Pubblica amministrazione
-
#Covid19 24 Febbraio Feb 2020 1330 24 febbraio 2020 Coronavirus, le aziende scelgono lo smart working
Uno dei decreti attuativi del dl 23 febbraio 2020 n. 6 - misure urgenti sul coronavirus - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, rende il lavoro agile immediatamente applicabile anche in assenza di accordi con l’azienda. In questo clima di emergenza lo smart working sembra configurarsi come lo strumento in grado da un lato di abbassare la possibilità dei contagi e dall’altro di mantenere stabile il livello di produttività
-
Terzo settore 21 Febbraio Feb 2020 1226 21 febbraio 2020 #Riformaterzosettore: ecco le novità in arrivo
Il direttore generale Lombardi all’incontro di Capacit’Azione a Roma anticipa la pubblicazione dei nuovi modelli di schema di bilancio e illustra i tempi del registro unico nazionale. E auspica che si incentivino le forme di collaborazione con gli enti pubblici. “Volontario incompatibile con lo status di lavoratore”
-
Esperti 19 Febbraio Feb 2020 1454 19 febbraio 2020 Associazioni e partita iva: quando è davvero necessaria?
È prevista solo nei casi in cui le entrate siano fiscalmente rilevanti, escludendo quelle istituzionali e le quote associative. Molto spesso basta il codice fiscale ma è obbligatoria per chi ha rapporti con la pubblica amministrazione o svolga attività commerciali. Ecco tutti i casi in cui sono previsti regimi agevolati
-
Donazioni 13 Febbraio Feb 2020 1150 13 febbraio 2020 Fundraising di Stato? Un trend in crescita
Sono sempre di più gli enti pubblici che puntano sulla filantropia. «Gli ambiti tipici sono i Beni culturali, la Sanità, declinata come servizi socio assistenziali, la Scuola, le Università e i Comuni», sottolinea Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma
-
Il commento 6 Febbraio Feb 2020 2229 06 febbraio 2020 Disabilità e lavoro: il rischio di restare incastrati nelle "porte girevoli"
La legge 68 ha appena compiuto 20 anni. I numeri descrivono una situazione ancora troppo problematica. «Il dato eclatante sono i 145mila posti di lavoro scoperti e il 33% di inadempienze della Pubblica Amministrazione», denuncia il presidente di Anffas. E solleva un tema cruciale: formazione professionale e tirocini formativi rischiano di essere non la porta di accesso al mondo del lavoro ma una “porta girevole” in cui i giovani con disabilità restano per sempre
-
Nuove tecnologie 4 Febbraio Feb 2020 1133 04 febbraio 2020 Più crescita e più benessere con la trasformazione digitale
Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale fa tappa il 6 febbraio a MIND - Milano Innovation District per il Giro d'Italia che racconta i volti della sostenibilità
-
Progetti 4 Febbraio Feb 2020 1109 04 febbraio 2020 La riforma? Un’occasione per far crescere tutto il Terzo settore
Una rappresentanza nazionale forte, maggiore legittimazione e più competenze per superare l’atteggiamento remissivo nei confronti della pubblica amministrazione. Sono alcune delle richieste avanzate dai partecipanti al programma di formazione nazionale Capacit’Azione
-
Disabilità 4 Dicembre Dic 2019 0631 04 dicembre 2019 145mila posti di lavoro vacanti: il collocamento mirato non basta più
La legge 68 compie vent'anni e i consulenti del lavoro pubblicano un report. A fronte dei 360mila occupati dichiarati dalle aziende, ci sono 145mila posti di lavoro “vacanti”. Il 45% delle aziende e PA tenute all'obbligo, è ancora inadempiente. Le persone con disabilità iscritti alle liste di collocamento sono ben 775mila e i più penalizzati sono i giovani
-
Rapporti 3 Dicembre Dic 2019 1617 03 dicembre 2019 Persone con disabilità in Italia, la fotografia Istat
Primo rapporto Istat sulle persone con disabilità presentato a Roma: sono 3 milioni e 100 mila le persone con disabilità che vivono in Italia, 1,5 milioni gli ultra 75enni in condizione di disabilità. Il presidente Mattarella: "Le persone con disabilità rappresentano un giacimento di qualità, energie e risorse di cui il Paese spesso si priva perché non li mette nelle condizioni di esprimerle"
-
Social impact 20 Novembre Nov 2019 1143 20 novembre 2019 L'economia sociale? Sempre più strategica in Europa
«Se l’ambizione di realizzare davvero il Pilastro Sociale vuole essere concreta ora serve la promozione di forme di collaborazione inclusiva tra Istituzioni Pubbliche e attraverso provvedimenti che sostengano davvero forme di programmazione, progettazione e gestione partecipata e condivisa», sottolinea Giuseppe Guerini, presidente di CECOP-CICOPA Europe