Pubblica amministrazione
-
Anteprima Magazine 8 Luglio Lug 2019 1444 08 luglio 2019 A tempo e individuale: il volontariato cambia rotta?
«È un tendenza in crescita», spiega sul numero in distribuzione Luca Gori, ricercatore della Scuola universitaria superiore Sant’Anna di Pisa. «Attenzione però», aggiunge, «allo sfruttamento dei volontari come manodopera a basso costo». L’intervista
-
Il caso 2 Luglio Lug 2019 1326 02 luglio 2019 Registro unico per il Terzo settore e legge sulle false coop contro le Fake Onlus
L'inchiesta che ha portato all'arresto di 11 persone questa mattina a Lodi conferma ancora una volta la necessità non più prorogabile di distinguere fra chi si occupa di accoglienza e integrazione in modo corretto e chi utilizza la qualifica di onlus per scopi spesso illegali. Due passi da fare in questa direzione sono chiari, ma il Governo fino a oggi, nei fatti, ha preferito occuparsi d'altro. Speriamo che ora apra gli occhi
-
Riforma del Terzo settore 26 Giugno Giu 2019 1056 26 giugno 2019 Anche in Italia il non profit sarà fagocitato dal profit? I rischi dei ritardi della riforma
Negli Stati Uniti è in atto un ampio processo di deriva del non profit verso il profit, imputabile al fatto che il fondamentum divisionis del non profit è stato posto nel criterio dell'efficienza. Se si affermasse a livello politico e culturale l’idea per cui le organizzazioni non profit siano semplicemente dei “sostituti funzionali” o dell'agire pubblico o delle imprese private profit, esse non sarebbero più rilevanti. Un rischio che l’Italia sta correndo. Complici i ritardi della politica nell'attuazione della Riforma del Terzo settore
-
Formazione 29 Maggio Mag 2019 1641 29 maggio 2019 Riforma del Terzo settore? Arriva la guida online
Oltre 80 schede scritte da esperti per spiegare in modo semplice tutte le novità normative. È la nuova sezione di Cantiereterzosettore.it il sito del progetto Capacit’Azione condotto da Forum terzo settore Lazio in collaborazione con il Forum nazionale e CSVnet
-
Social innovation 2 Maggio Mag 2019 1120 02 maggio 2019 Cambiare le organizzazioni per fare spazio alla sussidiarietà
La scuola dei quartieri recentemente lanciata dal comune di Milano è un banco di prova non solo per i cittadini ma anche per le organizzazioni di terzo settore. La sfida per “il sociale organizzato” è di posizionarsi rispetto a una politica che mira ad allargare che a diversificare il suo campo di azione attraverso il sostegno alla nascita di nuovi soggetti associativi, ma anche incorporando elementi di valore sociale dentro iniziative economiche e commerciali
-
Governo 5 Aprile Apr 2019 1736 05 aprile 2019 Aics, la nomina di Maestripieri spazza via l'incertezza
58 anni, laurea in giurisprudenza all’università di Pisa, è attualmente vice direttore generale vicario per la cooperazione allo sviluppo (Dgcs) al Ministero degli affari esteri. Il neo direttore dell'Agenzia ha Un ottimo bagaglio di esperienze, responsabilità e conoscenze
-
Sharing Economy 5 Aprile Apr 2019 1130 05 aprile 2019 Le quasi-piattaforme del welfare digitale
Se le piattaforme di mercato traggono parte dei loro ricavi dalla vendita dei dati, nelle quasi-piattaforme i dati sono valorizzati come beni comuni, utili all’individuazione di nuovi rischi sociali e nuovi bisogni di servizi
-
Idee 3 Aprile Apr 2019 0928 03 aprile 2019 Comunità concreta e beni comuni: risorse per l'Italia di tutti
I grandi temi della comunità, del bene e dei beni comuni, della pubblica felicità sono al centro dell'ultimo libro di Andrea Rapaccini e Johnny Dotti. Un lavoro che, sulla scia di Olivetti, ci permette di fare il punto su tante questioni. E rilanciare il tema di una nuova via da intraprendere, oltre le facili dicotomie (Stato o mercato, pubblico o privato), per tornare a discutere di economia civile
-
Appuntamenti 6 Marzo Mar 2019 1644 06 marzo 2019 Economia civile, dal passato al futuro
Nato da un’idea di Federcasse, il Festival Nazionale dell’Economia Civile è stato progettato e organizzato insieme alla Scuola di economia civile e da NeXt–Nuova economia per tutti. Un luogo e un tempo per confrontarsi, dibattere e approfondire i temi legati ad un’interpretazione alternativa del produrre, dell’amministrare, del fare banca, del rapportarsi con la cultura che regala valori e valore, con le rabbie economiche e di senso che non si placano con scorciatoie
-
No Slot 1 Marzo Mar 2019 0900 01 marzo 2019 Antimafia, Endrizzi (M5S) coordinerà il pool sull'azzardo
La Commissione parlamentare antimafia ha nominato i coordinatori dei primi nove comitati (su 16) che si occuperanno di indagare su questioni specifiche. Giovanni Endrizzi (M5S) coordinerà il pool di commissari impegnati nell’indagine sull’influenza e controllo criminali sulle attività connesse al gioco nelle sue varie forme