Parlamento
-
Parlamento 27 Novembre Nov 2019 1503 27 novembre 2019 Legge di bilancio, gli emendamenti sociali
Presentati da Lisa Noja e Eugenio Comicini, una rimodulazione del bonus facciate per favorire interventi di efficientamento energetico ed eliminazione barriere, e un vantaggio fiscale a start up a vocazione sociale. Appello alle forze politiche
-
Premi 27 Novembre Nov 2019 1232 27 novembre 2019 Volontariato Internazionale: la risposta per un mondo più sostenibile
Sabato 30 novembre, a Roma, saranno consegnati il Premio Volontario Internazionale 2019 e quello del Volontario del Sud 2019. Il premio è il riconoscimento che Focsiv dedica a quanti si contraddistinguono nell’impegno contro ogni forma di povertà ed esclusione e per l’affermazione della dignità e dei diritti di ogni donna e uomo
-
Forum Terzo Settore 26 Novembre Nov 2019 1732 26 novembre 2019 Europa, ricostituito l’inter-gruppo Economia Sociale e Terzo Settore
«Esprimiamo tutta la nostra soddisfazione per la ricostituzione al Parlamento Europeo dell’inter-gruppo per l’Economia Sociale e il Terzo Settore», dice Claudia Fiaschi, portavoce nazionale del Forum. «L’inter-gruppo è uno strumento politico importantissimo per costruire davvero una nuova Europa più sociale e più sostenibile»
-
Mondo 25 Novembre Nov 2019 1223 25 novembre 2019 Armi nucleari: «Non lasciamo cadere gli appelli di papa Francesco»
Papa Francesco a Hiroshima ha pronunciato parole molto forti: «l'uso dell’energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine». Il commento del presidente di Pax Christi, che ricorda come l'Italia, non ha firmato il Nuclear Ban Treaty
-
Immigrazione 12 Novembre Nov 2019 1552 12 novembre 2019 Almeno 1 miliardo dall'emersione del lavoro degli stranieri
Queste le risorse che deriverebbero per lo Stato da una “operazione legalità” attraverso un provvedimento di emersione rivolto a quei cittadini stranieri - già presenti nel nostro Paese - che hanno un lavoro ma non hanno i documenti per essere assunti, secondo i promotori della campagna "Ero straniero" che questa mattina hanno voluto offrire a governo e Parlamento un contributo molto concreto alla legge di bilancio.
-
Legge di Bilancio 11 Novembre Nov 2019 1203 11 novembre 2019 La cooperazione allo sviluppo? Al governo mancano ambizione e visione
Mediamente, tra il 2015 e il 2018 meno di 1/6 dei fondi complessivi APS è stato destinato alle reali attività di cooperazione bilaterale e alla costruzione di partenariati con i paesi prioritari per l’Italia. Tale proporzione scende a 1/9 dei fondi complessivi nel 2019, rimanendo tale nelle previsioni di bilancio 2020-2022. Un'analisi in cinque punti
-
Volontariato 9 Novembre Nov 2019 1841 09 novembre 2019 I quattro vincitori del Premio al Volontariato - Costruttori del Bene comune
Oggi in Senato la prima edizione del premio voluto dalla presidente Casellati. La giuria presieduta dal professor Stefano Zamagni e composta da Riccardo Bonacina, Ferruccio De Bortoli, Maria De Filippi e Angelo Moratti ha scelto di premiare Cometa (Sociale), Legambiente (Ambiente), Avsi (Cultura) e Lega del Filo d'Oro (Salute).
-
Governo 8 Novembre Nov 2019 2324 08 novembre 2019 Adozioni internazionali: due milioni di euro di tagli in tre anni
È quanto prevede, al momento, la prima bozza della legge di bilancio per il prossimo triennio. Il commento di Adozione 3.0: «Assurdo. Anziché aumentare, i fondi diminuiscono, in un momento storico in cui, invece, le famiglie italiane hanno un bisogno disperato di supporto alla genitorialità»
-
Premi 5 Novembre Nov 2019 1840 05 novembre 2019 Senato, sabato Casellati premia in Aula associazioni di volontariato
Sabato 9 novembre alle ore 11 nell’Aula di Palazzo Madama, il Presidente Casellati aprirà con un indirizzo di saluto la cerimonia di assegnazione del Premio al Volontariato 2019, presidente della giuria Stefano Zamagni affiancato da Maria De Filippi, Riccardo Bonacina, Ferruccio De Bortoli e Angelo Moratti
-
Governo 5 Novembre Nov 2019 1031 05 novembre 2019 Sanità: la manovra 2020 ai raggi X
Il testo della Legge di Bilancio 2020 approda in Parlamento con buone nuove per la sanità pubblica: implicitamente confermati i € 3,5 miliardi di aumento del fabbisogno sanitario nazionale (FSN) standard per il biennio 2020-2021, eliminazione del superticket, aumento di € 2 miliardi per il programma di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico, in parte destinati alla dotazione tecnologica dei medici di famiglia. Ma è realmente tutto oro quello che luccica?