Ricerca
-
Eventi 15 Ottobre Ott 2020 1519 15 ottobre 2020 Il Festival della Partecipazione dal vivo e online
Si inaugura domani, venerdì 16 ottobre, la quinta edizione: tre giorni intensi per la fabbrica di idee per costruire le nuove forme della politica, dell’attivismo e della partecipazione. Nella prima giornata si parlerà di mutualismo solidale, donne, scuola e malati cronici insieme a Ileana Piazzoni, PierPaolo Sileri, Francesca Puglisi, Tlon e Oblivion Live. Sabato 17, giornata dedicata alla responsabilità di dire le parole giuste tra i temi il rapporto tra emergenze e democrazia
-
Scuola 15 Ottobre Ott 2020 1111 15 ottobre 2020 Stop ai seggi nelle scuole, il Viminale apre un tavolo di lavoro
Nelle votazioni del 20-21 settembre si è votato in seggi fuori degli edifici scolastici in 465 comuni italiani su circa 8mila, fanno sapere dal Viminale. La ministra Lamorgese accelera in vista delle elezioni di primavera: «obiettivo principale è di non aggravare l'ordinaria programmazione delle attività scolastiche»
-
Famiglia 15 Ottobre Ott 2020 0630 15 ottobre 2020 Covid-19, le donne in gravidanza non sono rispettate
«La pandemia ha messo in evidenza un po’ in tutto il mondo ed anche in Italia una realtà scomoda: il rispetto della fisiologia del parto è stato spesso eluso», dice la presidente di Ciao Lapo. In media da marzo a maggio CiaoLapo ha ricevuto il 40% di richieste di sostegno in più, rispetto agli stessi periodi degli anni passati, da coppie dimesse dopo una morte in utero, un aborto terapeutico o una morte prematura
-
Ail 14 Ottobre Ott 2020 1753 14 ottobre 2020 L’impatto sociale di Ail Bologna raddoppia il dono
Presentato insieme al Bilancio di Missione 2019 che ha come fil rouge il tema del “coraggio” nella lotta ai tumori del sangue il primo studio di Valutazione di impatto sociale dell’associazione bolognese. Ogni euro donato si trasforma in 2,32 euro di attività. Focus su tre servizi: Assistenza domiciliare ematologica, Casa Ail e Servizio navetta
-
Salute 14 Ottobre Ott 2020 0940 14 ottobre 2020 Migrazione sanitaria, con la pandemia azzoppati i diritti di cura
Il Covid-19 ha avuto un impatto sui pazienti che arrivano in Lombardia per curarsi. Le proiezioni parlano di un calo atteso del 40% dei viaggi verso i poli sanitari del Nord. L’Associazione a Casa Lontani da Casa propone al Terzo settore di creare una nuova rete di accoglienza, ma su scala nazionale
-
Adozioni 13 Ottobre Ott 2020 1351 13 ottobre 2020 «Non lasciateci soli», l'appello di 8 famiglie adottive su 10
Viene presentata domani con un evento online la ricerca "Sostenere l’adozione" promossa da Caritas Ambrosiana che ha coinvolto 14 differenti realtà. Secondo Gualzetti si tratta di «una scelta d’amore che andrebbe sostenuta anche con interventi pubblici». Tra le principali richieste servizi specialistici e accessibili
-
Armi 13 Ottobre Ott 2020 1104 13 ottobre 2020 Torino è la nuova capitale delle armi italiane?
Ci si interroga così nell'ambito del Festival della non violenza in corso a Torino. La questione è del resto legittima e deriva dagli investimenti in atto presso l’area TNE di corso Settembrini e dell’Alenia di Corso Marche
-
Società 12 Ottobre Ott 2020 1607 12 ottobre 2020 Farmaceutica e comunità: Alfasigma presenta il Rapporto Sostenibilità 2019
Oltre 395mila euro di investimenti in venti progetti per le comunità e sei obiettivi di sviluppo sostenibile fissati al 2030. Sono alcuni dei punti salienti del Rapporto di Sostenibilità 2019 di Alfasigma, azienda italiana tra i big player del mercato farmaceutico internazionale, presentato oggi a Bologna
-
Nobel per l'Economia 12 Ottobre Ott 2020 1409 12 ottobre 2020 Economisti come ingegneri?
Il Nobel per l'Economia 2020 è stato assegnato oggi a Robert Wilson e Paul Milgrom per il loro contributi alla teoria delle aste. Un premio che va in una diversa direzione rispetto quello dello scorso anno, assegnato a Banerjee, Duflo e Kremer per i loro studi sulle povertà
-
Idee 10 Ottobre Ott 2020 1607 10 ottobre 2020 Amministrazione condivisa, la norma da sola non basta per voltare pagina
"Con il disco verde del decreto semplificazioni gli enti del terzo settore, le organizzazioni di rappresentanza, le realtà di ricerca, studio e formazione, i soggetti della filantropia istituzionale sono chiamati ad essere protagonisti di una nuova stagione". L'intervento del presidente di Assifero