Papa Francesco
-
Csi 4 Dicembre Dic 2020 1023 04 dicembre 2020 Assisi 2020, edizione digitale per Generare futuro
Collegati in mille. Tra gli ospiti Mons. Stefano Russo, Stefano Bonaccini, ed altri politici protagonisti nell’iter parlamentare sulla recente Riforma dello sport, approvata dal Consiglio dei Ministri. Il presidente del CSI, Bosio: «Nel pieno della pandemia e delle assemblee elettive, momento per valutare il percorso»
-
#EconomyofFrancesco 2 Dicembre Dic 2020 1040 02 dicembre 2020 Papa Francesco: da lui un monito non un giudizio
Non credo che il Papa abbia voluto dare un giudizio sbrigativo a Terzo Settore e Filantropia. Non è Papa di giudizi Francesco. Egli, penso, abbia voluto fare molto di più: richiamare i giovani ad una rinnovata responsabilità. Un monito ad essere testimoni nobili di una Economia civile, responsabile, inclusiva
-
Giustizia 1 Dicembre Dic 2020 0857 01 dicembre 2020 Papa Francesco: «Il diritto di proprietà non è assoluto»
ll messaggio del Papa all'incontro dei giudici membri dei Comitati per i diritti sociali di Africa e America rimarca che quello di proprietà è un diritto naturale secondario. Prima viene la responsabilità sociale. Ai magistrati chiede: «Con le vostre sentenze potete scrivere poesie e curare le ferite dei poveri e le ingiustizie sociali»
-
Mondo 30 Novembre Nov 2020 1854 30 novembre 2020 Il silenzio del Governo sui pescatori di Mazara del Vallo, al via la “trattativa” parallela
Da 91 giorni i pescatori di Mazara del Vallo sono detenuti in un imprecisato carcere a Bengasi, città in mano al generale Haftar. L'armatore Leonardo Gancitano del peschereccio Antartide "pur rispettando il lavoro del Ministero degli Esteri" ha deciso di muoversi autonomamente per riportarli in Italia nel più breve tempo possibile
-
Economy of Francesco 30 Novembre Nov 2020 1638 30 novembre 2020 L'economia per i giovani riparte dalla prossimità
Dialogo con cinque fra i 500 ragazzi italiani che hanno partecipato a The Economy of Francesco. L'esigenza di essere legati ai territori, per avere un impatto concreto: «vogliamo sporcarci le mani» secondo le linee indicate dal Papa, «l’incontro personale con il povero e consapevolezza del locale», perché «questo sta già facendo la differenza»
-
Idee 30 Novembre Nov 2020 1313 30 novembre 2020 Per cambiare l'economia non basta l'etica della testimonianza
«Terzo settore e filantropia possono essere palliativi», ha detto il Papa chiudendo Economy of Francesco. Una affermazione che ha aperto il dibattito. L'intervento del segretario generale di Fondazione Italia Sociale: «Dire che queste organizzazioni sono palliativi, che rischiano di essere funzionali al sistema che intendono mettere in discussione, sembra riflettere la visione datata di un tempo in cui il Terzo settore coincideva con assistenzialismo e la filantropia con beneficienza dei più ricchi. Ma parecchia acqua è passata sotto i ponti»
-
#EconomyofFrancesco 25 Novembre Nov 2020 1055 25 novembre 2020 Il Manifesto di “The economy of Francesco”, tre proposte a partire dal punto 9
L'invito del Manifesto a far sì che si preveda un codice premiale che riconosca pubblicamente le virtù. Noi ci permettiamo di suggerire tre incentivi premiali che oggi mancano nell’agenda del Sud e della Chiesa.
-
Economy of Francesco 23 Novembre Nov 2020 1801 23 novembre 2020 Dal Papa un invito al Terzo settore a cambiare e ad andare oltre il proprio perimetro
La critica alla filantropia e al Terzo settore fatta ai giovani economisti radunati ad Assisi dicono di un percorso istituente che non è riuscito ad impattare sugli assetti delle politiche, sui modelli organizzativi di produzione e distribuzione della ricchezza. Come cambiare? È sempre il Pontefice a dare la ricetta: "Avviare processi, tracciare percorsi, allargare orizzonti, creare appartenenza"
-
@TheeconomyofFrancesco 21 Novembre Nov 2020 2002 21 novembre 2020 Il Papa ai giovani economisti di Assisi: «Terzo settore e filantropia possono essere palliativi»
Così Papa Francesco: “Sapete che urge una diversa narrazione economica, urge prendere atto responsabilmente del fatto che «l’attuale sistema mondiale è insostenibile da diversi punti di vista» e colpisce nostra sorella terra, tanto gravemente maltrattata e spogliata, e insieme i più poveri e gli esclusi. Non basta neppure puntare sulla ricerca di palliativi nel terzo settore o in modelli filantropici»
-
Welfare 20 Novembre Nov 2020 1223 20 novembre 2020 I 18 anni della Casa della carità, Colmegna: il mio augurio? Un carico di speranza
Casa della Carità diventa maggiorenne. Il suo presidente: «L'intuizione che ebbe Martini è straordinariamente attuale, dar vita a un laboratorio di umanità, capace di sviluppare ospitalità nel segno della gratuità»