Ricerca
-
Povertà 11 Novembre Nov 2020 1124 11 novembre 2020 Accordo Intesa Sanpaolo e Caritas per aiutare chi aiuta
Annunciata una partnership strategica a supporto delle Diocesi italiane che svolgono un’importante funzione di contenimento dei bisogni sociali nei territori soprattutto nell’attuale contesto. Intesa Sanpaolo sostiene con 1,5 milioni di euro le iniziative delle Diocesi selezionate da Caritas Italiana
-
#Coronavirus 11 Novembre Nov 2020 1105 11 novembre 2020 Vaccini Covid-19, MSF ai governi: Per garantire accesso equo, pretendere trasparenza sugli accordi commerciali
Per lo sviluppo di 6 vaccini contro il Covid-19 sono stati investiti 12 miliardi di dollari in fondi pubblici, ma accordi commerciali, dati e costi della sperimentazione - informazioni cruciali per negoziare prezzi accessibili e valutare sicurezza ed efficacia - rimangono segreti. Bisogna pretendere maggiore trasparenza e le aziende farmaceutiche che stanno sviluppando il vaccino - da AstraZeneca per Oxford a Johnson&Johnson, Pfizer, GSK, Novavax e Moderna - devono rendere pubblici i propri dati e agire nell’interesse della salute pubblica.
-
Filantropia 10 Novembre Nov 2020 1543 10 novembre 2020 Da Fondazione Cariplo 140 milioni di euro per il 2021
«Per superare questo periodo e guardare al futuro è necessario rafforzare la rete di legami all’interno delle nostre comunità e continuare a investire sulle persone, sull’ambiente e sulla conoscenza», ha spiegato il presidente Giovanni Fosti, presentando il Documento previsionale programmatico per il 2021, il documento che definisce gli obiettivi e le risorse per sostenere l’impegno filantropico dell’ente per il prossimo anno.
-
Agesci 9 Novembre Nov 2020 1905 09 novembre 2020 Scout e Azione cattolica insieme nel segno dell'educare
Per la prima volta i consigli nazionali di Ac e dell’Associazione guide e scout cattolici italiani hanno tenuto una sessione di lavoro comune che ha messo al centro l’impegno educativo. Per entrambe le realtà fondamentale il continuare a promuovere esperienze formative ed educative anche nel difficile contesto legato alla pandemia di Covid-19
-
Welfare 9 Novembre Nov 2020 0950 09 novembre 2020 Pedagogia e salute: un binomio reale e necessario
Il Covid-19 ha mostrato l'urgenza di uno sguardo pedagogico ed educativo, che partecipi con il suo sapere umanistico a politiche complesse ed integrate della salute. Politiche per le quali le sole professioni sanitarie - specie se si autodefiniscono separate dalle scienze sociali e dall’intervento sociale e pedagogico - non sono sufficienti
-
Ail 5 Novembre Nov 2020 1627 05 novembre 2020 La vita ai tempi del Covid-19 del paziente ematologico
La sfida alle nuove infezioni in ematologia e il trattamento delle Neoplasie del sangue nel 2020 saranno alcuni dei temi trattati il 9 e 10 novembre in occasione della 5° Conferenza Nazionale di Ematologia, promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma
-
Innovazione 4 Novembre Nov 2020 1739 04 novembre 2020 Il tempo del Covid? Una porta del cambiamento sistemico
«Un punto di passaggio tra due differenti realtà, l’attuale e quella che verrà», spiega nella sua analisi Federico Mento, direttore di Ashoka Italia, riassumendo le cinque perdite che il virus ci sta imponendo con i suoi effetti
-
Innovazione 4 Novembre Nov 2020 1525 04 novembre 2020 Con l'obiettivo della crescita sostenibile, nasce l’Alleanza per la Sostenibilità
Annunciato da Microsoft Italia un ecosistema di open innovation, progetto in collaborazione con growITup (piattaforma creata con Cariplo Factory). Tra le prime organizzazioni a far parte del progetto B4i - Bocconi for innovation, Cdp, Coop, Energy & Strategy Mip - Politecnico di Milano, Flowe, Intesa Sanpaolo, Italgas e Snam. L’iniziativa fa parte di Ambizione Italia #DigitalRestart, il piano di investimenti di Microsoft per il rilancio economico dell’Italia
-
Ong 4 Novembre Nov 2020 1115 04 novembre 2020 La cooperazione internazionale in tempo di Covid19? Nel segno dell'innovazione
«Sebbene le missioni e le visite "in presenza" nei Paesi siano cessate a causa della chiusura delle frontiere e delle misure di contenimento preventivo, persiste la ricerca di nuove soluzioni con metodi di lavoro innovativi e con la centro la rivoluzione digitale». L'analisi di Giampaolo Silvestri, segretario generale di Fondazione Avsi, con le cinque lezioni fondamentali imparate sul campo.
-
Formazione 4 Novembre Nov 2020 1015 04 novembre 2020 Innovatori sociali non si nasce, si diventa
L’innovatore sociale non è un “mestiere” di quelli codificati, è piuttosto un’attitudine, una sorta di X factor. La notizia è che questo X factor si può imparare perché è uno sguardo sul mondo, è un approccio culturale, è la combinazione di saperi e conoscenze, è una modalità di gestire le relazioni. All'Università Federico II di Napoli, all'interno del corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale, parte il Laboratorio Interdisciplinare per l’Innovazione Sociale (LIIS), un ciclo di seminari che permette agli studenti e ad altri interessati, di confrontarsi con il mondo pratico dell’innovazione sociale vissuta sul campo attraverso le esperienze dei diretti interessati