Politiche Europee
-
Fondi europei 21 Dicembre Dic 2015 1318 21 dicembre 2015 Il non profit siciliano a rischio fallimento. Per colpa della Regione
Il governo dell'isola decide a sorpresa che gli enti non profit destinatari di fondi Ue debbano anticiparne di tasca loro la metà che ancora aspettano, pena la restituzione di quanto ottenuto. Una clamorosa violazione dei patti che rischia di produrre conseguenze disastrose
-
Dramma umanitario 30 Novembre Nov 2015 1711 30 novembre 2015 Alle frontiere dell'Est Europa è in atto l'apartheid dei rifugiati
"Siriani, iracheni e afgani vengono lasciati passare, tutti gli altri fermati ai confini in condizioni inaccettabili. Diversi di loro sono in sciopero della fame da giorni", spiega Vittorio Fera, volontario della onlus Speranza - Hope for children. Anche l'Agenzia dell'Onu, Unhcr, si pronuncia duramente contro le decisioni degli Stati che bloccano il passaggio dei richiedenti asilo
-
Iniziative 12 Ottobre Ott 2015 1734 12 ottobre 2015 Quello straordinario tam tam per i rifugiati che nobilita l'Europa
Si moltiplicano ogni giorno i gruppi auto-organizzati di aiuti concreti ai migranti in ogni angolo della Fortezza Europa. Ecco come funzionano e quanto stanno facendo le migliaia di persone che, al contrario dei decisori politici, stanno dando un senso al Nobel per la pace ottenuto nel recente passato dall'Unione europea
-
Migranti 12 Ottobre Ott 2015 1547 12 ottobre 2015 Le decisioni del Consiglio Ue sui profughi? Pericolose
Per i deputati del gruppo parlamentare europeo Gue/Ngl le proposte in atto, che prevedono il potenziamento dei rimpatri e l'impiego di più personale addetto alla sicurezza delle frontiere anziché al riconoscimento dei diritti dei rifugiati "sono in netto constrasto con la Convenzione di Ginevra"
-
Grecia 23 Luglio Lug 2015 1029 23 luglio 2015 Nuovo sì del parlamento al piano di uno Tsipras ormai arreso
Il partito del premier, Syriza, rimane coeso e incassa anche il sostegno di Yanis Varoufakis. Varato anche il seocondo step per arrivare ad ottenere gli aiuti europei. Ma Tsipras ammette: «non credo in questo accordo, ma lo attuerò»
-
Migranti 17 Luglio Lug 2015 1739 17 luglio 2015 Bonomi: La guerriglia delle periferie è figlia dell’indifferenza
Il sociologo Aldo Bonomi ragiona sui fatti di Treviso e Roma, con scontri anche violenti tra cittadinanza e forze dell’ordine. «Quello che avviene nei nostri luoghi rimanda a ciò che più in grande avviene tra Bruxelles e la Grecia»
-
Crisi 16 Luglio Lug 2015 1049 16 luglio 2015 Grecia, sì del Parlamento alle riforme. Ma Syriza non c'è più
Votato il pacchetto imposto dall’Ue. Il premier: «Non lascio». Ma perde per strada l'ala radicale del partito: 34 deputati votano contro, 6 gli astenuti. In totale 229 favorevoli e 64 no. La leader e presidente del Parlamento Konstantopolou: “Questo accordo è un crimine contro l’umanità, non abbassiamo la testa”
-
Euroscettici 8 Luglio Lug 2015 1510 08 luglio 2015 L’Europa fa un passo in avanti e due indietro
Massimiliano Salini (Ncd) del Gruppo del Partito Popolare Europeo spiega perchè l'unione europea è destinata a perdere le prossime grandi battaglie.
-
Stato e società 15 Giugno Giu 2015 1510 15 giugno 2015 Zamagni: "Dopo 800 anni la Magna Charta continua a parlarci”
Ricorrono oggi ottocento anni dalla concessione della "Magna Charta libertatum", un documento di straordinaria attualità per la cultura politica e sociale dell'Europa. Un documento - ci spiega il professor Stefano Zamagni - dal quale ripartire per dare unità all'Europa e libertà alla sua sempre più inquieta società civile. E per capire come la libertà religiosa è fondamento di ogni libertà
-
Il commento 27 Maggio Mag 2015 1421 27 maggio 2015 Podemos sì, ma cosa volemos?
L'economista Leonardo Becchetti, commenta le elezioni spagnole spiegando che «La questione numero uno è rimettere in equilibrio il rapporto tra cittadini, istituzioni ancora troppo deboli e imprese transnazionali nella globalizzazione. E il centro del problema è nella finanza»