Psicologia
-
L'intervento 5 Febbraio Feb 2020 1143 05 febbraio 2020 Accesso alla Corte Costituzionale: quale ruolo per gli enti di Terzo settore
Con le modifiche alle "Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale" si apre un canale diretto fra la Consulta e i soggetti sociali. Come spiega la costituzionalista dell'università di Milano, Lorenza Violini: «Adesso tocca a chi si sente davvero coinvolto nelle scelte fondamentali del Paese, farsi avanti e dare il proprio contributo, senza lasciare questo compito ad un gruppo ristretto di amici curiae, talora determinati solo dai propri interessi o dalle proprie concezioni etiche»
-
Lavori 11 Dicembre Dic 2019 1553 11 dicembre 2019 Colf, badanti e baby sitter, una norma stabilisce abilità e competenze necessarie
UNI (Ente italiano di normazione), rispondendo anche a una richiesta formulata dalle parti sociali che si occupano del settore della collaborazione familiare in Italia, pubblica la norma UNI 11766 che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali che operano nell'ambito dell'assistenza familiare, in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework)
-
Sanità 12 Novembre Nov 2019 1717 12 novembre 2019 La diocesi di Milano lancia il master universitario dedicato alla spiritualità nella cura
Dedicato alla formazione dei cappellani ospedalieri, delle religiose, dei medici e del personale infermieristico. L'arcivescovo Mario Delpini: “È urgente ripensare le figure e i gesti che accompagnano la cura dei malati”
-
Social Innovation 18 Ottobre Ott 2019 1700 18 ottobre 2019 Chi è e cosa fa un CSR manager, e come diventarlo
Inquadrare il ruolo di chi si occupa della responsabilità sociale di impresa è un mestiere non facile, anche perché in continua evoluzione. Empatia, diplomazia e versatilità sono caratteristiche chiave. E il ruolo è ideale anche per chi ha un background umanistico
-
Dipendenze 9 Ottobre Ott 2019 1704 09 ottobre 2019 Il Capo della Polizia Gabrielli ai WeFree Days: “C’è uno sdoganamento culturale della droga molto pericoloso”
"La produzione mondiale delle droghe, a partire da quelle tradizionali, lungi dal diminuire aumenta e aumenta esponenzialmente". Lo ha detto intervenendo ai “WeFree Days” in corso nella comunità di San Patrignano, nel riminese, il Capo della Polizia, Franco Gabrielli
-
Aisla 18 Settembre Set 2019 1537 18 settembre 2019 Giornata nazionale Sla: raccolti 150mila euro
I fondi raccolti, 10mila euro in più del 2018, saranno utilizzati dall'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica per sostenere le persone con Sla attraverso l'Operazione Sollievo. Fondazione Mediolanum ha donato ulteriori 100mila euro per portare a termine il progetto Baobab a sostegno dei figli piccoli di genitori colpiti dalla Sla. Chi ha fotografato i monumenti illuminati di verde (oltre 80 nel notte tra il 14 e il 15 settembre) ha tempo fino al 4 ottobre per partecipare al concorso fotografico di Aisla
-
Aisla 13 Settembre Set 2019 1758 13 settembre 2019 La giornata nazionale sulla Sla in 150 piazze italiane
Il 15 settembre AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, celebrerà in 150 piazze di tutta Italia la XII Giornata Nazionale sulla SLA: 300 volontari, con 15.000 di bottiglie di vino Barbera d’Asti DOCG, raccoglieranno fondi per l’assistenza delle persone colpite dalla malattia. Nella notte tra il 14 e il 15 settembre molti monumenti italiani saranno illuminati di verde, il colore di Aisla
-
Eventi 12 Settembre Set 2019 1616 12 settembre 2019 Ribaltare la scuola per renderla generativa
Mentre l’anno scolastico riparte in tutta Italia e si insedia un nuovo governo, è in programma venerdì 13 settembre a Mestre un convegno per docenti ed educatori che vede tra i relatori l’ex governatore della Regione Puglia Nichi Vendola
-
Eventi 12 Settembre Set 2019 1252 12 settembre 2019 Disuguaglianze, quando l’impresa sociale può fare la differenza
Al via il XVII workshop sull’impresa sociale di Iris Network. Identità e lotta alle disuguaglianze i temi a dibattito per questa edizione
-
Lega del Filo d'Oro 11 Settembre Set 2019 1600 11 settembre 2019 ATAD Conference 2019: così la tecnologia aiuta le persone con disabilità
A Roma, l’occasione per scoprire i principali studi e ricerche portati avanti dai maggiori studiosi italiani e internazionali sull’applicazione delle tecnologie assistive per la riabilitazione delle persone con disabilità