Ricostruzione
-
Libri 23 Novembre Nov 2020 1155 23 novembre 2020 “Delitto Neruda”, il libro-inchiesta di Roberto Ippolito
Amato dal pubblico di tutto il mondo, premiato con il Nobel nel ’71, Pablo Neruda era anche impegnato politicamente. Proprio per la sua notorietà era diventato un personaggio scomodo per il regime di Pinochet. Secondo la versione ufficiale morì per il cancro alla prostata, ma ora dalle pagine pubblicate da Chiarelettere emerge un’altra verità del tutto diversa. Per rendergli giustizia
-
Società 20 Novembre Nov 2020 1230 20 novembre 2020 Scuole: la sicurezza è oramai all'ultimo posto
Cittadinanzattiva ha censito cinquanta crolli nell’ultimo anno. Mentre resta ancora in attesa di finanziamento il 60% delle verifiche sismiche richieste per le scuole, la pandemia cancella servizi e aggrava una situazione già critica
-
Governo 19 Novembre Nov 2020 1055 19 novembre 2020 DatiBeneComune: 134 organizzazioni e 35.000 firmatari chiedono più trasparenza sui dati Covid-19
Mentre ignoriamo il funzionamento del famoso "algoritmo" che decreta aperture e chiusure, zone gialle, rosse e arancioni, anche sui dati la trasparenza latita. Una situazione inaccettabile che compromette il controllo democratico
-
#Covid19 17 Novembre Nov 2020 1656 17 novembre 2020 In un mese a Milano 672 nuove famiglie fanno la spesa negli Empori solidali
In coincidenza con Dpcm del 18 ottobre le richieste di aiuto hanno ripreso a salire in modo importante nei principali servizi di assistenza attivati da Caritas Ambrosiana per arginare la crisi sociale seguita alla pandemia
-
Migranti 11 Novembre Nov 2020 2304 11 novembre 2020 Si chiamava Josef, aveva sei mesi e veniva dalla Guinea
Tra i morti dell'ultimo naufragio avvenuto nel Mediterraneo centrale c'è Josef: aveva sei mesi e veniva dalla Guinea. "Avevamo chiesto per lei e per altri casi gravi un'evacuazione urgente, da effettuare tra breve, ma non ce l'ha fatta ad aspettare. Siamo addolorati" scrive Open Arms che al momento ha a bordo 257 persone e cinque corpi. Il piccolo Josef verrà sepolto nel cimitero di Lampedusa. Il parroco Don Carmelo La Magra scrive: "Ci vediamo in cielo dove saremo bambini per sempre"
-
Fondazione Rava 30 Ottobre Ott 2020 2035 30 ottobre 2020 Pieve Torina: iniziano i lavori di elevazione del centro civico e palestra
Terminate le fondamenta, dopo mesi di arresto a causa dell'emergenza covid-19, partono oggi anche i lavori di elevazione dell’attesissimo nuovo centro civico e palestra di Pieve Torina. «Dopo la consegna della scuola materna definitiva due anni fa, siamo qui oggi, giorno del quarto anniversario del terremoto, per la ripartenza dei lavori di costruzione del nono edificio scolastico realizzato dalla Fondazione Francesca Rava per i bambini del Centro Italia», dice la presidente della fondazione Mariavittoria Rava
-
Sviluppo 29 Ottobre Ott 2020 1552 29 ottobre 2020 Fa bene, "call for ideas" per ridurre diseguaglianze attraverso il cibo
La call for ideas e partners “Fa bene” nasce dalla volontà della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani di mappare e chiamare a raccolta creatività e intelligenze collettive per migliorare il benessere delle persone, la salute e la qualità della vita delle comunità locali, attraverso lo sviluppo di iniziative di economia collaborativa che facilitino la partecipazione civile
-
Eventi 29 Ottobre Ott 2020 1042 29 ottobre 2020 Mezzogiorno tutto come prima? Idee e azioni per un nuovo inizio
Al via la sesta edizione della Summer School Cives di Pietrelcina che quest’anno si svolgerà in streaming nei giorni 30 e 31 ottobre con due sessioni tematiche : “Ricominciare dal Mezzogiorno. Problemi e futuro del Sud” e “Formazione, innovazione e lavoro per scommettere sui giovani meridionali”. «Questa modalità di trasmissione rappresenterà un’occasione unica per far uscire l’evento dalle mura di Pietrelcina», sottolinea il senatore Patriarca
-
Covid-19 28 Ottobre Ott 2020 0833 28 ottobre 2020 L'arte non è un banale "ristoro", ma risorsa vera per l'anima
Emilio Isgrò, che ha donato alla città di Brescia un'opera monumentale di 200 mq, spiega: «in tempi bui, molto bui l'arte è un legame per l'anima». Generare cultura, praticarla: sono necessità primarie per l'uomo. Un segno controcorrente, in un momento in cui l'arte viene considerata come orpello sacrificabile
-
Dibattiti 16 Ottobre Ott 2020 1719 16 ottobre 2020 Francesco, un contestatore pieno di speranza
Francesco è davvero il santo della speranza oppure, come suggeriva Pier Paolo Pasolini, è ai suoi attimi di solitaria disperazione che bisogna guardare… per «sperare davvero»? O, come scriveva Julien Green, Francesco «voleva salvare il mondo, ma ha salvato la speranza»?