Politiche Europee
-
Europa 15 Aprile Apr 2019 1056 15 aprile 2019 Il “partito del volontariato” si prepara alle elezioni europee
Si chiama "Vote volunteer vision" ed è la campagna del Centro Europeo del Volontariato che invita i candidati all’Europarlamento a prendere posizioni sui temi e le sfide del volontariato europeo. Il Cev inoltre punta all’istituzione di un intergruppo parlamentare sul volontariato
-
Mcl 8 Aprile Apr 2019 1409 08 aprile 2019 Costalli: «Cattolici, ribadiamo il nostro sì all’Europa: stare dentro per farla meglio»
Da domani a Bruxelles al via un’iniziativa del Movimento cristiano lavoratori per parlare delle politiche europee di inclusione sociale. Alla tre giorni, dal 9 al 10 aprile, prenderanno parte rappresentanti del mondo accademico e sindacale provenienti da diversi Paesi dell'Unione: Nella giornata conclusiva del seminario internazionale previsto l'intervento del presidente dell'Europarlamento Antonio Tajani
-
Migrazioni 25 Febbraio Feb 2019 1146 25 febbraio 2019 Libia: la mappa dei contrabbandieri di merci e di uomini
Secondo gli autori di Lost in Trans-Nation, spingendo il Niger a bloccare i migranti in viaggio verso la Libia meridionale gli Stati europei avrebbero contribuito a innescare una serie di dinamiche destabilizzanti. In particolare, le politiche europee nell'area avrebbero contribuito ad accrescere i rischi per i migranti spingendo i trafficanti a concentrarsi prevalentemente su minori
-
Europa 24 Gennaio Gen 2019 1519 24 gennaio 2019 Il manifesto di Calenda riguarda tutti non solo una parte politica
Il cuore del suo ragionamento, però, riguarda tutti: si interroga sul futuro dell’Italia e dell’Europa. Siamo pronti, come organizzazioni di terzo settore, e di cooperazione e solidarietà internazionale in particolare, a far sentire la nostra voce?
-
Migranti 13 Novembre Nov 2018 1652 13 novembre 2018 Centro Astalli: alle frontiere europee una grave emergenza umanitaria
Alle frontiere dell’Unione Europea, e a volte anche in quelle interne degli Stati, “c’è una vera e propria emergenza dal punto di vista della tutela dei diritti umani”. È una delle conclusioni della ricerca “Dimenticati ai confini d'Europa” presentata oggi a Roma dal Centro Astalli e realizzata in collaborazione con il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Europa (JRS Europe)
-
Idee 29 Ottobre Ott 2018 1111 29 ottobre 2018 Com'è conformista il Terzo settore quando va in Europa
La riflessione del segretario generale di Euricse dopo la riunione del Geces della scorsa settimana a Bruxelles: "Se questo organo rischia di prendere la strada di un formalismo partecipativo, il motivo, più che dall’atteggiamento dei membri pubblici, dipende proprio dagli esperti non governativi. Vale a dire noi altri, che partecipiamo a nome di centri di ricerca, organizzazioni di Terzo settore, reti di rappresentanza"
-
Migrazioni 4 Ottobre Ott 2018 1644 04 ottobre 2018 Partita Mediterranea, nave della società civile con bandiera italiana
Salpata da Augusta, è un rimorchiatore adattato a rimanere in mare per attività di osservazione e, in caso di emergenze, soccorso in mare. Varie associazioni e ong i promotori dell'iniziativa, inedita nella Storia d'Italia e nata "perché le politiche europee hanno lasciato il vuoto laddove muoiono persone. Abbiamo la consapevolezza di trovarci dove non vorremmo essere, ma ci siamo dato che è fondamentale raccontare quello che accade", spiegano i promotori
-
Migranti 6 Luglio Lug 2018 1721 06 luglio 2018 Saskia Sassen: «Migranti, i politici europei porteranno il peso di questa tragedia»
Perché costruiamo muri, anziché ponti? Perché parlare è facile, agire è tutt'alta cosa. La nostra intervista con la sociologa Saskia Sassen, che spiega: «La storia non sarà tenera con i politici del vecchio continente»
-
Migranti & Ong 29 Giugno Giu 2018 0946 29 giugno 2018 Messaggio dall'Europa: l’assistenza umanitaria non è benvenuta
Medici Senza Frontiere (MSF) commenta così le conclusioni del Consiglio europeo: “Le politiche europee condannano le persone a essere intrappolate in Libia o ad annegare in mare”
-
Migrazioni 14 Giugno Giu 2018 1759 14 giugno 2018 Iuventa, il film-realtà del peschereccio di giovani che ha salvato 14mila persone
Il regista è l'italiano Michele Cinque, che Vita.it intervista alla vigilia della doppia proiezione in sala a Bologna, il 17 e il 19 giugno 2018. "Ho passato con loro 18 mesi, dalla prima missione in mare al momento del blocco preventivo della nave in porto", che ora è in attesa della chiusura delle indagini. "Ho visto giovani prendere in mano i propri ideali e portarli in mare salvando migliaia di persone nella denuncia contro un'Unione europea che rimane a guardare il dramma"