Ricerca Scientifica
-
Aisla 4 Novembre Nov 2016 1018 04 novembre 2016 Focus Sla: genetica al centro
È in corso a Bergamo l'annuale convengo dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica, nel corso della mattinata la testimonianza di Lucie Bruijn di AlsA, l'associazione americana sulla Sla. Il pomeriggio prevede un focus sullo stato dell'arte della genetica e delle nuove frontiere terapeutiche. Ne parla Mario Sabatelli presidente commissione medico-scientifica di Aisla e responsabile area adulti del Centro Clinico NeMo di Roma
-
Ricerca 17 Ottobre Ott 2016 1200 17 ottobre 2016 Al centro del convegno AriSla un futuro senza Sla
La comunità scientifica italiana si è confrontata sulle nuove prospettive della ricerca. Contributi al dibattito anche in video-conferenza da Oxford. Una sessione è stata dedicata all'epigenetica con cinque relazione su ricerche finanziate dalla Fondazione. Nel corso della conferenza conferiti i premi studio "Giovani per la ricerca"
-
Istituto Pasteur 13 Ottobre Ott 2016 1432 13 ottobre 2016 Epatite virale - un problema di salute mondiale
Uccidono più di Aids, tubercolosi e malaria: i virus dell'epatite sono oggi fra le principale cause di morte e invalidità nel mondo
-
Campagne 12 Ottobre Ott 2016 1802 12 ottobre 2016 Un mondo senza Sla... è questione di tempo
Fino al 31 ottobre sarà possibile sostenere la ricerca sulla Sla di fondazione AriSla con il numero solidale 45528. I fondi raccolti finanzieranno il progetto di ricerca di base "Chronos - Quali sono i meccanismi legati alle alterazioni della proteina Tdp-43 che causano la Sla?"
-
Ricerca e cura 11 Ottobre Ott 2016 1442 11 ottobre 2016 La Nostra Famiglia: i 70 anni di un gigante timido
L'associazione fondata dal beato Luigi Monza da sette decenni è al servizio dei bambini e dei giovani con disabilità, con 29 sedi distribuite sul territorio nazionale, 35mila utenti seguiti nel solo 2015 e un’attività di ricerca scientifica d’avanguardia nel contesto europeo. Oggi si è presentata alla stampa, diffondendo i dati del Bilancio di Missione. Parla la presidente Luisa Minoli
-
Ant 21 Settembre Set 2016 1739 21 settembre 2016 Cure palliative, un protocollo per un'integrazione tra pubblico e non profit
Fondazione Ant e Ministero della Salute hanno siglato oggi un protocollo d'intesa, per realizzare interventi in linea con la legge 38/2010 e la diffusione in tutta Italia di una rete di cure palliative e terapia del dolore. «È il riconoscimento di un modello innovativo, per cui il non profit maturo è capace di realizzare un servizio pubblico di qualità e vicino ai bisogni delle persone»
-
Aisla 14 Settembre Set 2016 1742 14 settembre 2016 Giornata nazionale Sla, da 10 anni in piazza per i malati
L'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica sarà presente, domenica 18 settembre, in 150 piazze di tutta Italia nel decennale della storica data in cui le persone con Sla scesero in piazza a Roma per chiedere garanzie sul diritto alle cure e all'assistenza. Grazie a "Un contributo versato con gusto" si sosterrà l'Operazione sollievo
-
Anticipazioni 12 Settembre Set 2016 1032 12 settembre 2016 Il perdono è un ottimo investimento
Giovanna Melandri nella sua rubrica “Social Business, la finanza come leva del cambiamento”, sul numero di VITA Bookazine in edicola spiega come «grazie all’esperienza del perdono si possono attivare potenti pratiche innovative di trasformazione sociale»
-
Innovazione 8 Settembre Set 2016 1325 08 settembre 2016 Dispositivi tecnologici Made in Italy contro il rischio sismico e il dissesto idrogeologico
L'attività di ricerca, soccorso e aiuto nelle zone del terremoto è stata possibile anche grazie all'innovazione tecnologica made in Italy. Un adeguato piano di tutela dei nostri siti attraverso delle strumentazioni tecnologiche consentirebbe al tempo stesso di tutelare il territorio e la popolazione e di rilanciare il nostro prestigio in tutto il mondo
-
Milano 6 Settembre Set 2016 1726 06 settembre 2016 Prove Aperte, la settima edizione dona 148mila euro
Bilancio positivo dell'iniziativa a sostegno del non profit ambrosiano. Circa 9.700 presenze alla stagione dedicata alla ricerca scientifica. Con i fondi saranno finanziati i progetti di Fondazione Ieo-Ccm, Fondazione Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Centro San Raffaele e Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori. In sette anni raccolti oltre 860mila euro