Partiti
-
Commenti 11 Gennaio Gen 2021 0816 11 gennaio 2021 Capitol Hill interroga destra, sinistra e Chiesa cattolica
La cultura politica conservatrie Può ancora riprendere il sopravvento di fronte all’irrazionalità violenta del populismo? Il nuovo presidente Biden saprà uscire da una contrapposizione radicalizzata? E la Chiesa americana supererà il rischio dovuto al fatto che il confine tra estremismo politico ed ecclesiale sta sfumando.
-
Politica 8 Gennaio Gen 2021 1051 08 gennaio 2021 I cattolici sardi: «Siamo stanchi del lassismo e dell’incapacità della classe politica»
L'economista cagliaritano Franco Manca è tra gli oltre 200 cattolici firmatari del "Patto per i Sardi", che ha la finalità di individuare priorità e soluzioni da presentare a chi occupa ruoli di responsabilità. «Troppo divario tra i ricchi e i poveri: la persona, e non il profitto, deve stare al centro dell’interesse generale». Un appello trasversale
-
Rotta Balcanica 4 Gennaio Gen 2021 0700 04 gennaio 2021 Bosnia e quei migranti che sta condannando a morte
Il 23 dicembre scorso il campo profughi di Lipa è stato chiuso. Durante lo sgombero un incendio ha distrutto la struttura. Centinaia di profughi sono rimasti al gelo e sotto la neve. A causa delle proteste della popolazione locale è stato impossibile spostarli in altri campi. Ora a Lipa l’esercito sta allestendo le tende, ma manca tutto: servizi, elettricità, acqua. «Lasciare i migranti a Lipa è la peggiore delle soluzioni possibili», spiega Daniele Bombardi, coordinatore Caritas Italiana del Sud Est Europa, «siamo davanti ad una catastrofe umanitaria»
-
Legge di Bilancio 21 Dicembre Dic 2020 2055 21 dicembre 2020 Rifiutato l'emendamento per il Fondo Covid a favore della cooperazione allo sviluppo
L'on. Stefano Fassina (LEU) e Marialuisa Faro, relatori di maggioranza della legge, hanno espresso parere contrario. Perché la cooperazione per lo sviluppo sostenibile e i rapporti e partenariati internazionali che ne derivano a beneficio reciproco non sono ancora entrati realmente tra le priorità politiche?
-
Legge di Stabilità 21 Dicembre Dic 2020 0800 21 dicembre 2020 A notte fonda va in scena lo scippo dei fondi all’assistenza domiciliare
Nella notte tra sabato e domenica è stato approvato un emendamento alla Legge di Stabilità presentato dai relatori di maggioranza Fassina (Leu) e Faro (M5S). I timori delle associazioni sono diventati reali: i soldi ricavati dalla tassazione del tabacco riscaldato non verranno più destinati all'assistenza domiciliare, ma dispersi in mille, inutili rivoli. L'indignazione della società civile
-
Manovra 10 Dicembre Dic 2020 1652 10 dicembre 2020 300 mln l'anno al servizio civile. Li chiede un emendamento bipartisan
Francesca Bonomo (Pd), Maria Chiara Gadda (IV) e Erica Rivolta (Lega) presentano il primo frutto dell'adesione dalla campagna promossa da Vita e Avvenire "Servizio civile, non si può dire no”: la richiesta di emendare la legge di bilancio chiedendo di rifinanziare il fondo per il Scu anche per il 2023.
-
Dibattiti 9 Dicembre Dic 2020 1801 09 dicembre 2020 La democrazia del caso: sorteggio sì, sorteggio no?
Le elezioni sono un concetto superato? Possono i sorteggi liberare i cittadini da una responsabilità civica e morale, risolvendo al contempo la crisi e il declino delle istituzioni? Può il sorteggio limitare pericolose ingerenze politiche e meccanismi clientelari di dubbia moralità? A questi e altri quesiti provano a rispondere nel loro saggio, Nadia Urbinati e Luciano Vandelli
-
Giornata internazionale delle persone con disabilità 3 Dicembre Dic 2020 1642 03 dicembre 2020 L’ UICI di Vibo Valentia: buone prassi per non lasciare indietro nessuno
Il distanziamento sociale, imposto per evitare il più possibile il diffondersi del contagio, ha ridefinito i termini della relazione, ma ancor di più ha posto il problema della relazione d’ aiuto verso le persone con disabilità che necessitano del contatto fisico. Per le persone non vedenti o ipovedenti il tatto è certamente uno dei sensi che riduce le distanze e crea l’ opportunità dell’ empatia tra persone e della conoscenza del mondo circostante.
-
Ambiente 30 Novembre Nov 2020 0830 30 novembre 2020 Responsabilità d'impresa e multinazionali: Svizzera divisa, ma il dado è tratto
Si è svolto ieri in Svizzera il referendum per rendere responsabili anche fuori dai confini elvetici le multinazionali con sede nella Confederazione. Dopo due anni di campagna e mobilitazione civica, che ha visto protagonista la società civile, il voto popolare si esprime per il sì, quello dei cantoni per il no. Ma la partita è tutt'altro che chiusa
-
Sardegna 25 Novembre Nov 2020 1241 25 novembre 2020 Dopo le miniere, Fluminimaggiore rinasce con la coop di comunità
Trecento abitanti del paese del Sulcis hanno già aderito. L’obiettivo è risistemare le abitazioni abbandonate ed accogliere e offrire servizi ai pensionati del nord Italia. L’idea del sindaco Marco Corrias è stata sposata da Legacoop e grazie all’ecobonus presto partiranno lavori per dieci milioni di euro.