Parlamento
-
Leggi e norme 18 Febbraio Feb 2022 1132 18 febbraio 2022 Disabilità: Assistenti alla comunicazione, raddoppiati i fondi
Nel Milleproroghe è stato incrementato di 100 milioni di euro annui, a decorrere dal 2022, il Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità
-
Leggi 9 Febbraio Feb 2022 1447 09 febbraio 2022 Tutela animali in Costituzione: «Non restino solo parole»
Sara Turetta presidente e fondatrice di Save the Dog commenta la riforma costituzionale appena approvata e invita a tenere i piedi per terra: «Un passo importante ma serve un cambio e un aggiornamento conseguente delle normative esistenti a partire dalla revisione della 281/91 sulla gestione del randagismo»
-
Leggi 9 Febbraio Feb 2022 1420 09 febbraio 2022 Tutela dell'ambiente e degli animali nella Costituzione: la riforma è legge
Ieri la Camera dei deputati ha definitivamente approvato, in seconda deliberazione con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, il disegno di legge di riforma costituzionale. Con la riforma, “la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni” viene inserita tra i principi fondamentali dalla Carta costituzionale. Inoltre, si rinvia al legislatore per stabilire i modi e le forme di tutela degli animali
-
Rapporti 9 Febbraio Feb 2022 1123 09 febbraio 2022 Migranti, in tre anni diminuite del 42% le persone accolte in Italia
Un sistema di accoglienza basato sulla risposta emergenziale, nonostante non vi sia alcuna emergenza cui rispondere, che evidenzia il fallimento di quanto stabilito con il primo Decreto Sicurezza. È quanto emerge dai dati di tre anni - dal 2018 al 2020 – raccolti e spiegati da ActionAid e openpolis nel rapporto "L'emergenza che non c'è"
-
#Sanremo2022 5 Febbraio Feb 2022 1658 05 febbraio 2022 Cara Rai, ancora un'occasione persa sulla disabilità
Ho la certezza che l’intento di Amadeus nel portare per l’ennesima volta il tema della disabilità sul palco dell’Ariston fosse nobile. Purtroppo, però, anche questa volta si è trattato di una narrazione più che inadeguata. Non si capisce, per esempio, per quale motivo Maria Chiara Giannetta abbia dovuto, per tutto il monologo, essere sul punto di piangere. La vita delle persone con disabilità è obiettivamente molto faticosa, ma è anche molto allegra
-
Migranti 1 Febbraio Feb 2022 1408 01 febbraio 2022 Msf a Mattarella: «Presidente, chieda al Parlamento di cancellare gli accordi Italia-Libia»
A cinque anni dall’accordo Italia-Libia, sono sempre più numerose le prove che dimostrano come le politiche di contenimento dei flussi migratori perpetuino in Libia violenza, respingimenti, sfruttamento e detenzione arbitraria e alimentino nel Mediterraneo il numero delle morti in mare. È quanto denuncia Medici Senza Frontiere che si appella al Presidente Mattarella affinché l’Italia smetta di ignorare le inaccettabili conseguenze umane di questa intesa
-
Servizio civile 31 Gennaio Gen 2022 1255 31 gennaio 2022 Una mozione parlamentare per dar la sveglia alla Dadone
“Il servizio civile nasce per promuovere la cittadinanza attiva, e non può essere confuso con politiche attive del lavoro, che meritano anch’esse una accelerazione più puntuale. Per questo ho depositato una mozione per ribadire i punti cardine irrinunciabili su cui si fonda il servizio civile universale e diversi nodi da risolvere con urgenza.” Lo dichiara Maria Chiara Gadda, deputata di Italia Viva e prima firmataria della mozione
-
#Quirinale 30 Gennaio Gen 2022 1143 30 gennaio 2022 Le macerie dei partiti. Ed ora che succederà?
L’elezione al Quirinale è spesso uno spartiacque per la storia politica del nostro Paese. Anche questa rielezione di Sergio Mattarella segna un punto importante, dopo il quale nulla sarà più come prima. Il sistema dei partiti esce a pezzi, così come le alleanze che si sono frantumate. È il tempo della ricostruzione e in questo Mattarella aiuterà
-
#Quirinale 29 Gennaio Gen 2022 1527 29 gennaio 2022 Non ci resta che Sergio Mattarella
Nel giro di sei giorni si sono bruciate decine di candidature anche a causa della pessima figura dei partiti e delle loro leadership. Così per la seconda volta in 10 anni si chiede al Presidente uscente di restare. Mattarella che ha confessato “Avevo altri piani”, ha però detto, “se serve ci sono, farò del mio meglio”. Con 759 voti è stato quindi rieletto per un secondo mandato all'ottava votazione.
-
Interventi 28 Gennaio Gen 2022 1158 28 gennaio 2022 Cooperazione allo sviluppo: Corte dei Conti promuove l'Agenzia, ma...
Giudizio sostanzialmente positivo sull'operato dell'Aics ma con criticità da affrontare nei prossimi sei mesi «quali l’eccessiva frammentazione delle iniziative di cooperazione, la molteplicità delle procedure competitive utilizzate per l’assegnazione dei contributi, la mancanza di linee guida nonché di indicatori e termini di riferimento per le attività di monitoraggio e valutazione»