Onlus
-
L'Albero della Vita 3 Febbraio Feb 2021 1310 03 febbraio 2021 La Fondazione dona 100 tablet alle scuole superiori di Perugia
Supportare gli studenti più in difficoltà che dovranno ancora seguire la didattica a distanza, vista la decisione di sospendere di nuovo l’attività scolastica in presenza per evitare un’ulteriore diffusione del Covid-19. È questo l’obiettivo dell’iniziativa della Fondazione L’Albero della Vita onlus che donerà 100 tablet dotati di connessione internet complessivamente a 10 scuole superiori di Perugia. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola e con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune
-
Lega del Filo d'Oro 1 Febbraio Feb 2021 1938 01 febbraio 2021 Renzo Arbore: «un lascito solidale per donare #annidoro»
Renzo Arbore è ancora una volta il volto della Lega del Filo d’Oro, per una campagna di sensibilizzazione su uno degli argomenti più delicati: il testamento solidale. «Posso legare per sempre la mia vita alla loro, e renderla migliore».
-
Povertà 29 Gennaio Gen 2021 1010 29 gennaio 2021 “Alimentiamo la Speranza”, oltre 1,5 mln di pasti donati
Si è chiusa la campagna di Banco Alimentare e Mediafriends rilanciata anche dalle radio: in un mese sono stati raccolti 106.700 euro. «Siamo grati a tutti per la straordinaria dimostrazione di solidarietà, che in questo momento risulta particolarmente importante», il commento del presidente Giovanni Bruno
-
Donne 28 Gennaio Gen 2021 1438 28 gennaio 2021 Un’Ape Furibonda per la casa di Alda Merini
Quattro associazioni al femminile si sono aggiudicate la gestione, messa a bando dal Comune di Milano, dello spazio che era abitazione della grande poetessa. Il progetto è quello di farlo diventare «un crocevia di desideri e di incontri»
-
Progetto Arca 22 Gennaio Gen 2021 1421 22 gennaio 2021 Vicini ai senzatetto nell’inverno dell’emergenza sanitaria
Attiva fino al 7 febbraio la campagna “L’altra strada sei tu. Si muore di freddo, non essere freddo”, a sostegno dell’attività delle Unità di Strada a Milano, Roma e Napoli: pasti caldi e monitoraggio in strada dei senza dimora. Per contribuire è attivo il numero solidale 45584. L’invito con l’hashtag #iononsonofreddo
-
Social Innovation 20 Gennaio Gen 2021 1545 20 gennaio 2021 Un “Miracolo a Milano” fatto di progetti di innovazione a impatto sociale
È il percorso ideato da Fondazione Triulza per sostenere cooperative e start-up sociali che verrà presentato, attraverso due contest e a tanti altri progetti al Social Innovation Campus 2021. A sostenere il progetto con un investimento di 70mila euro la Fondazione di Comunità Milano onlus. «Un impegno che abbiamo assunto per accelerare e rendere scalabili esperienze innovative dell'economia sociale», spiega il direttore Filippo Petrolati. L'intervista
-
Social Innovation 20 Gennaio Gen 2021 1159 20 gennaio 2021 L'impresa sociale che fa diventare l'autismo un vantaggio competitivo
I ragazzi disabili che lavorano nell’azienda di vending della Chicco Cotto, che cura l’approvvigionamento delle macchinette automatiche di quaranta negozi in tutta Italia, «non solo sanno fare questo lavoro, ma sono i più bravi a farlo», sottolinea Don Andrea Bonsignori
-
Editoria 18 Gennaio Gen 2021 1100 18 gennaio 2021 Il Non Profit ieri, oggi e... domani
Dalle origini del volontariato all’analisi delle tante realtà che vediamo all'opera ogni giorno nelle nostre città, il libro che Antonietta Nembri, storica giornalista di Vita, ha appena pubblicato per l'Editoriale Delfino, rappresenta una bussola per navigare nel mare magnum del Terzo Settore. Con un focus su due case history: Interlife onlus e Banco Alimentare della Lombardia
-
Scuola 15 Gennaio Gen 2021 1559 15 gennaio 2021 Alleanze educative: un patrimonio da mettere a regime
Il ministero ha presentato alcuni del progetti sostenuti nel 2020 per il contrasto della dispersione scolastica e delle povertà educative. Per il 2021 ci saranno altri 118 milioni da destinare a questi obiettivi in collaborazione con il Terzo settore e l’Associazionismo
-
Impresa sociale 15 Gennaio Gen 2021 1215 15 gennaio 2021 Impronte per il futuro, da bene confiscato a bene comune
Le stanze del “re del videopoker” oggi sono abitate da innovazione sociale, partecipazione, rigenerazione urbana, progetti che si fanno spazio e costruiscono legalità laddove vigeva la legge dell’ abusivismo e del malaffare grazie a Impronte a Sud Welfare Lab promosso dal consorzio Macramè che porta con sé azioni di coinvolgimento sociale e cittadinanza attiva e che assume, nel simbolo e nella prassi, valore di comunità.