Movimento 5 Stelle
-
No Slot 8 Novembre Nov 2018 0841 08 novembre 2018 Azzardo: è assalto delle lobby alle leggi regionali
Le leggi regionali contro l'azzardo sono sempre più nel mirino degli affaristi. Ora tocca alla legge dell'Emilia Romagna. Che cosa non tollerano i "signori dell'azzardo"? Non tollerano regole chiare e certe. Soprattutto se le devono rispettare. Dopo Puglia, Liguria e Piemonte ora è la volta dell'Emilia Romagna
-
#Decretosicurezza 6 Novembre Nov 2018 1206 06 novembre 2018 Decreto Salvini: dopo Bologna e Torino anche Firenze chiede la sospensione
È stato approvato ieri dal consiglio comunale di Firenze un ordine del giorno per chiedere la sospensione del cosiddetto Decreto Salvini, che comprende le materie sicurezza e immigrazione
-
Emergenza clima 5 Novembre Nov 2018 1919 05 novembre 2018 Greenpeace: Salvini dica chiaramente e pubblicamente cosa pensa dei cambiamenti climatici, altrettanto faccia il M5S
«Chi c'è al governo del Paese oggi? Abbiamo bisogno di saperlo, urgentemente», chiede Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo di Greenpeace Italia. «Si tratta di una classe di governo che guarda al cambiamento climatico come un'assoluta priorità, su cui impegnare le energie del Paese, o di una compagine di scettici, o peggio di negazionisti?»
-
Migrazioni 5 Novembre Nov 2018 1652 05 novembre 2018 Decreto sicurezza, ecco il vademecum Naga per capire cosa cambia
Importante strumento informativo messo a punto dalla storica associazione che a Milano fornisce assistenza medico-legale ai migranti. "Aumenterà irregolarità e tensione sociale: gli effetti del provvedimento saranno purtroppo l'esatto opposto di quell'aumento di sicurezza che prevede il governo", spiega a Vita.it la neopresidente Sabina Alasia
-
Politica 31 Ottobre Ott 2018 1646 31 ottobre 2018 Mantero (M5S): «Caro Luigi non siamo un esercito, ma un movimento»
C'è chi parla di "fronda", chi di "strappo all'interno del M5S". Chi li critica dicendo che il M5S è una testuggine e il dialogo ne rallenta il passo. Come stanno davvero le cose sul tema degli emendamenti presentati al Decreto sicurezza? Ne parliamo, in questa lunga intervista che ci ha concesso, con uno dei firmatari di quegli emendamenti il senatore Matteo Mantero che ci spiega come stanno davvero le cose
-
Green economy 22 Ottobre Ott 2018 1017 22 ottobre 2018 Sergio Costa: «Meno burocrazia e incentivi fiscali per chi non spreca»
Gli impegni del ministro dell’Ambiente a cui è stata assegnata la delega alla circular economy. Il traguardo? «Un’economia senza fossili»
-
Governo 15 Ottobre Ott 2018 1550 15 ottobre 2018 Non chiamiamolo "reddito di cittadinanza": è un'altra cosa, ma cosa?
Da idea forte su cui il M5S ha impostato, nel bene e nel male, la propria identità il "reddito di cittadinanza" è diventato tutto fuorché ciò che dice la parola. Con una conseguenza: un pessimo provvedimento di governo potrebbe affossare per decenni un'idea sociale interessante. Iniziamo oggi il nostro dibattito sul tema
-
Eventi 11 Ottobre Ott 2018 1627 11 ottobre 2018 Festival della Partecipazione, al via la due giorni con al centro il diritto alla Salute
Per Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, l’associazione che insieme ad Action Aid e Slow Food ha dato vita all’iniziativa, lo scopo della terza edizione della kermesse è «dare un messaggio di consapevolezza ma anche di fiducia» su come «il Paese può cambiare proprio partendo da questo attivismo civico e dalla capacità delle amministrazioni di sfruttarlo»
-
Povertà 5 Ottobre Ott 2018 0832 05 ottobre 2018 Vecchiato (Fondazione Zancan): «La povertà non si sconfigge con l'assistenzialismo»
Nel nostro Paese, negli ultimi 15 anni, sono stati destinati circa 19 miliardi ai trasferimenti per il reddito, dall'RMI, il reddito minimo di inserimento di vent'anni fa, alla social card e, oggi, il reddito di cittadinanza. Con quali risultati? L'Italia, in Europa, è il Paese che dà più trasferimenti con meno servizi. Siamo dunque incapaci di aiutare i poveri a uscire dalla condizione di povertà. In una parola: siamo assistenzialisti
-
Idee 1 Ottobre Ott 2018 1005 01 ottobre 2018 La folle corsa dei diritti senza qualità
Per Alessandro Barbano viviamo un'epoca che potremmo definire "dirittismo": è la ricerca di diritti vuoti, di pretese senza fondamento. Tutto il contrario del riformismo. Se ne è discusso a Roma, in un incontro organizzato da Res