Ricerca Scientifica
-
#Coronavirus 3 Maggio Mag 2020 1837 03 maggio 2020 Da 100 scienziati l'appello perché i vaccini Covid 19 siano di dominio pubblico
Per renderlo disponibile a tutti il vaccino dovrebbero essere liberato da qualsiasi brevetto. Dovrebbe essere di dominio pubblico. Ciò consentirà ai governi, alle fondazioni, alle organizzazioni non profit, agli individui filantropici e alle imprese sociali di farsi avanti per produrre e / o distribuire questo in tutto il mondo
-
5 per mille 3 Maggio Mag 2020 0730 03 maggio 2020 L'analisi del 5 per mille 2018: meno firme, ma più pesanti
Il ministro Catalfo ha annunciato l'avvio dei pagamenti per gli enti nell'elenco delle Onlus e volontariato, che da soli raccolgono il 67% del 5 per mille 2018. Sforato per il secondo anno consecutivo il tetto dei 500 milioni. In tredici anni, i contribuenti hanno destinato 5,495 miliardi di euro. Qui un'analisi dei dati dell'edizione 2018
-
Aism 29 Aprile Apr 2020 1659 29 aprile 2020 Italiano il primo studio al mondo su Sclerosi multipla e Covid-19
Lancet Neurology ha accettato di pubblicare i primi dati della piattaforma internazionale MuSC-19 sulla situazione italiana. Sin ed Aism presentano il progetto pilota di raccolta delle informazioni cliniche sulle persone con Sm che hanno sviluppato l’infezione da Coronavirus. «L’impegno continuerà nei prossimi mesi e i dati saranno studiati e approfonditi», annuncia Mario Alberto Battaglia, presidente della Fism
-
Bandi 22 Aprile Apr 2020 1607 22 aprile 2020 Sla, al via la Call 2020 di Arisla
Mario Melazzini: «Il difficile momento in cui viviamo ci spinge ancora di più a confermare il nostro sostegno alla ricerca». Fino a oggi la Fondazione ha investito oltre 12,4 milioni di euro sostenendo 78 progetti. I ricercatori potranno presentare le proposte attraverso una piattaforma online. Presentazione valida fino all’11 giugno 2020
-
Avis 14 Aprile Apr 2020 1507 14 aprile 2020 Coronavirus, al via indagine epidemiologica sui donatori sani del primo focolaio
Con il contributo dell’Avis regionale Lombardia mercoledì 15 aprile con il primo screening inizia la ricerca di anticorpi anti Sars-CoV-2 nell’ex zona rossa di Lodi.«Una sperimentazione importante di cui ringrazio tutti i partner e tutto il sistema sanitario coinvolto» afferma il presidente di Avis nazionale Gianpietro Briola. «Sono fiero dei nostri donatori la cui generosità supera ogni confine e non conosce ostacoli, nemmeno di fronte a una pandemia come quella che stiamo vivendo»
-
Aism 8 Aprile Apr 2020 1647 08 aprile 2020 Nasce la piattaforma per raccogliere i dati clinici su Covid19 e sclerosi multipla
«L’Italia è impegnata a condividere tutti i dati e l’esperienza clinica perché possano essere di aiuto alla gestione di questa emergenza a livello internazionale. Le informazioni daranno risposte importanti relativamente a cosa influenza il rischio di infezione, all’impatto del Covid19 sulla sclerosi multipla e sui trattamenti. Ancora una volta la nostra ricerca ha un impatto concreto per le persone con SM», dichiara Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM
-
Terzo settore 8 Aprile Apr 2020 1235 08 aprile 2020 Sblocco del 5 per mille, l'appello di Ail a Conte
Sergio Amadori, presidente dell’Ail, rilancia la campagna di VITA e si appella al Presidente del Consiglio: «servono risorse per agire subito e ricostruire dopo. Il 5 per mille consente all’Associazione di sostenere i Centri di Ematologia, l’assistenza socio sanitaria e la ricerca scientifica sui tumori del sangue»
-
Airc 7 Aprile Apr 2020 1251 07 aprile 2020 Perché ripartire dalla fiducia nella ricerca
Un impegno rafforzato con convinzione dalla Fondazione anche nel fronteggiare l’emergenza Covid-19 per garantire un accesso universale alla salute. Con la campagna #hofiducianellaricerca
-
Ail 6 Aprile Apr 2020 1740 06 aprile 2020 Il Coronavirus non deve fermare la ricerca, il sostegno di Avis
I volontari dell’Associazione Italiana contro Leucemie linfomi e mieloma non sono andati nelle piazze con le Uova di Pasqua Ail. Pronta la mobilitazione degli avisini. Giampiero Briola, presidente di Avis: «Una tradizione propria di tutti noi, come realtà del Terzo Settore non potevamo tirarci indietro». Sergio Amadori (Ail): «Un gesto importante di solidarietà in un momento così delicato per tutti i pazienti affetti da un tumore del sangue»
-
#Covid19 3 Aprile Apr 2020 1215 03 aprile 2020 La stampa 3D, dalla scuola agli ospedali
Il gruppo Maker@Scuola di Indire sta stampando visori protettivi per i medici e gli infermieri impegnati nell’emergenza Covid-19