Pubblica amministrazione
-
Politica 12 Giugno Giu 2018 2259 12 giugno 2018 Il governo prende forma: ecco la lista dei 45 sottosegretari
Nominati i sottosegretari e i viceministri. Ora c'è attesa per le deleghe e le commissioni parlamentari
-
Cittadinanzattiva 7 Giugno Giu 2018 1100 07 giugno 2018 Diritti dei consumatori: si può fare di più
Presentato il XVII Rapporto Pit Servizi di Cittadinanzattiva: criticità nelle fatturazioni telefoniche, per l’energia elettrica e l’acqua. Un cittadino attento ma sempre poco tutelato
-
Ong 6 Giugno Giu 2018 1728 06 giugno 2018 Cooperazione allo sviluppo, la corsa al vertice dell'Agenzia
Entro metà luglio saranno resi noti i cinque nomi fra cui il ministro degli Esteri Moavero e il premier Conte sceglieranno il nuovo capo di Aics, che succederà a Laura Frigenti. A pochi giorni dai colloqui dei 56 candidati siamo andati dietro le quinte per carpire le ipotesi e gli umori della vigilia
-
Cittadinanzattiva 5 Giugno Giu 2018 1241 05 giugno 2018 Diritti dei consumatori: si può fare di più
Servizi di pubblica utilità: il 7 giugno a Roma la presentazione del XVII Rapporto PiT Servizi di Cittadinanzattiva "Diritti dei consumatori: si può fare di più"
-
Assifero 24 Maggio Mag 2018 1410 24 maggio 2018 La cultura? Sia il motore della rigenerazione economica e sociale
L’intervista al presidente di Assifero Felice Scalvini in occasione del Convegno Nazionale dell’associazione. «Solo attraverso la conservazione, il sostegno e la diffusione di un patrimonio culturale ricco ed evoluto si riescono a innescare trasformazioni profonde di medio e lungo periodo»
-
Adozioni internazionali 15 Maggio Mag 2018 2321 15 maggio 2018 Adozioni trasparenti, online il portale per tracciare l'iter
Debutta il portale che consente ai genitori in attesa di adozione di monitorare in tempo reale le informazioni sui momenti salienti della loro procedura adottiva, in ottica di trasparenza della Pubblica amministrazione. In 48 ore, 68 gli accessi da parte delle coppie. Soddisfatte le associazioni famigliari, che da tempo rivendicavano questo diritto
-
Non Profit 11 Maggio Mag 2018 1146 11 maggio 2018 Per finanziare il Terzo settore non esiste solo la logica concorrenziale
Quello delle modalità di finanziamento delle attività del Terzo settore, sul quale di recente è stato aperto su vita.it un dibattito tanto positivo quanto necessario, è un tema di assoluta importanza per il mondo del non profit. Già da diversi anni, infatti, sia nel settore pubblico che in quello privato esistono esperienze di rapporto con il Terzo settore che all’impianto concorrenziale dei bandi sostituiscono o affiancano uno inclusivo e partecipativo
-
Lavoro 27 Aprile Apr 2018 1025 27 aprile 2018 Boom di giovani agricoltori: i 10 consigli per avere successo
Il ritorno alla terra: 30mila giovani hanno presentato domanda per l’insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell’Unione Europea, al di là di ogni previsione. Sicilia e Puglia le regioni con più domande. Più di 45mila gli iscritti alle scuole superiori di agraria, +36% rispetto a cinque anni fa
-
Filantropia 6 Aprile Apr 2018 1024 06 aprile 2018 Il Terzo settore ha bisogno di leader, non di manager
Prosegue il dibattito sui limiti del modello dei finanziamenti a bando nel Terzo settore. Per Christian Elevati «si tratta anche di fare un salto verso quella capacità di visione e di guida che molti leader delle organizzazioni del Terzo Settore hanno perso o accantonato, oppure non hanno mai avuto perché cresciuti professionalmente in un’epoca nella quale la complessità attuale era soltanto agli albori»
-
Governo 21 Marzo Mar 2018 1038 21 marzo 2018 Cooperazione allo sviluppo, caro Padoan non invertiamo la tendenza
Dal 2013 ad oggi le risorse per la Cooperazione internazionale sono costantemente cresciute. Dalle anticipazione sul prossimo Documento di Economia e Finanza del 2018 si teme che per la prima volta ci sarà una flessione dallo 0,27 allo 0,26%. Le ong della Rete LINK 2007 hanno avanzato un suggerimento su come dovrebbe essere il nuovo focus “Cooperazione Pubblica allo Sviluppo (CPS)”: «si tolga l'ambiguità sui fondi e si dia una prospettiva certa all’impegno per l’adeguamento degli stanziamenti alla media degli altri principali paesi europei»