Presidenza del Consiglio dei ministri
-
Fondazioni 6 Luglio Lug 2022 1017 06 luglio 2022 Looking 4, a Milano l’evento conclusivo
Dopo quattro tappe, il percorso di Fondazione Cariplo approda il 14 luglio al Teatro Strehler. Si farà il punto su quanto realizzato ma, soprattutto, si metteranno in fila gli elementi per costruire quell’atlante partecipativo dei bisogni delle comunità di domani a cui il progetto è dedicato. Nel pomeriggio, lo spettacolo gratuito per bambini e famiglie: "Johann Sebastian Circus"
-
Iniziative 19 Maggio Mag 2022 1233 19 maggio 2022 Terremoto Emilia-Romagna, ActionAid: «Ancora in stallo il codice della ricostruzione»
A distanza di 4 mesi il testo di Legge Delega non è ancora pubblico: “Si rischia di vanificare gli sforzi fatti finora per tutelare le aree del nostro Paese più a rischio sismico” denuncia ActionAid, che in occasione dell’anniversario del terremoto in Emilia lancia anche il tweet bombing #sicuriperdavvero
-
Giornalismo 17 Maggio Mag 2022 1459 17 maggio 2022 A VITA il premio un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa
Questa la motivazione del riconoscimento promosso dall'Università eCampus: «Per l’impegno a raccontare la diversità con approccio inclusivo e innovativo e per aver contribuito alla realizzazione di un movimento per la pace insieme a più di venti organizzazioni della società civile (MEAN-Movimento europeo azione non violenta)»
-
Riconoscimenti 11 Maggio Mag 2022 1541 11 maggio 2022 "Un giglio per la pace e la libertà di stampa", premio a VITA
La nostra testata giornalistica è tra quelle che il 13 maggio a Roma riceveranno un riconoscimento nell’ambito del premio giornalistico “Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa”. L’evento è promosso dall’Università eCampus con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio in collaborazione con Roma Capitale
-
Leggi e norme 7 Marzo Mar 2022 1905 07 marzo 2022 Riforma non autosufficienza: il governo mandi un testo in parlamento
L'appello di Gianmario Gazzi, presidente del Cnoas: «La riforma della non autosufficienza va fatta adesso, insieme a quella della assistenza territoriale e della disabilità. Una proposta di testo per la legge delega c’è, quella della commissione Turco. È migliorabile? Sì, ma non migliorerà stando ferma in un cassetto»
-
Leggi e norme 22 Febbraio Feb 2022 1024 22 febbraio 2022 Legge delega sulla disabilità, ecco le due commissioni
Istituite dalla ministra Erika Stefani una per redigere gli schemi di decreti attuativi della legge delega entro il 30 aprile 2023 e l'altra per governare tutto il processo e fare in modo che i decreti siano adottati entro il termine del secondo trimestre del 2024 come previsto dal Pnrr
-
Servizio civile 31 Gennaio Gen 2022 1255 31 gennaio 2022 Una mozione parlamentare per dar la sveglia alla Dadone
“Il servizio civile nasce per promuovere la cittadinanza attiva, e non può essere confuso con politiche attive del lavoro, che meritano anch’esse una accelerazione più puntuale. Per questo ho depositato una mozione per ribadire i punti cardine irrinunciabili su cui si fonda il servizio civile universale e diversi nodi da risolvere con urgenza.” Lo dichiara Maria Chiara Gadda, deputata di Italia Viva e prima firmataria della mozione
-
Antirazzismo 26 Gennaio Gen 2022 2210 26 gennaio 2022 Giornata Memoria, 10 sussidi per combattere l'antisemitismo a scuola
Le Linee guida contro l'antisemitismo, elaborate da Milena Santerini per la presidenza del Consiglio, diventano strumenti per fare educazione civica e combattere il pregiudizio anti-ebraico in classe
-
Scuola 22 Gennaio Gen 2022 0927 22 gennaio 2022 Alunni con disabilità in presenza durante la Dad? Sì, ma da soli
Ministero dell'Istruzione e Ministero della Salute hanno inviato ieri alle scuole una nota che dice che gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali anche quando la classe è in Dad è garantita l’attività didattica in presenza, assicurando comunque il collegamento telematico con gli alunni della classe
-
Leggi e norme 3 Gennaio Gen 2022 2350 03 gennaio 2022 Delega disabilità, venti mesi per cambiare l'inclusione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, la delega raccordata con il Pnrr prevede ora 20 mesi di tempo per i decreti attuativi. Il finanziamento annuo su cui può contare è di 350 milioni di euro