Onu
-
Stati generali 21 Giugno Giu 2020 0817 21 giugno 2020 Recovery Plan, Forum del Terzo settore: creare una rete sociale di protezione permanente
Lo portavoce Claudia Fiaschi al Governo: il primo passo è quello di definire i LEP, i livelli essenziali delle prestazioni, previsti dalla Costituzione e mai attuati, indispensabili per configurare un piano di azione Sociale omogeneo e attento ai soggetti più fragili
-
#Fase2 5 Giugno Giu 2020 1612 05 giugno 2020 Presidente Fontana, le comunità per disabili non sono RSA
In Regione Lombardia è in via di approvazione una delibera che fissa le nuove regole per la fase 2 delle strutture residenziali. L'intenzione pare quella di assimilare le comunità alloggio e le residenze per disabili alle residenze per anziani. Ma un quarantenne con disabilità ha condizioni, bisogni e desideri diversi da quelli di un ultraottantenne in casa di riposo. Ledha chiede un piano ad hoc per la residenzialità delle persone con disabilità e lo stralcio dalla delibera
-
Sos Villaggi dei Bambini 3 Giugno Giu 2020 1627 03 giugno 2020 “Hai diritto a cura e protezione”, le linee guida sull’accoglienza fuori famiglia
È diventato un libretto il progetto di Sos Villaggi dei Bambini per spiegare ai più giovani i loro diritti. L’organizzazione, con l’obiettivo di promuovere la resilienza e il protagonismo dei ragazzi, lancia un’iniziativa tesa a realizzare, a partire dai Villaggi Sos in diversi Paesi del mondo, uno dei più importanti diritti dei minorenni: quello alla consapevolezza dei propri diritti, quando vivono al di fuori del nucleo familiare d’origine
-
#Covid19 28 Maggio Mag 2020 1531 28 maggio 2020 Disabilità e Coronavirus, il documento strategico dell'Onu
Le persone con disabilità - un miliardo nel mondo - sono uno dei gruppi più colpiti in questa crisi, in termini di vittime. Basti pensare esse vivono, molto più della media della popolazione, in strutture e istituti: luoghi in cui, dice il report dell’Onu, la percentuale di morti legate al Covid19 va dal 19% al 72%, a seconda dei Paesi. Fra le 137 nazioni aderenti, c'è anche l'Italia
-
#AfricaDay 25 Maggio Mag 2020 1005 25 maggio 2020 Covid-19, aiutare i Paesi poveri aiuta anche noi
Senza stanziamenti immediati per contrastare disuguaglianze e fragilità nei prossimi 12-18 mesi, c’è il rischio che il virus rimbalzi di nuovo da Sud a Nord. Un nuovo rapporto di Oxfam fotografa le catastrofiche conseguenze del sanitarie, umanitarie ed economiche della pandemia a livello globale. Appello urgente ai Governi, alle Istituzioni globali e al Fmi per stanziare 300 miliardi di dollari in aiuti ed estendere la cancellazione del debito estero a tutti i Pvs
-
#Fase2 25 Maggio Mag 2020 0700 25 maggio 2020 Dopo Covid-19 e lo sterminio dei nonni, l'Italia dica basta alle strutture segreganti
«Dopo Covid-19, dai comodi salotti televisivi in cui vivono sicuri, i predicatori dell’austerity potranno ancora ripetere ai cittadini italiani che lo Stato sociale è un peso inutile e antiquato?», si chiede Ciro Tarantino, condirettore del protocollo operativo di ricerca su “Luoghi, forme e modi della disabilità segregata” del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, con cui l'ISS ha realizzato la survey dell'andamento dell'epidemia nelle RSA. «Spero e lavoro perché il “pappocidio”, lo sterminio dei nonni di questi mesi, renda finalmente intollerabili le strutture segreganti»
-
#coronavirus 15 Maggio Mag 2020 1145 15 maggio 2020 Covid-19 e il virus globale della disuguaglianza di genere
Secondo le Nazioni Unite gli effetti negativi della pandemia – dalla salute all'economia, dalla sicurezza alla protezione sociale – sono amplificati per donne e ragazze semplicemente in virtù del loro genere. E chiedono un'inversione di rotta
-
#Covid19 6 Maggio Mag 2020 1543 06 maggio 2020 Usiamo questa emergenza per immaginare una scuola nuova
Lo chiede l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, in un documento inviato alla task force di esperti del Ministero dell'Istruzione. Della DaD va fatto tesoro, ma occorre ritornare a scuola in presenza, poiché «la didattica a distanza, da sola, comporta il rischio di acuire le differenze sociali». Nei territori meno colpiti, si potrebbe partire già in questo mese di maggio con delle sperimentazioni pilota
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1909 22 aprile 2020 «Il mondo a rischio di carestia di proporzioni bibliche a causa della pandemia», avverte l’Onu
La pandemia di Covid-19 potrebbe quasi raddoppiare il numero delle persone che soffrono la fame acuta nel mondo entro la fine del 2020. E’ questo l’allarme lanciato dal World Food Programme (WFP), agenzia Onu, attraverso le parole del direttore esecutivo David Beasley, nel giorno in cui, insieme ad altri 15 partner, l'agenzia Onu pubblica il nuovo rapporto sulle crisi alimentari globali
-
Anffas 17 Aprile Apr 2020 1447 17 aprile 2020 Niente deve tornare "come prima". Perché il modello di prima non ha esitato ad abbandonare i disabili
Il presidente nazionale di Anffas scrive una lettera aperta in vista della Fase 2. Come ripartire? Quali lezioni dobbiamo necessariamente apprendere da questa terribile esperienza? «Mettere realmente al centro le persone non può che diventare il nuovo imperativo»