Regione Lombardia
-
Avis 3 Giugno Giu 2020 1102 03 giugno 2020 Covid19, il plasma iperimmune è un bene etico e pubblico
«La nostra capillarità sul territorio nazionale e la nostra presenza in tutte le regioni e province autonome fanno sì che la centralità dei donatori venga ulteriormente rafforzata e difesa», sottolinea Gianpietro Briola, presidente di AVIS Nazionale e portavoce protempore del Civis
-
#Fase2 21 Maggio Mag 2020 0630 21 maggio 2020 Così i bambini con disabilità sono tornati allo Spazio Gioco
L'abilità ha ripreso i suoi servizi per bambini con disabilità. Sono fra i primi a Milano. «I bambini ne avevano bisogno e in assenza di indicazioni regionali ci siamo assunti la responsabilità della riapertura», dice la presidente. Il 70% ha detto sì. Visiere, mascherine, sanificazione... Ogni aula accoglie un solo bambino, in attività individuali. «Ma alla socialità non possiamo rinunciare, pensiamo a piccoli gruppi in esterno già da metà giugno»
-
Turismo 19 Maggio Mag 2020 1741 19 maggio 2020 La Lombardia a piedi lungo la Via Francisca del Lucomagno
È stato interamente rimesso a nuovo grazie a un progetto di valorizzazione il cammino che in 135 km unisce Lavena Ponte Tresa (VA) alla tomba di Sant’Agostino - dal confine con la Svizzera a Pavia -, attraversando un territorio ricco di arte, storia, cultura e natura da visitare a passo lento. Al momento però, con le frontiere regionali chiuse, percorribile ai soli lombardi
-
Fondazione Rava 12 Maggio Mag 2020 1453 12 maggio 2020 La cantante Arisa lancia il brano "nucleare" per sostenere il progetto Maternità Covid-19
La cantante Arisa insieme all'artista Manupuma hanno dedicato un brano dal titolo "Nucleare" al Progetto Maternità Covid-19 della Fondazione. L'obiettivo del Progetto è quello di allestire nei Reparti di Maternità di alcuni ospedali italiani, percorsi ad hoc per le mamme affette e non da Covid-19, affinchè possano affrontare il parto in totale sicurezza per se stesse e per i loro bambini
-
Covid-19 6 Maggio Mag 2020 1439 06 maggio 2020 Pregliasco: «Al Pio Albergo Trivulzio percentuale di decessi inferiore a quanto è avvenuto sul territorio lombardo»
Nel mese di marzo 2020 in Regione Lombardia vi è stato un incremento del 185% dei decessi rispetto al valore medio del quinquennio 2015/2019. Nel periodo febbraio/marzo 2020, al PAT, rispetto ai valori medi di analoghi mesi del quinquennio 2015/2019, vi è stato un incremento di decessi pari al 29%, nel quadrimestre gennaio/aprile 2020, rispetto ai valori medi dell’analogo quadrimestre del quinquennio 2015/2019, vi è stato un incremento di decessi pari al 61%.
-
Welfare 1 Maggio Mag 2020 1134 01 maggio 2020 Per ripensare i servizi per anziani occorre una cultura della ricostruzione
Non sarà sufficiente una riflessione sugli errori compiuti durante la stagione dell’allarme pandemia nelle Rsa. Servirà (servirebbe?), un confronto pubblico molto più profondo sul modello che è entrato in crisi, un modello di gestione della popolazione anziana non autosufficiente, già enormemente in difficoltà in tutti questi anni. Proviamoci
-
#Covid19 30 Aprile Apr 2020 1745 30 aprile 2020 Centri diurni, le associazioni chiedono un tavolo a Regione Lombardia
«Occorre pensare e progettare con urgenza una “Fase 2” che sia efficace e rispettosa dei diritti della salute di tutti i soggetti coinvolti: persone con disabilità, familiari, operatori. La risposta non può e non deve essere la semplice riapertura dei servizi», spiegano le associazioni
-
#Covid19 24 Aprile Apr 2020 1515 24 aprile 2020 La condanna a morte dei nidi convenzionati da parte del Comune di Milano
Palazzo Marino comunica alle 108 strutture cittadine che i posti in convenzione non verranno retribuiti sul mese di marzo e pagati meno del 50% nei mesi successivi, ma solo a fronte di prestazioni didattiche online. Il che sancirebbe la cessazione del diritto di cassa integrazione per i dipendenti. E intanto i nidi rischiano di fallire
-
#covid19 22 Aprile Apr 2020 1708 22 aprile 2020 Milano, Fondazione Rava sostiene il progetto "Hub Maternità Covid19"
Nasce il progetto maternità Covid19 al fianco della clinica Mangiagalli e dell'ospedale Sacco di Milano. L'obiettivo è creare percorsi ad hoc per le mamme positive al virus. La Fondazione Francesca Rava è impegnata nel reperimento di strumentazioni dedicate come cardiotocografi, ecografi e saturimetri e di presidi di protezione
-
#Covid19 21 Aprile Apr 2020 1847 21 aprile 2020 Lettere dal fronte sociale/7. La verità? Ci dicevano di non mandare i malati delle Rsa in ospedale
Lettera aperta del personale medico della Rsa di Melegnano in provincia di Milano gestita dalla fondazione Castellini: «Leggiamo articoli dove si parla dei "poveri vecchi" nelle Rsa, mentre ci stiamo prendendo cura di loro nel miglior modo possibile, attuando al massimo tutte le potenzialità delle cure. In questo momento, faticosissimo anche per noi, ci sentiamo isolati e dimenticati. Le istituzioni? Rispondano alle nostre domande»