Pace
-
AVSI 8 Gennaio Gen 2021 1010 08 gennaio 2021 Il nuovo bando del Servizio Civile: disponibili 45 posizioni in Italia e all'estero
La ong ha reso disponibili 24 posizioni in Italia e 21 all'estero per i progetti di servizio civile universale. Le candidature dovranno pervenire entro le ore 14.00 del giorno 8 febbraio 2021
-
Armi 28 Dicembre Dic 2020 1834 28 dicembre 2020 L'Italia, in sordina, consegna all'Egitto una prima fregata
Evidente imbarazzo del Governo, urgente un dibattito in Parlamento
-
Politica 23 Dicembre Dic 2020 1101 23 dicembre 2020 Yemen: prolungato lo stop ad armi italiane verso Arabia Saudita e Emirati
La Commissione Esteri della Camera ha approvato ieri una risoluzione che proroga la sospensione in atto (in scadenza a gennaio 2021) e chiede al Governo di adottare gli atti necessari per revocare le licenze in essere. Rete Pace e Disarmo: «Risoluzione importante ma per essere pienamente efficace l'obiettivo finale è un embargo quantomeno europeo su tutti gli armamenti e verso tutti gli attori del conflitto in Yemen»
-
Mondo 17 Dicembre Dic 2020 1314 17 dicembre 2020 La cultura della cura come via per la pace
È questo l'argomento scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio. E scrive: «Che decisione coraggiosa sarebbe quella di costituire con i soldi che s’impiegano nelle armi e in altre spese militari un “Fondo mondiale” per poter eliminare definitivamente la fame e contribuire allo sviluppo dei Paesi più poveri»
-
Diritti umani 10 Dicembre Dic 2020 1617 10 dicembre 2020 Da Bologna partono le reti di città contro il razzismo
Marco Lombardo, assessore al lavoro e alle attività produttive di Bologna: “Le politiche migratorie dovrebbero basarsi su tre pilastri per orientare le azioni delle amministrazioni locali: il lavoro, la cooperazione internazionale e le politiche di inclusione sociale”
-
Mondo 10 Dicembre Dic 2020 1537 10 dicembre 2020 Nobel per la Pace: «non chiedeteci di scegliere chi vive e chi muore»
È stata Lisa Clark a consegnare oggi a Roma il Premio Nobel per la Pace 2020 al World Food Program (WFP): le restrizioni dovute al Covid-19 non hanno permesso la consueta cerimonia di premiazione a Oslo. David Beasley: «Il mio tragico dovere oggi è dirlo: la carestia bussa alla porta di 270 milioni di persone sulla terra»
-
Idee 1 Dicembre Dic 2020 1030 01 dicembre 2020 Il dio che è fallito: la lezione sempre attuale di Ignazio Silone
Pubblicato per la prima volta sulla rivista Comunità di Adriano Olivetti, "Il dio che è fallito" di Ignazio Silone racconta la disillusione dell’autore per il sogno del socialismo reale, infrantosi contro gli orrori dello stalinismo. L’espressione è entrata da quel momento in poi nel lessico di studiosi e scrittori, per indicare la disfatta di un ideale che non ha retto allo scontro con la realtà
-
Cesvi 27 Novembre Nov 2020 1620 27 novembre 2020 In Tigray, Etiopia: accendere la speranza in terra di conflitti
Dopo un faticoso accordo di pace tra Etiopia e Eritrea nel 2018, che ha messo la parola fine a un conflitto durato vent’anni, la situazione è nuovamente precipitata a causa del recentissimo scoppio del conflitto nella regione del Tigray, dove Cesvi opera insieme al partner di Alliance2015 Helvetas
-
Legge di bilancio 2021 27 Novembre Nov 2020 1155 27 novembre 2020 Davvero l'Italia, oggi, può spendere 6 miliardi in cacciabombardieri?
Cosa ci difende meglio oggi? Un nuovo cacciabombardiere o 500 posti di terapia intensiva in più e 5mila infermieri e medici assunti per tre anni? Eppure il Governo nella Legge di Bilancio attualmente in discussione per il 2021 ha messo in conto di spendere oltre 6 miliardi di euro per acquistare nuovi sistemi d'armamento. Parte la campagna di Sbilanciamoci! e Rete Italiana Pace e Disarmo per chiedere una moratoria sulle spese militari
-
Legge di Bilancio 26 Novembre Nov 2020 1433 26 novembre 2020 La roulette russa degli aiuti pubblici allo sviluppo
«“Se c’è qualcosa da imparare da questa situazione senza precedenti, è il valore della cooperazione internazionale", aveva detto Conte solo pochi giorni fa e invece pare che la curva dei fondi sia in continua discesa». J'accuse della portavoce di Aoi (Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale)