrato un incremento del 10% rispetto all'ordinario, toccando punte di 215 pazienti al giorno», spiega il medico palliativista Giada Lonati
-
#covid19 10 Novembre Nov 2020 1142 10 novembre 2020 Giù le mani dalla scuola
I bambini non sono il volto di questa pandemia, ma rischiano di essere tra le sue vittime più grandi, poiché la loro vita viene comunque cambiata in modo profondo. Tutti i bambini, di tutte le età ed in tutti i Paesi, sono colpiti, in particolare dagli impatti socio-economici e, in alcuni casi, da misure di mitigazione che possono inavvertitamente fare più male che bene