Ricerca
-
Ambiente 29 Marzo Mar 2021 1456 29 marzo 2021 Change Game: il videogioco italiano per combattere il cambiamento climatico
Progettato e sviluppato in Italia, il videogame porta il giocatore a confrontarsi con la complessità del cambiamento climatico affrontando il modo in cui ecosistemi sociali e naturali interagiscono
-
Uildm 29 Marzo Mar 2021 1221 29 marzo 2021 DM digital, tutta l'informazione sulla disabilità in un'app
«Dove aumenta il limite in cui si imbatte una persona con disabilità, la nostra organizzazione agisce modificando l'ambiente circostante per abbatterlo, sfruttando gli strumenti che man mano la tecnologia ci mette a disposizione. Sessant'anni dopo la nostra nascita, ci rimettiamo in gioco», dice Anna Mannara, direttore di DM
-
Terzo settore 26 Marzo Mar 2021 1713 26 marzo 2021 Schiaffo alle imprese sociali: non possono essere start up a vocazione sociale
Un parere interpretativo del Ministero dello Sviluppo economico sancisce l'incompatibilità tra le due qualifiche. Per Paolo Venturi, direttore di Aiccon, «un fatto grave e culturalmente devastante perché afferma che l'innovazione merita incentivi fiscali ed un riconoscimento automatico se è digitale, mentre se é sociale ed é promossa da imprese appartenenti al Terzo Settore non è incentivabile». Per il costituzionalista Luca Gori «la strada per dirimere la questione è culturale, non giuridica»
-
Infanzia 26 Marzo Mar 2021 0913 26 marzo 2021 I diritti dei bambini si allargano all'ambiente digitale
Approvato un commento generale che attualizza l'interpretazione della Convenzione dei Diritti dell'Infanzia per garantire che i bambini traggano vantaggio dal coinvolgimento nell’ambiente digitale, con la mitigazione dei possibili danni associati. Gli Stati parte dovrebbero proibire per legge il profiling di bambini a scopi commerciali sulla base di una registrazione digitale delle loro caratteristiche e il neuromarketing
-
Società 25 Marzo Mar 2021 1524 25 marzo 2021 Il ruolo centrale delle aziende per combattere la violenza di genere
Giunge a conclusione la seconda edizione di We Go!, il progetto di Action Aid che in quattro paesi europei ha coinvolto oltre 70 imprese in un percorso di sensibilizzazione sull’indipendenza socio-economica per le donne che subiscono violenza
-
Studi 25 Marzo Mar 2021 1128 25 marzo 2021 Agricoltura, le nuove sfide per il non profit sui lavoratori migranti
La fotografia scattata da Fondazione CRC nella provincia di Cuneo, contenuta nel Quaderno 38, dimostra diverse evidenze: dall’allungamento della stagionalità del lavoro alle differenti origini dei nuovi migranti, dalla domanda di soluzioni abitative al tema delle specializzazioni. Tutte criticità che richiedono risposte
-
Social Impact 22 Marzo Mar 2021 1011 22 marzo 2021 Torino, capitale italiana dell'innovazione sociale
Il capoluogo piemontese ha vinto il progetto europeo bandito nella call EaSI, “Centri di competenza per l’Innovazione Sociale” dell'Unione Europea aggiudicandosi 900mila euro per la creazione e lo sviluppo di un Centro di Competenza nazionale. «È un successo importantissimo che suggella il ruolo di Torino come uno dei più importanti centri al mondo per l'innovazione sociale e la finanza a impatto», sottolinea Mario Calderini portavoce di Torino Social Impact
-
Università 19 Marzo Mar 2021 1731 19 marzo 2021 A Trieste il primo corso di formazione sull'etica della comunicazione
Il nuovo corso di perfezionamento nasce nell’ambito dell’accordo di collaborazione con l’associazione Parole O_stili e si rivolge a studenti e professionisti che lavorano a contatto diretto con il pubblico. L’inizio delle lezioni è previsto l’8 aprile
-
Covid-19 19 Marzo Mar 2021 1544 19 marzo 2021 Presidente Draghi, ci metta il braccio
Draghi ha 73 anni. Nel Lazio i suoi coetanei sono già vaccinati e anzi quelli appena più giovani di lui si sono già messi in lista nelle prenotazioni. Se il Presidente si facesse vaccinare, non salterebbe nessuna coda. Non eserciterebbe nessun privilegio. Funzionerebbe più di qualsiasi spot o campagna
-
Social Innovation 19 Marzo Mar 2021 1400 19 marzo 2021 Da MIND 9mila euro di premi per gli studenti lombardi
Le classi primarie e medie che partecipano alla terza edizione del concorso “A City in MIND. Salute e benessere nella città del futuro” di Fondazione Triulza potranno aggiudicarsi sei premi che le scuole potranno destinare a tecnologia, attrezzature e servizi inerenti all’attività didattica