Parlamento
-
Politica 31 Marzo Mar 2020 1247 31 marzo 2020 Vogliamo il Parlamento! Un appello per la ripresa delle attività
Le realtà della società civile: La compressione di molte delle libertà personali garantite dalla Costituzione avviene proprio nel momento in cui il Parlamento - il garante dei diritti di ciascuno di noi - è incapace di riunirsi e svolgere a pieno le proprie funzioni. La riapertura del Parlamento non costituisce solamente un ritorno alla “normale vita democratica”, ma un messaggio a tutta la nazione
-
#Covid19 29 Marzo Mar 2020 1317 29 marzo 2020 Terzo settore, positivo lo stanziamento delle risorse per famiglie in difficoltà, ma...
Claudia Fiaschi portavoce del Forum: “Bene le risorse è indispensabile però che volontari ed operatori vengano dotati almeno dei dispositivi di protezione individuali, oggi mancanti. Ci aspettiamo che Governo e Parlamento adottino misure appropriate alla gravità della situazione, diversamente questa grande risorsa di solidarietà e di impegno civico corre il rischio di disperdersi”
-
#Covid19 26 Marzo Mar 2020 1553 26 marzo 2020 Mascherine, i conti non tornano
La Protezione civile ha fatto contratti per 344.870.895 mascherine facciali di vario tipo e 2.560 ventilatori polmonari. Ma quante sono quelle che servono? 50 milioni o 90 milioni al mese? I numeri a confronto, al Question Time della Camera
-
#Covid19 26 Marzo Mar 2020 1536 26 marzo 2020 La didattica a distanza raggiunge il 94% degli studenti
Lo ha affermato la ministra Azzolina ieri, rispondendo al Question Time alla Camera. L'89% delle scuola propone materiali specifici per alunni con disabilità. E sulle iniziative realizzate dalle associazioni, all'interno dell'offerta formativa: «Il Miur ha attivato un’interlocuzione con la Commissione europea con l’obiettivo di definire le modalità e le condizioni per erogare a distanza anche le iniziative aggiuntive, parte dell’ampliamento dell’offerta formativa, a valere sui fondi del PON per la scuola 2014-2020»
-
Parlamento 24 Marzo Mar 2020 1012 24 marzo 2020 Clementi: «Un mese di democrazia sospesa e di confusione»
Oltre agli stress test sanitari ed economici, il Coronavirus ne imporne un terzo, riguardante le istituzioni e più in generale il sistema democratico. La nostra democrazia parlamentare è attraversata da due faglie preoccupanti, la prima è l’uso smodato dei Dpcm, la seconda è la sparizione del Parlamento da un mese in qua. Dialogo con il costituzionalista e docente di diritto pubblico comparato all’università di Perugia
-
#Covid19 17 Marzo Mar 2020 1420 17 marzo 2020 Emergenza Coronavirus: e se allargassimo il Reddito di Cittadinanza?
In un Paese avvezzo a distinguere i cittadini in "protetti" e non protetti, in materia di welfare, in questa emergenza Coronavirus il Governo sembra invece finalmente puntare sull'universalità. Misure di sostegno infatti ci vorranno per tutti, ma non per tutti allo stesso modo. Ma quali sono gli strumenti per concretizzare presto e bene questa volontà? Il Forum Disuguaglianze Diversità presenta un documento di proposte per il dibattito che si apre oggi, firmato da Cristiano Gori e Fabrizio Barca
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 1816 13 marzo 2020 Toia: finalmente un segnale giusto dall'Europa
L'eurodeputata Pd: "La presidente Ursula Von der Leyen, anche prendendo le distanze dalle parole (e dalle idee) della Lagarde di ieri, dichiara tre cose importanti: massima flessibilità sul nostro bilancio, apertura sugli aiuti di stato (altrimenti vietati) e la disponibilità ad applicare la clausola di salvaguardia dal Patto”
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 1317 13 marzo 2020 Coronavirus e Volontariato. Una riflessione da aprire
L’eccezionalità della situazione pone l’intero ordinamento giuridico davanti a questioni e dilemmi inediti e di non facile soluzione e interessa anche il volontariato. Il volontariato deve, a determinate condizioni, “ibridarsi” con i rapporti di lavoro? Ed è questa una norma che riconosce ciò che già avviene (silenziosamente), oppure una norma che libera una possibilità sino ad oggi preclusa? L’incompatibilità è una sorta di paratia mobile, destinata a saltare in momenti di emergenza, o è tratto distintivo dell’identità dei volontari in Italia? Discutiamone
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1704 11 marzo 2020 Il virus della retorica del ministro Bonafede
Oggi il Guardasigilli si è presentato in Parlamento per un'informativa sulla situazione delle carceri che generato 12 morti e 40 feriti. Cosa fare per prevenire l'ingresso del virus e nel caso cui il contagio entrasse in un istituto quali sono i protocolli per affrontare l'emergenza. Questi erano i due nodi da sciogliere per la sicurezza di chi sta dentro e di chi sta fuori. Nessuno dei due è stato nemmeno sfiorato, preferendo puntare su una difesa d'ufficio del capo del Dap e vuoti proclami del tipo: «Lo Stato italiano non indietreggia di un centimetro di fronte all'illegalità»
-
Libri 9 Marzo Mar 2020 1522 09 marzo 2020 Le politiche del popolo
Arriva in libreria un nuovo volume di Francesco Occhetta che approfondisce alcune categorie come giustizia, spiritualità e comunità applicate alla politica offrendo a territori e diocesi un metodo formativo, come suggerisce il sottotitolo “Volti, competenze e metodo”. Prefazione di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo