Ricerca
-
Migranti 25 Settembre Set 2020 1113 25 settembre 2020 Vietato soccorrere: il Governo blocca anche la Mare Jonio
La Mare Jonio che aveva soccorso i naufraghi della Maersk Etienne risolvendo così un delicato caso internazionale ha ricevuto lo stesso trattamento delle altre organizzazioni della società civile impegnate nel Mediterraneo. La Guardia Costiera ha infatti notificato il divieto all’imbarco a due membri dell’equipaggio: paramedico soccorritore ed esperto di ricerca e soccorso
-
Giovani 24 Settembre Set 2020 1045 24 settembre 2020 E dopo il lockdown? Impennata di adolescenti in Pronto Soccorso per ubriachezza grave
Lo registra una ricerca curata dai medici del Pronto Soccorso dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste. «Il dato più significativo è stato quello di un incremento percentuale, decisamente importante, dei ricoveri per “ubriachezza grave”, che in rapporto a tutti gli accessi in Pronto Soccorso di quella fascia di età sono passati dal 2% del 2019 all’11% del 2020»
-
Giornalismo 23 Settembre Set 2020 2257 23 settembre 2020 Anna Spena vince il Premio Omar 2020
La nostra collega è stata scelta dalla giuria del premio giornalistico istituito dall'Osservatorio Malattie Rare «per aver saputo raccontare il lavoro delle Associazioni dei malati rari e il loro ruolo. L’articolo riesce a rendere appieno l'importanza del mondo associativo, fatto di persone che si ritrovano “alleate” per non sentirsi sole nelle battaglie quotidiane e che, con la loro forza, diventano spesso stimolo per la ricerca e la scoperta di una cura»
-
Anteprima magazine 23 Settembre Set 2020 1639 23 settembre 2020 Continuiamo a parlare di banchi ma dimentichiamo sempre i ragazzi
«Se comprendiamo che l’organizzazione degli ambienti educativi è lo specchio di come intendiamo la relazione triadica tra insegnante- allievo-conoscenza, si fa presto a capire che il banco, la cattedra e la lavagna non bastano più»”. L'analisi di Beate Weyland, professoressa di didattica alla Libera università di Bolzano sul numero del magazine in distribuzione
-
Eventi 23 Settembre Set 2020 1136 23 settembre 2020 Si presenta la versione italiana del Purpose Playbook
Mercoledì 30 settembre, in diretta streaming, l’anteprima nazionale della guida per le imprese “purpose-driven” di Fsg e Shared Value Initiative in un incontro dialogo con la generatività sociale nella cornice del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale
-
Salute 22 Settembre Set 2020 1438 22 settembre 2020 «Per aiutare i malati di Alzheimer puntiamo sulla telemedicina»
Durante il lockdown i cambiamenti della routine quotidiana e la riduzione di stimoli emotivi, sociali e fisici hanno incrementato i disturbi comportamentali nel 60% dei pazienti affetti da demenza. Amalia Bruni, la scienziata che nel 1995 ha individuato il gene dell’Alzheimer, spiega come sia «urgente che le esperienze proficue sperimentate durante la fase emergenziale vengano messe a sistema»
-
Ricerche 21 Settembre Set 2020 1517 21 settembre 2020 Disabilità e mobilità sostenibile: come sarà l'Italia del 2060
Il nostro Paese sarà meno affollato (55 milioni di abitanti rispetto ai 60 milioni attuali, -10%) e caratterizzato da un invecchiamento della popolazione (gli over 74 cresceranno del 70%). Sul fronte mobilità, oltre 2 milioni di persone con disabilità utilizzeranno regolarmente mezzi di trasporto e, di questi, uno su due sarà conducente d’auto
-
Giornata mondiale 21 Settembre Set 2020 0906 21 settembre 2020 Alzheimer e Covid-19, l’appello per rilanciare la ricerca
Federazione Alzheimer porta in Italia le proposte dei partner internazionali: il Rapporto mondiale Adi sul design inclusivo e la call to action di Alzheimer Europe sull’impatto della pandemia sui laboratori che avevano in corso ricerche sulla demenza. Numerose le iniziative delle associazioni locali in Italia. «Ora più che mai è necessario parlare di demenza» osserva Gabriella Salvini Porro
-
Economia sociale 19 Settembre Set 2020 0933 19 settembre 2020 Recovery Plan, l'esempio di Macron che l'Italia non capisce
Il piano francese per l’utilizzo dei fondi di Next Generation EU parte da una premessa: l’economia sociale è una delle chiavi di lettura attraverso cui leggere l’intera strategia di rilancio. Non un settore tra i tanti al quale destinare una frazione delle risorse disponibili, ma un modello economico. È chiedere troppo che questa consapevolezza si faccia strada anche nei programmi del nostro Governo?
-
Governo 18 Settembre Set 2020 1448 18 settembre 2020 Delle Foglie (Mcl): «Il Recovery Plan è un’occasione preziosa per la crescita»
La riflessione del presidente del Movimento cristiano lavoratori all’indomani della consegna del piano alle Camere. Con l’auspicio che «il piano di investimenti proposto dal Governo con le risorse europee non resti un libro dei sogni» e la condivisione dell'obiettivo di allineare «l’Italia all’Europa sul versante della crescita, dell’occupazione, dell’istruzione, della sanità, della ricerca e dello sviluppo»