Partiti
-
Milano 12 Dicembre Dic 2019 1152 14 ore fa Apre le porte Casa Caldera, nuova dimensione abitativa per disabilità gravi
Una casa per persone con disabilità complesse che solitamente trovano accoglienza solo nei grandi istituti. È questa la sfida che ha portato alla creazione di Casa Caldera, una “nuova” casa situata a Milano nel quartiere di Quinto Romano e nata dall’incontro tra tre realtà: Spazio Aperto Servizi, Fondazione Durante Noi e Fondazione Idea Vita che hanno condiviso un lungo percorso iniziato nel novembre 2016.
-
Migrazioni 12 Dicembre Dic 2019 0922 16 ore fa La vita di Famara, alla conquista di lavoro e dignità
Arrivato dal Gambia nel 2014 dopo un traumatico viaggio migratorio, è stato tra i beneficiari del progetto Safe In di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e JPMorgan Chase Foundation, che ha avviato all'attività lavorativa 116 titolari di protezione internazionale. Oggi Famara Sanyang ha un contratto a tempo indeterminato in una botique in centro a Milano e lotta contro i pregiudizi alla ricerca di una casa in affitto
-
Armi 9 Dicembre Dic 2019 1105 09 dicembre 2019 Torino capitale delle nuove armi italiane?
Il Polo dell’industria 4.0 da collocare negli ex stabilimenti Fiat di Mirafiori, poi l’Aerospace & Defense Meetings, infine la concessione della città di Torino a Leonardo dell’uso gratuito di un’area complessiva di 230 mila mq (in parte di proprietà della stessa Leonardo). Il tutto con la collaborazione di Università e Politecnico. Tutto questo per fare cosa? Da Caselle uscirà il primo dei 28 Eurofighter Typhoon ordinati dal Kuwait
-
Attivismo 7 Dicembre Dic 2019 1219 07 dicembre 2019 I giovani rivoluzionari sbarcano Bruxelles
Hanno viaggiato per l’Europa e raccolto i desideri di centinaia di coetanei. Sono partiti da Austria, Italia, Polonia e Slovenia per raggiungere il Parlamento Europeo di Bruxelles. Sono i giovani rivoluzionari del progetto #MyRevolution, adolescenti tra i 14 e i 19 anni che chiedono un’Europa più inclusiva
-
Rapporti 6 Dicembre Dic 2019 1104 06 dicembre 2019 Censis: Italia ansiosa, un popolo che non si fida più di nessuno
Un’Italia che è sopravvissuta alla crisi, ma che è diventata più ansiosa e preoccupata per il suo futuro. Più individualista e con scarsa fiducia negli altri. E che sviluppando pulsioni antidemocratiche, ora accarezza l’idea dell’uomo solo al comando. È il ritratto del Paese che emerge dal 53° Rapporto Censis sulla società italiana
-
Finanziamento partiti 2 Dicembre Dic 2019 1555 02 dicembre 2019 Fondazioni e trasparenza: solo 8 su 108 pubblicano i finanziamenti
Per Transparency International Italia il voto in Commissione Finanze che fa rinviare al 2021 l'applicazione delle nuove norme di trasparenza per le fondazioni e che equipara le regole di trasparenza tra partiti e fondazioni è un clamoroso errore che la commissione ha fatto nottetempo col voto favorevole di M5S, Pd e Leu
-
Stili di vita 27 Novembre Nov 2019 1601 27 novembre 2019 WhyNok? Un progetto contro gli sprechi alimentari
Parte dalla Puglia il primo movimento italiano nato per sensibilizzare all’imperfezione e combattere lo spreco nei campi, pari ogni anno a 50 tonnellate di frutta e verdura "imperfette". Una start up e un sito per sposare questa filosofia e diffondere "L'urlo della terra" che chiede di essere amata con altri occhi
-
Migrazioni 22 Novembre Nov 2019 1157 22 novembre 2019 Miraglia (Arci): «Urgente ribaltare i decreti sicurezza»
Rischiano di essere migliaia i migranti in strada in pieno inverno. Di fronte a questa eventualità, a Bologna Arci ha promosso per oggi un incontro pubblico con tre dei partiti di governo (Pd, LeU e +europa) per discutere delle necessarie modifiche ai decreti Salvini e del contrasto al pesante attacco cui è sottoposto il diritto d'asilo
-
Politica 21 Novembre Nov 2019 1155 21 novembre 2019 Un Governo bizzarro, dopo tre mesi ancora in sospeso le deleghe ai sottosegretari
Il governo si sta mostrando particolarmente e penosamente incapace di definire la ripartizione tra i partiti della maggioranza delle competenze dei viceministri e sottosegretari, che procedono con un tacito consenso, ma anche con dissidi difficilmente conciliabili, in una “spontanea” ripartizione di competenze mai formalmente delegate. Agli Esteri ma anche al ministero del Lavoro e Politiche sociali
-
Progetti 12 Novembre Nov 2019 1114 12 novembre 2019 Domingo ce l’ha fatta: è titolare di una ciclofficina
A Rovigo un senzatetto con l’aiuto di Arcisolidarietà e del Csv locale ha recuperato un’officina per biciclette trasformando un’esperienza formativa in lavoro