No Slot
-
Azzardo 9 Maggio Mag 2019 2001 09 maggio 2019 Pubblicità e azzardo. Agcom risponde: «tutto sotto controllo» e il Governo tace
L'Agcom, l'Autorità garante per le comunicazioni ha fatto il papocchio. Come? Con le “linee guida” che dovrebbero dare concretezza a quel divieto ma che - basta leggerle - allargano le maglie. Qui la replica dell'Autorità ai nostri rilievi, che confermiamo
-
No Slot 9 Maggio Mag 2019 0946 09 maggio 2019 Pubblicità e azzardo: Agcom salva le scommesse, imbarazzo nel M5S
Sconfitte sul piano sociale e messe nell'angolo sul piano politico, le lobby che si oppongono al divieto di pubblicità del gioco d'azzardo puntano tutto sui cavilli tecnici. Vanificando di fatto la norma promossa in particolare dal vicepremier Di Maio
-
No Slot 6 Maggio Mag 2019 1028 06 maggio 2019 «Il gioco ti toglie tutto»: la pubblicità che sfida l’azzardo
A Carpi, nel modenese, una campagna a base di poster 6x3 affissi in punti di grande affluenza cerca di contrastare la pervasività delle lusinghe del gioco. L’ha ideata la rete di associazioni “Non giocarti il futuro!”
-
No Slot 4 Marzo Mar 2019 1911 04 marzo 2019 Decretone. M5S: «Per le lobby dell'azzardo è finita la pacchia»
Per anni hanno pagato poco o niente, raccogliendo profitti miliardari. Ora che è in vista un innalzamento delle tasse i lobbysti del gioco d'azzardo piangono miseria. Eppure i loro fatturati sono in crescita
-
No Slot 27 Febbraio Feb 2019 1721 27 febbraio 2019 Corte Costituzionale: anche le caserme sono luoghi sensibili
Confermata la legittimità della norma della legge dell'Abruzzo sul gioco che annovera anche le caserme fra i luoghi sensibili
-
No Slot 30 Gennaio Gen 2019 1047 30 gennaio 2019 Caritas Roma: «L'azzardo tra i giovani è un problema noto, ma la politica non lo affronta»
Un dato allarmante emerge dalle ultime ricerche su un settore che, da solo, movimenta 107 miliardi di euro l'anno: la responsabilità degli esercenti, che rendono vano il divieto di azzardo ai minori, e la permeabilità della rete di distribuzione del cosiddetto "gioco pubblico" alla criminalità territoriale
-
No Slot 27 Gennaio Gen 2019 1428 27 gennaio 2019 Procuratore generale di Brescia: l'azzardo è un cavaliere dell'Apocalisse in mano alle mafie
Per l'inaugurazione dell'anno giudiziario, il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Brescia ha usato un'immagine forte: «quattro cavalieri dell'Apocalisse» che aggrediscono la nostra comunità. Sono: femminicidio; gioco d'azzardo; traffico di rifiuti; reclutamento jihadista. La rete dell'azzardo legale usata per il riciclaggio è oramai al centro delle preoccupazioni delle Procure italiane
-
No Slot 25 Gennaio Gen 2019 0934 25 gennaio 2019 Azzardo di Stato: sul "Governo del cambiamento" pesa l'ombra lunga della "bozza" Baretta
Nei cinque articoli previsti sull’azzardo dall’ultima bozza del “Decretone” il Governo tenta di dare una stretta al fenomeno. Ma le norme vanno lette in "combinato disposto": così scopriamo che per contrastare la raccolta illegale il coordinamento di un "piano straordinario" di emersione del nero viene assegnato all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ovvero all’Ente di scopo cui è affidato di promuovere l’azzardo di massa
-
No Slot 24 Gennaio Gen 2019 1511 24 gennaio 2019 Azzardo, c'è un buco nella rete. Nomisma: il 10% dei minorenni gioca
Si parla tanto di legalità da parte degli operatori del gioco lecito, ma tutte le ricerche convergono oramai su un punto: gran parte dei minorenni gioca d'azzardo. Prevalentemente ai gratta & vinci. C'è un problema enorme con la rete di distribuzione: permeabile, con scarsi controlli e pochissime sanzioni
-
No Slot 17 Gennaio Gen 2019 1000 17 gennaio 2019 L'industria dei videogame chiede all'OMS di riconsiderare il "gaming disorder"
All'inizio del 2018, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il disturbo da gioco alla sua lista dei disturbi mentali. Nei giorni scorsi, però, l'Entertainment Software Association (ESA), che raggruppa le imprese di videogame e software ludici americane, ha incontrato funzionari dell'OMS a Ginevra chiedendo che la questione venga riconsiderata