Ricerca
-
Aisla 3 Novembre Nov 2020 1546 03 novembre 2020 #distrattimavicini, continuano le live per la ricerca sulla Sla
“Non so se vinceremo, ma so che non ci daremo mai per vinti”. La celebre frase di Pep Guardiola è il #nevergiveup della puntata di giovedì 5 novembre alle ore 21 in diretta Facebook con Gianluca Vialli e Massimo Mauro. Conducono Andrea e Michele di Radio Deejay. Le prossime puntate il 23 novembre, il 10 e 21 dicembre
-
Educare 3 Novembre Nov 2020 1500 03 novembre 2020 Il lockdown per gli adolescenti? È contro natura, pagheremo il conto
«Stiamo imponendo agli adolescenti una distorsione evolutiva tragica. Li stiamo inchiodando nel nido materno, rendendo impossibile oggi fare l’adolescente. Dal punto di vista psicologico è molto rischioso», dice il pedagogista Daniele Novara. «Vogliono chiudere le scuole? Per me è sbagliato, ma almeno ci diano i dati. E si renda possibile qualcosa che mitighi gli effetti negativi»
-
Welfare 2 Novembre Nov 2020 1530 02 novembre 2020 Costa (Auser): «Isolare gli anziani è una follia»
«Il tweet di Giovanni Toti che descrive gli anziani come "non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese" lo trovo disgustoso», dichiara Vincenzo Costa, presidente di Auser, associazione per l’invecchiamento attivo. «Dire ad una persona anziana che vive da sola “non uscire più di casa” non significa tutelarlo, ma isolarlo. Serve un piano straordinario di interventi a favore delle persone anziane, non basta incentivare bonus vacanze, monopattini e biciclette»
-
Dibattiti 1 Novembre Nov 2020 0857 01 novembre 2020 Pasolini, Davies e il naufragio post-Covid di politica e scienza
«Io ascolto i politici con le loro formulette, tutti i politici e divento pazzo. Non sanno di che Paese stanno parlando, sono lontani come la Luna. E i letterati. E i sociologi. E gli esperti di tutti i generi» affermava Pier Paolo Pasolini nella sua ultima intervista. Una profezia amara e lucida da leggere con le lenti del presente
-
Etica 30 Ottobre Ott 2020 1429 30 ottobre 2020 Rome Call fo Ethics: un patto etico per l'Intelligenza Artificiale
L’adesione della Sapienza alla “Rome Call for AI Ethics” è stata formalizzata oggi con la firma del documento da parte del Rettore Eugenio Gaudio, alla presenza di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Un passo importante per una riflessione critica sull'impatto sociale delle nuove tecnologie
-
Cooperazione sociale 30 Ottobre Ott 2020 1333 30 ottobre 2020 Euiricse: «Cooperative trentine e imprese profit insieme per creare nuove filiere produttive e occupazionali»
Al via il progetto Euricse finanziato da Fondazione Caritro con 14 partner locali e internazionali
-
Famiglia 29 Ottobre Ott 2020 1858 29 ottobre 2020 La sfida dei genitori italiani prima e dopo l'avvento della pandemia
"I genitori sono chiamati a misurarsi costantemente – ogni giorno e contemporaneamente – con cambiamenti e sfide, personali ed educative, spesso difficili da conciliare. La situazione che stiamo vivendo oggi sta mettendo alla prova anche i più organizzati e resilienti, ma impegno e coraggio rimangono valori nazionali solidi e diffusi"
-
#Covid19 29 Ottobre Ott 2020 1601 29 ottobre 2020 Fondazione Gimbe: «L'epidemia è fuori controllo. Senza azioni immediate inevitabile un nuovo lockdown»
Il monitoraggio dell'ente rileva nella settimana 21-27 ottobre, rispetto alla precedente, aumento del 108% dei decessi e dell’89% dei nuovi casi. Sul fronte ospedaliero +5.501 ricoveri e +541 in terapia intensiva con un tempo di raddoppiamento di circa 10 giorni e una stima di oltre 30mila ricoveri e più di 3mila terapie intensive occupate all’8 novembre. «Dati ed evidenze scientifiche dimostrano che le misure dei tre dpcm sono insufficienti e tardive e che i valori di rt sottostimano ampiamente la velocità con cui si diffonde il virus»
-
Appelli 29 Ottobre Ott 2020 1053 29 ottobre 2020 Giuseppe Bruno: «La vera innovazione è il Servizio civile»
«Siamo alla ricerca continua di ricette strabilianti e mettiamo in “dispensa” i migliori prodotti di sviluppo che abbiamo in casa», spiega il presidente del consorzio Cgm tra i 132 firmatari dell'appello con cui VITA ha ottenuto dal ministro Spadafora lo stanziamento di 200 milioni di euro aggiuntivi per il 2020 e 2021 sul servizio civile universale.
-
Sharing economy 29 Ottobre Ott 2020 1021 29 ottobre 2020 Partire dai bisogni per arrivare all'impresa. La nuova via dell'economia comunitaria
L'intervista con Marta Mainieri, esperta di economia collaborativa, sulla sua ultima fatica letteraria che affronta la Community Economy. «Nuove aziende e organizzazioni che non nascono più seguendo un processo lineare di produzione ma che crescono intorno ad un'idea condivisa attorno cui si aggrega una comunità»