Ricerca
-
Scuola 28 Ottobre Ott 2020 1125 28 ottobre 2020 Autonomia: perché pensiamo sia un problema e non una parte della soluzione?
L'autonomia scolastica c'è da vent'anni ma con la pandemia è tornata ad essere una parola centrale della scuola. «Al momento, però, piuttosto che palesarsi come la soluzione, da molti l’autonomia è presentata come parte del problema, ricoprendo lo scomodo ruolo di capro espiatorio. La pandemia sembra aver aumentato la diffidenza - non solo in ambito scolastico - verso tutto ciò che è indice di pluralismo e sussidiarietà»: la riflessione di Marco Campione
-
Erogazioni 27 Ottobre Ott 2020 1746 27 ottobre 2020 Da Fondazione Crt oltre 50 milioni di euro per i territori nel 2021
La pandemia non frena le erogazioni. Approvato all’unanimità il Documento Programmatico Previsionale. «Il blocco dei dividendi crea asimmetria in Europa e mette a rischio la ripresa del Paese», sottolinea il presidente Giovanni Quaglia
-
Welfare 27 Ottobre Ott 2020 1733 27 ottobre 2020 Educatori socio pedagogici in sanità, senza di loro servizi a rischio
È stato approvato un emendamento a firma Vanna Iori per il riconoscimento del ruolo degli operatori socio-pedagogici nei servizi sanitari e della salute, un ulteriore tassello di un percorso complesso. L'Alleanza delle Cooperative chiede che il previsto decreto arrivi entro i 30 giorni stabiliti dalla legge: «Qualora non potessero esercitare le funzioni che sono loro riconosciute dalla legge, si creerebbero vuoti paurosi nelle strutture, con l'aggravante della disoccupazione»
-
Appuntamenti 26 Ottobre Ott 2020 1653 26 ottobre 2020 Arriva l’open day “Chiamatemi Fundraiser!”
Si terrà su Zoom il 30 ottobre, organizzato dal Master in Fundraising e svelerà tutte le novità sulla didattica in streaming, in aula e online del 2021
-
Filantropia 26 Ottobre Ott 2020 1543 26 ottobre 2020 Fondazione Compagnia di San Paolo: «nuovi impegni per la cultura, le persone, il pianeta»
Il Consiglio Generale della Compagnia di San Paolo, presieduto da Francesco Profumo, ha approvato, il Documento di Programmazione Annuale 2021, che definisce le linee di intervento e la previsione di spesa nelle aree statutarie. Tre le parole chiave, spiega Profumo: «solidarietà, sostenibilità e fiducia»
-
Airc 26 Ottobre Ott 2020 1349 26 ottobre 2020 Al via “I Giorni della Ricerca”
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella apre storica iniziativa di Fondazione Airc che, da 25 anni, informa l’opinione pubblica sui progressi raggiunti nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro ricevendo al Palazzo del Quirinale i rappresentanti del mondo della scienza e della ricerca sul cancro. Ad Alberto Bardelli e Salvatore Siena il premio Firc “Guido Venosta”
-
Cinema 26 Ottobre Ott 2020 1034 26 ottobre 2020 Seconde generazioni, si gira e si vince
Fatou, “afro romana”, è la protagonista vera del cortometraggio che ha vinto l’Integrazione Film Festival 2020 di Bergamo. Il regista, Amir Ramadan, è italiano di origini egiziane. «Lottiamo tutti i giorni per far sentire la nostra voce. Questo premio per noi», ha detto il regista ritirando il premio
-
Progetti 23 Ottobre Ott 2020 1607 23 ottobre 2020 La scuola allo schermo
Una proposta originale volta alla crescita culturale ed educativa dei territori delle isole, delle montagne e delle aree interne in Italia, mettendo al centro il cinema indipendente
-
Aisla 23 Ottobre Ott 2020 1318 23 ottobre 2020 #Nevergiveup, tornano le dirette Facebook con i campioni
Al via lunedì 26 ottobre il nuovo ciclo di #distrattimavicini a sostegno della ricerca sulla Sla, cinque dirette (fino a dicembre) promosse insieme da Aisla con Fondazione Vialli e Mauro. Ospiti d’eccezione della prima puntata: Alessandro Del Piero, Edoardo Garrone, Mario Melazzini e Benedetta Signorini
-
Scuola 22 Ottobre Ott 2020 1617 22 ottobre 2020 E se sulla scuola provassimo a fare un ragionamento più articolato dell'aperto/chiuso?
Aluisi Tosolini dirige il Liceo Bertolucci di Parma. Da lunedì parte il GOL: un giorno alla settimana a casa in didattica a distanza. Per alleggerire la pressione sui trasporti, certo, ma soprattutto per poter mettere in campo quelle didattiche di cooperative learning che la scuola in presenza oggi non permette. «Le scuole hanno fatto i compiti e sono divenute centri di innovazione didattica e digitale. Per questo è sbagliato ragionare solo in termini di aperto/chiuso, servono scelte "personalizzate". Chiudere tutto è la scelta più facile, ma è una sconfitta»