Partito Democratico
-
Elezioni 2018 13 Marzo Mar 2018 1418 13 marzo 2018 Fiaschi: dialogo aperto con tutti, nell’interesse del Terzo settore
Dopo il risultato delle politiche parla la portavoce del Forum del Terzo settore: «Che fine farà adesso la riforma? In questo momento stiamo dialogando con tutte le forze politiche. E le posso dire che abbiamo trovato da parte di ogni interlocutore grande attenzione e grande ascolto nei confronti delle nostre istanze. Il nodo vero è la tempistica: i decreti correttivi devono essere approvati entro l'inizio di agosto»
-
Idee 10 Marzo Mar 2018 1643 10 marzo 2018 Al Sud più che il reddito di cittadinanza serve una cittadinanza attiva
L'intervento dell'ex assessore al Welfare della regione Calabria: "Ad una scarsa partecipazione civica (e scarso senso di comunità) nel Mezzogiorno corrisponde una gestione della cosa pubblica chiusa e familiare: è questo il primo nodo da sciogliere"
-
No Slot 7 Marzo Mar 2018 1536 07 marzo 2018 Lotta all'azzardo: PD perde i pezzi, il M5S conferma il proprio impegno
Anche in tema di lotta all'azzardo, il PD esce sconfitto. Aver escluso dalle liste elettorali chi davvero ha combattuto contro questa piaga è un errore che peserà a lungo. Da parte sua, invece, il M5S è stato l'unico soggetto politico ad aver incluso la lotta all'azzardo nel proprio programma. Ed è stato premiato dagli elettori
-
#elezioni2018 6 Marzo Mar 2018 1825 06 marzo 2018 Moni Ovadia: «Ora il Pd o darà spazio ai giovani o non sarà più»
L'intellettuale durissimo nei confronti del segretario del Partito Democratico Matteo Renzi: «Non si è mai vista una cosa simile al mondo, uno che fa un tale disastro prende e se ne va. Punto. Ha un livello di arroganza patologica». Ma anche nei confronti di LeU non è più tenero: «È stata un'operazione di apparato senza idee». L'intervista
-
Elezioni 6 Marzo Mar 2018 1701 06 marzo 2018 Se la maggioranza silenziosa alza la voce
Le elezioni del 4 marzo dimostrano una tendenza incontrovertibile: l'elettorato moderato non teme più gli estremi. In questa situazione, i partiti di centro rischiano di perdere la loro tradizionale funzione. Ma è solo un sintomo del disagio in cui versa la classe media, che chiede un nuovo patto contro il rischio che globalizzazione estrema, digitalizzazione e automazione ne compromettano ancora di più il livello già precario di vita
-
Elezioni 6 Marzo Mar 2018 1050 06 marzo 2018 «Non abbiamo saputo parlare con le periferie»: l'ultimo alibi del centro sinistra
Davanti alla smobilitazione delle appartenenze, sindacati inclusi, il centro sinistra si mostra incapace di leggere il presente. E rincorre facili scusanti. Una su tutte: "non abbiamo saputo parlare alle periferie". E se invece fossero proprio le periferie a non volerne più sapere dello storytelling di un'aggregazione di carta, arroccata fra salotti e redazioni?
-
#elezioni2018 5 Marzo Mar 2018 1818 05 marzo 2018 Elezioni 2018: chi ha vinto e chi ha perso
Nel confronto tra le elezioni politiche del 2013 e quelle del 2018 il partito di Renzi perde 2.613.891 consensi in valore assoluto, Il Movimento 5 stelle (M5s) aumenta i propri voti di oltre 1,5 milioni. Il centro-destra incrementa i consensi di quasi 1,9 milioni. L'analisi dell'Istituto Cattaneo
-
#elezioni2018 5 Marzo Mar 2018 1018 05 marzo 2018 Becchetti: «Il M5S è l'argine al populismo deteriore della Lega»
Per l'economista il risultato del Movimento fondato da Grillo è molto positivo. «Ora faccia da base programmatica e costruisca alleanze sui contenuti. Ci sono molte meno distanze tra le forze politiche di quello che si pensa»
-
#elezioni4marzo2018 5 Marzo Mar 2018 0900 05 marzo 2018 Elezioni: il nuovo scenario e la fine della personalizzazione in politica
Shock per il centrosinistra e fine dell’appeal di Silvio Berlusconi. Soprattutto al Sud, dove il Movimento 5 Stelle tocca anche punte del 50%. È la fine della personalizzazione politica e di una campagna elettorale evaporata al primo contatto con la realtà
-
Politica 27 Gennaio Gen 2018 1426 27 gennaio 2018 Una legislatura che ha dato voce al sociale
Mai come negli ultimi cinque anni, spiega Michele Anzaldi (Pd), «la buona politica ha risposto alle esigenze e ai bisogni della società civile». Chi ha votato a favore e chi contro le leggi per il sociale