Pubblica amministrazione
-
Filantropia 12 Novembre Nov 2019 1509 12 novembre 2019 Innovazione sociale, la Pubblica amministrazione è l'elefante nella stanza
Dopo l'annuale conferenza dell'Evpa (European Venture Philanthropy Association) che ha dato l'opportunità di confrontarsi con le diverse esperienze europee non si può non riflettere sul ruolo che il Pubblico ricopre nel dibattito italiano: non più solo come regolatore, ma come alleato per costuire un vero impatto. La sfida però è creare un vocabolario comune fra Pubblico e Privato sociale
-
Governo 5 Novembre Nov 2019 1031 05 novembre 2019 Sanità: la manovra 2020 ai raggi X
Il testo della Legge di Bilancio 2020 approda in Parlamento con buone nuove per la sanità pubblica: implicitamente confermati i € 3,5 miliardi di aumento del fabbisogno sanitario nazionale (FSN) standard per il biennio 2020-2021, eliminazione del superticket, aumento di € 2 miliardi per il programma di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico, in parte destinati alla dotazione tecnologica dei medici di famiglia. Ma è realmente tutto oro quello che luccica?
-
Terzo Settore 23 Ottobre Ott 2019 1233 23 ottobre 2019 Zamagni all’Università dell’Insubria: «Recuperare una responsabilità che è prendersi cura»
«Responsabile è colui agisce non solo per non fare il male, ma a favore del bene. Un nuovo paradigma in cui sono centrali gli enti del terzo settore». A Varese l’evento organizzato dal Centro Gulliver
-
Lavoro 18 Ottobre Ott 2019 1432 18 ottobre 2019 Educatori e pedagogisti: la piattaforma unitaria di proposte alla politica
Molte le criticità che permangono nella legislazione nazionale, nonostante le novità recenti. App, Conped e Uniped insieme all'associazione senza scopo di lucro di recente costituzione “M.I.L.L.E. – Professioni Educative" scrivono al premier Conte
-
Non profit 11 Ottobre Ott 2019 1039 11 ottobre 2019 La valutazione d’impatto sociale vista dai Csv
I dati dell’indagine di Aiccon su come i centri di servizio per il volontariato hanno lavorato nell’ultimo triennio fotografano un sistema impegnato alla pianificazione strategica ma anche nella formazione. Superando la logica dell’obbligo legislativo
-
Fattore Greta 3 Ottobre Ott 2019 1025 03 ottobre 2019 Ma cosa fa una climate leader?
Ritratto di Claudia Laricchia, che da dipendente della Pubblica amministrazione è diventata una “Climate Leader": «Non sappiamo quanto tempo ci resta prima di raggiungere il punto di non ritorno. Dipende da ciascuno di noi e dalla cura e gentilezza che mettiamo in ogni istante della nostra vita sul Pianeta»
-
Minori 30 Settembre Set 2019 1737 30 settembre 2019 Bibbiano, archiviazione per l’avvocato Marco Scarpati
Esce definitivamente dall'inchiesta "Angeli e Demoni" l'avvocato esperto di tutela dell'infanzia
-
Welfare 13 Settembre Set 2019 1511 13 settembre 2019 Politiche sociali &Terzo settore: le linee guida sulla valutazione d'impatto
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale. Fiaschi (Forum Terzo settore): «Nel documento sono state recepite le nostre indicazioni». Venturi (Aiccon): «Uno strumento importante in mano alla pubblica amministrazione per orientare le politiche di welfare e i rapporti con il non profit»
-
Anteprima Magazine 4 Settembre Set 2019 1108 04 settembre 2019 Beni Comuni, una proposta alla politica
L'editoriale che apre il nuovo numero di Vita, in distribuzione da venerdì 6 settembre, a firma di Johnny Dotti, Francesco Gaeta e Andrea Rapaccini, autori del libro “L’Italia di tutti, per una nuova politica dei beni comuni” edito da Vita e Pensiero. «La definizione di bene comune non si esaurisce nel titolo giuridico di chi ne ha il possesso quanto nelle finalità a cui il bene risponde in virtù della sua rilevanza collettiva»
-
Giovani 27 Agosto Ago 2019 1054 27 agosto 2019 Servizio civile, a bando meno di 39mila volontari
Duemila in meno di quelli previsti e 14mila in meno rispetto al 2018 (erano stati 53.363). Saranno impegnati su 3.735 progetti, 3.478 in Italia e 257 all’estero. Il bando di selezione degli operatori volontari è previsto per i primi giorni di settembre