Non profit
-
#PNRR 27 Giugno Giu 2022 2220 27 giugno 2022 Milano, i privati profit e non profit coinvolti negli investimenti del Pnrr
Coinvolgere i privati profit e non profit negli investimenti del Pnrr per aumentare la dote di capitale finanziario, umano, culturale e sociale di Milano. È la richiesta contenuta nella proposta di delibera di iniziativa consiliare approvata oggi all’unanimità dall'Aula di Palazzo Marino e presentata dal presidente e dal vicepresidente della Commissione Fondi Europei e PNRR Carmine Pacente (Pd) e Matteo Forte (Milano Popolare)
-
Focus 27 Giugno Giu 2022 1535 27 giugno 2022 NFT: nuovi strumenti di fundraising
L’utilizzo di tecnologie come la blockchain e gli NFT ha permesso alle associazioni non profit e alla raccolta fondi di fare un salto nel futuro, nello stesso modo in cui la crescita di Internet fu la rampa di lancio per l’e-commerce. Lo spiegano gli esperti di EY
-
Italian Social Tour 27 Giugno Giu 2022 0815 27 giugno 2022 Storie di artigianato a trazione turistica
Donne che a Verona ripartono creando collezioni esclusive, il Museo della Mandorla di Avola, percorsi comunitari per le persone disabili a Grottaglie. E ancora: la bottega che a Como rimette in gioco ragazzi fragili e una mostra itinerante in Piemonte realizzata da detenuti. Sono solo alcuni esempi di attività realizzate da associazioni ed enti non profit che ci fanno scoprire il volto solidale dell’Italia. Da conoscere e… visitare
-
Bandi 24 Giugno Giu 2022 1803 24 giugno 2022 Napoli, formazione manageriale per il Non profit
Grazie a Q8 e Human Foundation, sei moduli formativi, per 54 ore, su temi come la riforma del Terzo Settore, l'approccio Human centred design, la Social value proposition, la Teoria del Cambiamento fino al marketing. Martedì 28 la presentazione nel capoluogo, con diretta streaming dalla pagina Facebook della fondazione presieduta da Giovanna Melandri
-
Norme 23 Giugno Giu 2022 1808 23 giugno 2022 Via libera ai vantaggi fiscali per gli iscritti al Registro Unico del Terzo Settore
Questa la novità introdotta dal Decreto semplificazioni fiscali che conferma l’accesso alle disposizioni fiscali agevolative, previste dal Codice del terzo settore, per gli enti iscritti nel registro a prescindere dal fatto che siano dotati della qualifica di Organizzazioni di volontariato (ODV), associazioni di promozione sociale (APS) o ONLUS. Come spiega in questo articolo il Segretario Generale di Terzjus
-
Arci 23 Giugno Giu 2022 1118 23 giugno 2022 Spazi culturali di Comunità quale ruolo?
Lanciata “Essere Moltitudine”, l'indagine promossa dall’Arci per comprenderne le trasformazioni. La ricerca con il contributo e la direzione scientifica di cheFare sarà presentata prima della fine dell’anno. Il questionario per partecipare è disponibile online. La ricerca si inserisce nelle attività per l’anniversario dei 65 anni dell’Arci
-
Non profit 21 Giugno Giu 2022 1704 21 giugno 2022 5 per mille, quel calo di firme che ci deve svegliare
Consorti (NPSolutions): «Continuiamo a rilevare lo stallo delle preferenze, che porta un numero crescente di enti a contendersi sempre le stesse preferenze. Ma cosa facciamo per conquistare quei 12 milioni di contribuenti che il 5 per mille forse non sanno neanche cosa sia?»
-
Ail 20 Giugno Giu 2022 1257 20 giugno 2022 Il 21 giugno linea diretta con gli ematologi
In occasione della 17esima giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma sono in programma diverse iniziative sia nazionali sia locali. Otto specialisti risponderanno dalle ore 8 alle 20 al numero verde Ail. Tra i temi al centro della tradizionale conferenza dedicata quest’anno all’alleanza concreta tra Ail e l’ematologia italiana
-
Non profit 20 Giugno Giu 2022 1012 20 giugno 2022 Ifrc, per Francesco Rocca secondo mandato da presidente
L'attuale presidente nazionale della Croce Rossa Italiana confermato alla guida della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Le sue priorità: affrontare il crescente impatto umanitario della crisi climatica, ridurre le disuguaglianze sanitarie, sostenere e proteggere i migranti
-
Parlamento 17 Giugno Giu 2022 1249 17 giugno 2022 5 per mille: il testo Rufa non va in Aula, ma la maggioranza non sa cosa fare
La proposta di legge dopo lo stop in commissione sarà congelata per almeno due settimane. Quello che succederà dopo non è dato sapersi. Nella maggioranza ci sono tre posizioni diverse: la Lega favorevole all'azzoppamento del 5 per mille; Italia Viva, Forza italia e 5 Stelle propensi alla soppressione; nel mezzo il Pd che cerca una mediazione su un emendamento che comunque aprirebbe crepe profonde su una norma utilizzata ogni anno da 16 milioni di contribuenti