Psicologia
-
#Coronavirus 6 Novembre Nov 2020 1044 06 novembre 2020 Stress da Covid-19, ecco i dati della prima rilevazione nazionale
Il 33% dei pazienti presi in carico dagli psicologi di Fondazione Soleterre nell’ambito del progetto Fondo Nazionale per il Supporto Psicologico Covid-19 manifesta disturbi da stress post traumatico in forma grave. Sono 728 i colloqui effettuati per i 91 casi presi in carico da giugno 2020 ad oggi
-
Appuntamenti 30 Ottobre Ott 2020 1430 30 ottobre 2020 Riemergere, voce del verbo educare
Dal 19 al 22 novembre torna Educa, il festival dell'educazione. L'edizione 2020 sarà prevalentemente online e mette a tema il "riemergere dall'esperienza Covid". Un titolo stonato, in questo momento di crescita dei contagi? Niente affatto: «il senso del "riemergere" è l’invito a non vivere passivamente il presente, in educazione. Il nostro compito? Far sì che i figli non sviluppino sensi di paura. Stare a distanza non significa non uscire di casa e non parlare con nessuno»
-
Libri 16 Ottobre Ott 2020 1719 16 ottobre 2020 Jane Jacobs e la sindrome etica
È uscita, per Eleuthera, una raccolta di opere di Jane Jacobs, intitolata Città e libertà. Un libro importante che permette di confrontarci una raffinatissima interprete del «territorio urbano» che pensava che ogni città dovesse essere «pensata dal basso, a partire dai bisogni della gente»
-
Scuola 1 Ottobre Ott 2020 1058 01 ottobre 2020 Lucangeli: «Nelle classi italiane è in corso una pandemia di disturbi del neurosviluppo»
«La scuola non influisce solo sulla preparazione dei nostri bambini, ma sulle persone che sono e diventeranno: li nutre, li cambia, li plasma. Un alunno su cinque presenta oggi autismo, dsa o ritardi. È importantissimo che gli adulti che affiancano i bambini siano ben consci dell’enorme potere che è nelle loro mani». L'intervista a Daniela Lucangeli, Prorettrice dell'Università degli Studi di Padova, professoressa di Psicologia dello sviluppo ed esperta di psicologia dell'apprendimento.
-
Minori 27 Settembre Set 2020 1835 27 settembre 2020 Salute mentale e gap psicologico dei ragazzi, le istituzioni non chiudano gli occhi
Le perturbazioni psicologiche sui minori provocate dalla pandemia a tema del terzo appuntamento dei Dialoghi di Vita.it e di Telefono Azzurro. Con Andrea Danese, Professore Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza al King College Londra; Alberto Siracusano docente di Psichiatria e Psicologia Clinica all'Università di TorVergata; Daniele La Barbera, ordinario di psichiatria all'Università di Palermo; Dario Ianes, Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all'Università di Bolzano; Paola Pasqualin, dirigente scolastico a Trento
-
Libano 20 Agosto Ago 2020 1515 20 agosto 2020 Sonia, Georgie e Juliet. Viaggio tra le famiglie di Beirut colpite dall'esplosione
Le voci raccolte da Save the Children di chi dal disastro vive in case con danni gravi strutturali e con accesso limitato all'assistenza sanitaria e ad altri servizi di base e alle prese con grandi difficoltà psicologiche
-
Fondazione Don Gnocchi 29 Luglio Lug 2020 1738 29 luglio 2020 Riabilitare con i robot: un nuovo master per una nuova professione
Insieme al medico fisiatra e alle varie figure di terapisti, ha fatto il suo ingresso in palestra anche l’ingegnere o il bioingegnere. Sta prendendo piede la figura del terapista della riabilitazione robotica e tecnologica. Parte a ottobre il nuovo master universitario “RehabTech: tecnologie per l’innovazione in medicina riabilitativa e per l'assistenza” promosso dal Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.
-
Società 20 Luglio Lug 2020 1036 20 luglio 2020 Le sette e i loro difensori
Culti, guru e manipolazioni sono un aspetto della crisi che attraversiamo. C'è chi, in nome della libertà e di un'idea astratta dell'autodeterminazione e del libero arbitrio, non esita a difendere queste forme di aggregazione fondate sulla manipolazione. Ne parliamo con Luigi Corvaglia, che ha da poco pubblicato un libro dall'approccio innovativo alla questione
-
Fundraising 15 Luglio Lug 2020 1456 15 luglio 2020 2+milioni di km: l’Italia in sella per i giovani ciclisti e Dynamo Camp
Dal 26 settembre al 4 ottobre, un solo GPM per l’Italia dei pedali: raggiungere 2+MILIONI DI KM a favore dell’attività ciclistica giovanile del camp di terapia ricreativa
-
Eventi 13 Luglio Lug 2020 1817 13 luglio 2020 Dialoghi per rilanciare l’Italia
Come sarà l’Italia del 2030? Nasce Re/Future/It, un think thank proattivo per ripensare l’Italia di domani. Industria, lavoro, didattica, informazione, cultura, digitale i temi scelti per l’evento di lancio del 16 luglio: 10 tavoli su 10 tematiche strategiche per il futuro del Paese. Una maratona simultanea di due ore con oltre 130 partecipanti e personalità di spicco. A guidare i lavori, tra gli altri, Riccardo Luna, Frediano Finucci e Giovanna Pancheri