Papa Francesco
-
#Covid19 13 Aprile Apr 2020 1601 13 aprile 2020 La sorgente. Note sul virus, il male e Dio
Perché la sofferenza, il dolore, la morte? Perché colpisce alcuni e ne risparmia altri? Tornano le grandi domande e la filosofia non può astenersi dal cercare risposte
-
Chiesa cattolica 12 Aprile Apr 2020 1904 12 aprile 2020 Papa Francesco ai movimenti popolari: «È l'ora di un salario universale per i lavoratori senza diritti»
Papa Francesco oggi, domenica di Resurrezione, si è rivolto ai movimenti popolari di tutto il mondo attraverso una lettera: “Voi, lavoratori dell'economia informale, indipendente o popolare, non avete uno stipendio stabile per resistere a questo momento”
-
Migranti 12 Aprile Apr 2020 1506 12 aprile 2020 Naufragio nel Mediterraneo, Sea Watch: "Lasciati morire nel giorno di Pasqua"
La Ong tedesca e la piattaforma Alarm Phone hanno dato notizia di un naufragio avvenuto dopo che nelle scorse ore era stato lanciato l'allarme di ben quattro imbarcazioni in pericolo. Secondo le prime ricostruzioni il gommone capovolto è stato rintracciato da un velivolo di Frontex. E in 101 sbarcano autonomamente a Pozzallo a bordo di un gommone sovraccarico proveniente dalla Libia
-
Agesci 8 Aprile Apr 2020 1413 08 aprile 2020 Scout, educarsi alla consapevolezza con il progetto #fanuovetuttelecose
Imparare a guardare alla vita, anche nei suoi momenti più tremendi, come un luogo dove Dio agisce e parla ad ogni persona. Questo in sintesi il cuore dell’iniziativa che vede l’Agesci impegnata nell’accompagnare i ragazzi a vivere la quotidianità in queste settimane di emergenza da Coronavirus
-
#Covid19 7 Aprile Apr 2020 1202 07 aprile 2020 La Via Crucis dei carcerati per papa Francesco
Le 14 meditazioni per il Venerdì santo a San Pietro sono testimonianze dal Due Palazzi di Padova. Non solo di detenuti, ma anche di persone la cui vita a diverso titolo ruota attorno all’istituto di pena. Una scelta emblematica, vista l’emergenza che il mondo carcerario sta vivendo
-
#Covid19 5 Aprile Apr 2020 0949 05 aprile 2020 Martinelli: «La clausura fa bene al teatro»
Il regista e fondatore delle Albe di Ravenna spiega la scelta di aver rinunciato alla presenza sui social. «In compagnia siamo in 40, abbiamo condiviso tutti l’idea di sfruttare questo tempo per fermarci a pensare, leggere, approfondire le nostre esperienze. Abbiamo fatto i conti e per qualche mese reggiamo. I social sono surrogati deludenti. Senza corpi non c’è teatro».
-
#Covid19 1 Aprile Apr 2020 1553 01 aprile 2020 L’invito di Francesco a ripensare la solidarietà
È sotto gli occhi di tutti che l’emergenza Coronavirus stia alimentando lo spirito solidale. Apprezzando questo moto d’amore, Francesco esorta l’uomo a un ripensamento della solidarietà. Un ripensamento, però, che non deve essere ridotto a cogliere le sue nuove forme e a rinnovare le buone intenzioni, ma che va inteso come presupposto attraverso cui far sì che la solidarietà diventi davvero un principio di vita osservato quotidianamente. Da tutti!
-
#Covid19 30 Marzo Mar 2020 1834 30 marzo 2020 Da Caritas Ambrosiana un aiuto contro il sovraffollamento delle carceri
Il progetto vedrà venti reclusi che possono scontare gli ultimi 24 mesi di detenzione all'esterno ospitati in una delle strutture individuate da Caritas grazie alla Diocesi di Milano. «Come ci ricorda papa Francesco la situazione dei penitenziari rischia di diventare tragica con il diffondersi dell’epidemia. L’esecuzione esterna della pena è la soluzione», ricorda il direttore Luciano Gualzetti
-
Idee 30 Marzo Mar 2020 1640 30 marzo 2020 Un Dio impotente, un Dio vicino
Una riflessione dinanzi all'immagine apocalittica di Papa Francesco, solo, in piazza San Pietro. «Non è certo Dio a “volere” questo male che ci travolge impotenti. Ed è anzi a lui che dobbiamo rivolgerci, ci dice il Papa, per lottare contro il male. Insieme. Perché nessuno si salva da solo, neppure Dio. Un Dio abbandonato e solo, che nella sua tragica impotenza possiamo però sentire autenticamente vicino»
-
#Covid19 30 Marzo Mar 2020 1200 30 marzo 2020 Operatori sociali indispensabili? D'accordo, ma non sia solo retorica
«Adesso, proprio adesso che sarebbe servito un sistema di welfare forte, si scopre che questo sistema non esiste: esistono tante buone volontà, esistono eccellenze di contesti lungimiranti, ma oggi l’ascolto e il sostegno di queste fragilità è marginale». L'intervento del presidente di Fondazione Ebbene