Politiche Europee
-
Eventi 10 Dicembre Dic 2020 1036 10 dicembre 2020 Lo sviluppo del Mezzogiorno passa dell’agrifood e dell’innovazione tecnologica
Al via la Make Faire Rome, il più grande evento europeo sull’innovazione. L'edizione 2020, che parte oggi, ha deciso di rinnovare il format della kermesse che da evento fisico e a pagamento si trasforma evento digitale gratuito. Una tre giorni di talk, webinar, workshop e conferenze. E venerdì 11 dicembre 2020 i giovani innovatori si confronteranno con il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano
-
Migranti 26 Ottobre Ott 2020 1608 26 ottobre 2020 Oxfam su accordi Ue Nord-Africa: «Producono violazione dei diritti umani»
In un rapporto le conseguenze delle politiche europee di esternalizzazione per il controllo delle frontiere delegato a Tunisia e Marocco, su migliaia di persone in fuga da povertà e guerre. Appello urgente all’Unione europea per un immediato cambio di rotta con la nuova riforma del sistema di asilo e migrazione. All'Italia si chiede di collaborare con i paesi del Maghreb per promuovere il rispetto del diritto internazionale
-
Agricoltura 19 Ottobre Ott 2020 1413 19 ottobre 2020 Il Green Deal europeo rischia di essere compromesso dalla Politica agricola comune
Disastroso accordo tra le maggiori forze politiche del Parlamento Ue sulla riforma della Pac in palese contrasto con gli obiettivi delle Strategie europee Farm to Fork e Biodiversità 2030. Una resa incondizionata alle grandi lobby dell’agricoltura industriale è l'accusa di Slow Food
-
FNEC 27 Settembre Set 2020 1454 27 settembre 2020 Conte: «L'economia civile salverà il Paese»
Con l'intervento del Presidente del Consiglio si chiude la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile. «Sarà il Terzo settore a trainare il salto di paradigma verso un modello equo e generativo»
-
Crisi 19 Agosto Ago 2020 1100 19 agosto 2020 Becchetti: «Draghi? È un civil servant prestato alla politica»
In tanti, dopo la lectio magistralis di apertura al Meeting di Rimini, guardano all'ex Bce per un futuro in politica. Ma secondo l'economista romano «svolgerà sempre il ruolo di tecnico e non di capo partito. Viene dalla scuola dei Gesuiti dove ha imparato lo spirito della “tribù”, quello di dare una mano e cercare di contribuire al progresso del Paese»
-
Recovery Fund 22 Luglio Lug 2020 1349 22 luglio 2020 Baretta (Mef): «Grazie ai fondi UE disegniamo un altro New Deal»
L'Europa «è stata all'altezza della sua storia», ha dichiarato in Senato il presidente Conte. «Ora tocca a noi, ma serve tutta la cultura del Terzo settore, affinché i fondi diventino progetto di inclusione e sviluppo»: lo spiega il sottosegretario all'economia Pier Paolo Baretta in questa intervista
-
Formazione 14 Luglio Lug 2020 1815 14 luglio 2020 L'UE riconosce e sostiene la social economy. Servono professionisti che sfruttino questo vento favorevole
«Oggi l'Unione Europea riconosce il valore e l'importanza della social economy. C'è un piano di azione che la Commissione ha previsto dall'anno prossimo. È il culmine di un percorso iniziato con la Social Business Iniziative del 2011. Ora servono professionisti che sfruttino questo vento favorevole», sottolinea Gianluca Pastorelli, Presidente esecutivo della rete europea DIESIS, con sede a Bruxelles, che collabora con Fondazione Triulza nell'organizzazione del nuovo Master in Europrogettazione per il Terzo Settore nato nell’ambito del progetto BEEurope con Fondazione Cariplo
-
Save The Children 10 Giugno Giu 2020 1923 10 giugno 2020 La Libia non è un porto sicuro, rimpatri e trasferimenti inaccettabili
L’Italia e l’Europa attivino al più presto un meccanismo coordinato di soccorso in mare e protezione tra gli Stati membri
-
Welfare 1 Maggio Mag 2020 1134 01 maggio 2020 Per ripensare i servizi per anziani occorre una cultura della ricostruzione
Non sarà sufficiente una riflessione sugli errori compiuti durante la stagione dell’allarme pandemia nelle Rsa. Servirà (servirebbe?), un confronto pubblico molto più profondo sul modello che è entrato in crisi, un modello di gestione della popolazione anziana non autosufficiente, già enormemente in difficoltà in tutti questi anni. Proviamoci
-
Migranti 20 Febbraio Feb 2020 1924 20 febbraio 2020 Ocean Viking soccorre 272 migranti, si teme per un naufragio
La nave della Ong Sos Mediterranee ha portato a termine tre operazioni di soccorso e ora attende per l'assegnazione di un porto sicuro. Sale il numero dei migranti portati indietro in Libia. L'Oim: "non si hanno più notizie dei 600 migranti riportati a terra dalla cosiddetta guardia costiera libica lo scorso gennario e portati in un centro governativo". Alarm Phone chiede con urgenza chiarimenti alle autorità su un imbarcazione in difficoltà che era stata segnalata il 9 febbraio, a bordo c'erano 91 persone