Povertà
-
Minori 25 Febbraio Feb 2021 1708 2 ore fa Occasioni educative ai minimi termini: parte la Carovana pedagogica
Una Carovana Pedagogica web che ospiterà oltre 70 eventi web, tra laboratori, teatro, cantastorie, incontri con gli autori... dedicati a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Vanessa Niri: «È un anno in cui bambini e ragazzi sono lasciati ai minimi termini delle occasioni educative. Ma educare non è solo scuola»
-
Cultura 25 Febbraio Feb 2021 1532 4 ore fa A Bergamo si va al museo con il "biglietto sospeso"
Da lunedì 1° marzo, chi visiterà i musei di Bergamo potrà acquistare un biglietto in più per chi non può permetterselo. I servizi sociali li distribuiranno tra le famiglie in difficoltà
-
Leggi e norme 25 Febbraio Feb 2021 1528 4 ore fa Sovraindebitamento, con la riforma si allarga la platea dei benificiari
Con il Decreto Ristori la legge è stata riformata. Consumatori e piccoli imprenditori hanno la possibilità di cancellare i debiti senza esborso di denaro. E i dipendenti in difficoltà economica potranno essere aiutati dalle aziende attraverso benefit e sostegno legale
-
Povertà educativa 24 Febbraio Feb 2021 1716 24 febbraio 2021 Non solo pc e libri: nel pacco mettiamo l'educatore
Nasce in Trentino il "pacco educativo": su segnalazione delle scuole e grazie al sostegno delle locali cooperative di consumo, a marzo verranno distribuiti 150 box di tre tipologie differenti che al pc, ai libri e agli ingressi ai musei affiancano un pacchetto di supporto educativo. «Perché in questo momento c’è bisogno soprattutto di relazioni», dice Francesca Gennai
-
SGVB2021 24 Febbraio Feb 2021 1658 24 febbraio 2021 Stati generali del volontariato di Bergamo: a tema la povertà
Mercoledì il secondo appuntamento degli Stati Generali del volontariato bergamasco in diretta streaming sul sito degli Stati Generali e sui canali social di CSV Bergamo e di Vita con la partecipazione di don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità e da Roberto Rossini, portavoce dell'Alleanza contro la povertà
-
Idee 24 Febbraio Feb 2021 0906 24 febbraio 2021 Il Terzo pilastro al centro del Pnrr
Da Aiccon dodici proposte per disegnare un ruolo contributivo del Terzo settore al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La crisi pandemica ha dimostrato in maniera inequivocabile come sia indispensabile includere il “Terzo Pilastro” tanto nella governance quanto nella gestione di questi beni. Il PNRR deve assumere questa prospettiva di “governance allargata” per vincere queste sfide.
-
Accessibilità 23 Febbraio Feb 2021 1227 23 febbraio 2021 "Inclusi", al via il progetto dedicato agli alunni con disabilità
52 partner di 5 regioni diverse saranno impegnati nei prossimi tre anni nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti. L'iniziativa di cui il consorzio Consolida di Trento è capofila, è finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto delle povertà educative
-
Governo 22 Febbraio Feb 2021 1639 22 febbraio 2021 Niente garanzia pubblica al credito per il Terzo settore non commerciale
Gli emendamenti presentati al Milleproroghe apparecchiato dal precedente Governo, sono stati bocciati. «È una vicenda incomprensibile e sconcertante. Ci siamo battuti a lungo affinché anche le associazioni potessero godere degli stessi benefici degli enti commerciali», ha sottolineato la portavoce del Forum del Terzo settore, Claudia Fiaschi
-
Scuola 22 Febbraio Feb 2021 1220 22 febbraio 2021 Il ministro Bianchi: «Tutto il Paese ha guardato alla scuola di Vo'. E la sta ancora guardando»
Il ministro Patrizio Bianchi interviene e un evento online delle scuole di Vo' Euganeo, Cinto Euganeo e Lozzo Atestino per ricordare un anno dal primo caso positivo al Covid, un nonno della scuola. Il preside: «La cura delle ferite dell’anima deve passare dalla scuola»
-
Imprese sociali 20 Febbraio Feb 2021 0954 20 febbraio 2021 Nessun destino è segnato, a Casa Emmaus si contrasta la marginalità
A Iglesias, da 33 anni, una comunità accoglie persone in stato di estrema povertà, migranti, minori, detenuti e donne che hanno subìto violenze fisiche e psicologiche. Storie che si intrecciano e che il giornalista Luca Mirarchi racconta in un libro pubblicato in questi giorni. «Ogni persona, finché è viva, merita un’altra chance»