Psicologia
-
Economia 24 Marzo Mar 2019 1733 24 marzo 2019 Zamagni prossimo presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Il professor Stefano Zamagni, nostro editorialista e promotore dell'Economia Civile e co-fondatore della SEC, sarà il primo accademico italiano a ricoprire questa carica
-
Welfare 15 Marzo Mar 2019 1623 15 marzo 2019 Aipps e Fondazione Cannavò insieme per dire “Stop al Bullismo”
L’obiettivo è di valorizzare e rendere più presente nella società, attraverso un’introduzione capillare sul territorio, soprattutto in ambito scolastico, il concetto di benessere attraverso lo sport
-
Femminicidio 7 Febbraio Feb 2019 1609 07 febbraio 2019 We World sul caso Rocca: «Non possiamo lasciare inascoltate le vittime»
«Oggi più che mai è fondamentale guidare le nuove generazioni al rispetto delle differenze di ogni tipo, incluse quelle di genere, tenendo sempre presente che l’educazione al rispetto deve nascere in primo luogo all’interno del nucleo familiare» dice Marco Chiesara, presidente dell'associazione che negli Spazi Donna e con il progetto SOStegno Donna ha sostenuto circa 5mila vittime e i loro bambini
-
Aisla 4 Febbraio Feb 2019 1806 04 febbraio 2019 Sla, al via il progetto Baobab
Iniziato il reclutamento di bambini e adolescenti con genitori colpiti da Sla. La ricerca realizzata dal Gruppo Italiano Psicologia Sla con l’Università di Padova ha l’obiettivo di dare sostegno psicologico ai minori che mostrino delle fragilità e offrire strategie educative agli adulti. L’iniziativa vede insieme l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica e Fondazione Mediolanum
-
Idee 29 Gennaio Gen 2019 1721 29 gennaio 2019 Il bambino capovolto. Educare subito alle cose grandi e belle
La lettura del recente volume di Giampaolo Nicolais, "ll bambino capovolto. Per una psicologia dello sviluppo umano" ci aiuta a riflettere con maggiore profondità sulla natura della relazione educativa. Una lettura in cui risuona l'eco della lezione di Romano Guardini
-
Università 15 Gennaio Gen 2019 1129 15 gennaio 2019 L’educatore professionale e la sua formazione
Interviene nel dibattito il direttore del Corso di Laurea in Educazione Professionale dell'Università degli Studi di Milano, Sezione Don Gnocchi. Servono veramente competenze diverse a seconda di dove si opera? O il punto cruciale è il percorso professionalizzante specifico?«Se si eludono queste domande non si farà altro che rinforzare l’idea, spesso sottaciuta però insistentemente evocata, che in fondo per fare l’educatore sia sufficiente essere buoni, non essere bravi»
-
No Slot 27 Ottobre Ott 2018 1015 27 ottobre 2018 Pronto soccorso, ignora l'emergenza e gioca online: condannare il singolo o andare alla radice?
Accade in un ospedale della provincia di Brescia: un operatore sanitario spegne il telefono delle emergenze per continuare a giocare alle slot online. Non è un caso isolato, ma la "naturale" conseguenza dei dispositivi dell'azzardo predatorio diffusi on e off line: creano flussi selettivi di concentrazione sul "gioco". Il giocatore finisce così per ignorare il contesto in cui realmente si trova. Inutile condannare il singolo, se non si affronta il tema alla radice
-
Mondo 5 Ottobre Ott 2018 1500 05 ottobre 2018 Padre Solalinde: «La verità va sbattuta in faccia al potere»
Un'intervista con il sacerdote che fa paura ai narcos. Padre Alejandro Solalinde è diventato un punto di riferimento per i migranti che, ogni giorno, cercano di attraversare la frontiera tra Messico e Stati Uniti. Vittime di sequestri, commercio di organi, violenze di ogni genere, gli ultimi trovano sostegno nella "pastorale estrema" di questo piccolo e tenace sacerdote
-
Disabilità 3 Ottobre Ott 2018 1621 03 ottobre 2018 La differenza invisibile delle donne Asperger
Uscita in Italia la graphic novel di Julie Dachez - con i disegni di Mademoiselle Caroline - che racconta la storia di Marguerite. Un racconto appassionante, ispirato alla vita della stessa Dachez, che mostra come sia difficile diagnosticare al femminile la sindrome di Asperger che spesso scoprono di essere aspie, a tarda età
-
Dibattiti 13 Settembre Set 2018 1544 13 settembre 2018 Educatori: quella legge che sembra fatta apposta per complicare la vita
Le modifiche apportate in legge di bilancio alla proposta di legge Iori hanno creato la paradossale situazione per cui qualche migliaio di educatori oggi è “fuorilegge” nei servizi socio-sanitari in cui da anni lavora. Una riflessione e alcune possibili soluzioni