Partiti
-
Salute 2 Luglio Lug 2019 1416 02 luglio 2019 La meraviglia di vedere i nostri figli rinati, nonostante la SMA
«Per i bambini che hanno iniziato la somministrazione del farmaco prima della comparsa dei sintomi, le tappe di sviluppo motorio sono sovrapponibili a quelle di un bambino senza diagnosi. La loro vita è completamente diversa», spiega Daniela Lauro, presidente di Famiglie SMA. Da Olso arrivano nuove ulteriori conferme dell'efficacia del trattamento per la SMA. In Italia, in un anno e mezzo sono già stati trattati 600 pazienti. Altre terapie si affacciano all'orizzonte. Per questo il futuro passa da una diagnosi super-tempestiva, cioè dallo screening neonatale
-
Immigrazione 29 Giugno Giu 2019 1344 29 giugno 2019 A Milano i profughi sbarcati il 2 giugno a Genova e assegnati da Caritas Italiana alle diocesi lombarde
Gualzetti: «Si preferisce alzare la voce, ingaggiare braccio di ferro con i nostri vicini di casa, giocando cinicamente sulla pelle di disperati, piuttosto che individuare nuove regole lungimiranti, condivise nelle sedi opportune, che sono le istituzioni europee. Il risultato è che ogni volta si ripete la stessa storia. L’estate scorsa era la Diciotti, il mese scorso Genova. Ora abbiamo il caso Sea Watch»
-
Governo 28 Giugno Giu 2019 1254 28 giugno 2019 Dl Crescita e Terzo settore: più tempo per gli statuti e meno obblighi per gli enti
Approvato anche al Senato, ufficializza la proroga al 30 giugno 2020 per l’imminente l’adeguamento fissato al 3 agosto 2019. Passa anche la modifica allo Spazza corrotti che esonera tutti gli Ets dagli obblighi previsti dall’equiparazione ai partiti politici
-
Mediterraneo 27 Giugno Giu 2019 1530 27 giugno 2019 Quartapelle (PD): «I campi vanno chiusi, ma senza la presenza dell'Italia in Libia chi li chiuderà?»
Né la politica estera, né quella interna, né i giochi dei partiti possono essere fatti sulla pelle delle persone. Per questo, spiega Lia Quartapelle, «i campi in Libia vanno chiusi, senza se e senza ma. Le immagini di torture e violenze le abbiamo viste tutti, sono strazianti. Ma la politica internazionale è, prima di tutto, concretezza e serve che l'Italia ritrovi il proprio ruolo nel Mediterraneo. Responsabilità che questo Governo, sempre più isolato sul piano internazionale, non vuole assumersi»
-
Dopo le europee 14 Giugno Giu 2019 1517 14 giugno 2019 I gesuiti: «I cattolici? Più che votare Salvini si astengono. Occorre una scuola di formazione»
Pubblichiamo il passaggio finale dell'intervento di Francesco Occhetta in uscita sull'ultimo numero de La Civiltà Cattolica: «Alla Lega è andato il 34,3% delle preferenze cattoliche, ma il 46% non è andato a votare. In questo nuovo scenario, alla Chiesa spetta un compito urgente: investire in formazione e partecipazione, aiutare a ritrovare le radici culturali del sogno europeo degasperiano, sostenere chi si impegna, ricostruire un’area culturale moderata»
-
Adozioni 7 Giugno Giu 2019 1415 07 giugno 2019 La ricerca delle origini? Non è un reality
Un dialogo con Anna Genni Miliotti, esperta di adozioni. «I nostri figli sono quelli che sono arrivati a noi dopo aver sopravvissuto a tante perdite e difficoltà. Sono dei guerrrieri, dei vincitori. Quante volte ho visto i bambini ed i ragazzi adottati preoccuparsi degli altri. Dovremmo puntare di più sulle loro risorse invece di sottolinearne le fragilità. Chissà, magari i ragazzi e le ragazze adottate potranno insegnare agli altri una strada diversa»
-
Buona pratiche 4 Giugno Giu 2019 1400 04 giugno 2019 Il Consorzio circolare dei rifiuti elettronici
L’intervista a Danilo Bonato, direttore generale di Remedia, sistema collettivo per la gestione di RAEE, Pile e Accumulatori che rappresenta oltre 2.200 produttori. Una realtà non profit nata nel 2005. «In 10 anni abbiamo gestito oltre 500.000 tonnellate di rifiuti tecnologici, con un beneficio economico stimato per il Paese di 140 milioni di euro»
-
Lombardia 3 Giugno Giu 2019 1722 03 giugno 2019 Lodi, Vigevano, Sesto San Giovanni... per fermare le discriminazioni si cambi il regolamento regionale
Il consiglio regionale della Lombardia domani discuterà una mozione a firma Usuelli per modificare il regolamento regionale 4/2017. «I sindaci vi hanno fatto riferimento per ordinanze in cui chiedono a cittadini immigrati regolari di presentare dei documenti impossibili da ottenere. Tutti i sindaci finora sono stati condannati dal Tribunale di Milano. Che quei documenti sono impossibili da ottenere lo hanno scritto anche nella legge sul Reddito di Cittadinanza»
-
Governo 18 Maggio Mag 2019 1007 18 maggio 2019 Emanuela del Re: entro il 2020 lo 0,30% del Pil per la cooperazione internazionale
L'impegno della viceministro della Farnesina ha chiuso la tre giorni di ExCo, che hanno sancito il ruolo sempre più centrale dei soggetti profit nel campo della cooperazione allo sviluppo. Il bilancio dell'ultima giornata
-
Eventi 15 Maggio Mag 2019 1102 15 maggio 2019 A Taranto è tempo di Biennale della Prossimità
Al via giovedì 16 maggio la terza edizione di un appuntamento che è il prodotto collettivo della partecipazione dal basso di associazioni e persone. Quattro giorni tra workshop, spettacoli, animazione di strada ed iniziative sportive. Georges Tabacchi, uno dei quattro co-direttori nazionali racconta il “quid” che rende la Biennale della Prossimità unica