Ong
-
Emergenze 10 Agosto Ago 2022 1031 15 ore fa Mediterraneo, nuove operazioni di salvataggio per la Open Arms Uno
Salpa da Barcellona la nave dell'Ong che, dal 2015 ad oggi, ha complessivamente salvato 26.500 persone, di cui cinquemila con l'impiego della Open Arms
-
Formazione 4 Agosto Ago 2022 1322 04 agosto 2022 Coopi, debutta sul web la Scuola di Cooperazione Internazionale
Dopo un lavoro di riflessione e collaudo della didattica durato oltre due anni, l’organizzazione umanitaria COOPI a fine maggio ha fondato la “Scuola di Cooperazione Internazionale”, per rispondere al diffuso bisogno di professionalizzazione del settore della cooperazione allo sviluppo e per favorire l’ingresso in questo mercato del lavoro. Dal primo agosto, la Scuola ha debuttato anche sul web. Le candidature per accedere ai corsi scadono il 16 settembre
-
Crisi climatica 3 Agosto Ago 2022 1730 03 agosto 2022 La televisione italiana ignora la crisi climatica
L’ong Greenpeace e l'Osservatorio di Pavia hanno analizzato le modalità in cui telegiornali, talk e programmi di approfondimento affrontano la crisi climatica
-
Animali da salvare 29 Luglio Lug 2022 0857 29 luglio 2022 Buone nuove nell'anno della tigre
Dopo 12 anni, torna l’anno della tigre nel calendario cinese e il 29 luglio si celebra la Giornata mondiale dedicata al più grande felino del Pianeta. Le nuove sfide proposte da Wwf mettono al centro le comunità locali
-
VitaPodcast 28 Luglio Lug 2022 1554 28 luglio 2022 Sociale & social, istruzioni per l'uso
Il social media-strategist Pietro Raffa (MR&Associati) analizza la presenza digitale del Non profit, evidenziando errori e potenzialità. E rievoca la campagna dell'estate 2019 #portiaperti, contro il blocco delle navi soccorso delle ong decretato dal governo gialloverde. Ascolta l'episodio n.22
-
Profughi 26 Luglio Lug 2022 1215 26 luglio 2022 Corridoi umanitari, arrivato il primo gruppo di afghani
Un primo volo è atterrato ieri 25 luglio, altri arrivi sono previsti domani e giovedì 28 luglio. Il primo gruppo è composto prevalentemente da donne che verranno accolte ed ospitate dalla rete dei Circoli Rifugio dell’Arci diffusa su tutto il territorio nazionale. «Speriamo di poter andare avanti ed allargare il numero dei beneficiari che accoglieremo in Italia», commentano dall'Arci
-
Fundraising 25 Luglio Lug 2022 0919 25 luglio 2022 Ucraina, bilancio PagoPa: 650mila euro raccolti e nuove ong
L'applicazione della società pubblica partecipata dal Mef, da fine marzo, ha convogliato la generosità di molti italiani verso sei organizzazioni non profit impegnate nell'area di guerra: Croce rossa, Avsi, Cesvi, Soleterre, Save the Children e Unhcr. La raccolta continua e la platea delle realtà impegnate si allarga ad ActionAid, Intersos, Msf e Unicef Italia
-
Guerra 14 Luglio Lug 2022 1149 14 luglio 2022 I rifugiati ucraini vogliono tornare a casa
La maggior parte dei rifugiati dall’Ucraina spera di fare ritorno a casa al più presto, ma circa i due terzi prevedono di restare negli attuali Paesi di accoglienza fino a quando le ostilità cesseranno e la situazione sul piano della sicurezza migliorerà. Queste le evidenze del rapporto "Vite in sospeso: profili e intenzioni dei rifugiati dall’Ucraina"
-
Rifugiati 12 Luglio Lug 2022 1422 12 luglio 2022 Siria, un milione di profughi a rischio dopo niet russo all'Onu
Mosca nei giorni scorsi si è opposta al rinnovo, per un anno, del passaggio di aiuti dalla Turchia all'area di Idilib e del nord-ovest dove si trovano oltre quattro milioni di persone. Una su quattro a rischio fame secondo Syrian Response Coordinators. Il Consiglio di sicurezza Onu si è giù riunito lunedì. Ipotesi: una proroga di nove mesi. Nel 2021 circa 10mila camion di aiuti umanitari sono passati da Bab al-Hawa
-
Immigrazione 1 Luglio Lug 2022 1734 01 luglio 2022 Piazza Armerina, flashmob antirazzista per l'installazione vandalizzata
Venerdì 24 giugno l’installazione realizzata in occasione della "Giornata del rifugiato" dai migranti ospiti dell’associazione Don Bosco 2000 era stata oggetto di un grave atto vandalico: le mani dei migranti, che dal mare cercano aiuto, erano state mozzate nella notte, poco dopo la messa in posa. Oggi quelle mani vengono riproposte così come sono state ritrovate: “Le atrocità non si cancellano e fanno parte della storia”. Il flashmob a Piazza Armerina con oltre 200 persone e le istituzioni