Riforme
-
Governo 6 Gennaio Gen 2021 1924 06 gennaio 2021 Berlusconi, il Recovery Plan non dimentichi il valore sociale ed economico del Terzo settore
Il Recovery Plan è davvero un’occasione irripetibile. Grazie all’Europa disporremo di 209 miliardi, dei quali 82 di sovvenzioni a fondo perduto, per la ricostruzione post Covid: siamo di fronte al Piano Marshall del XXI secolo. Il nostro piano si fonda su tre grandi riforme strutturali e propedeutiche al resto: riforma della pubblica amministrazione, riforma del fisco, riforma della giustizia.
-
Disabilità 6 Gennaio Gen 2021 1217 06 gennaio 2021 Nel Recovery plan solo lo 0,1% delle risorse complessive previste destinate alle persone con disabilità
Una scelta non solo iniqua ma miope, anche in chiave di futura crescita economica quella del Governo e del presidente del Consiglio. Si perde una grandissima opportunità, quella di passare da un welfare prevalentemente riparativo e assistenziale a un sistema capace di promuovere appieno il diritto di tutti, anche delle persone con disabilità
-
Pubblica Amministrazione 19 Dicembre Dic 2020 0921 19 dicembre 2020 L'Amministrazione condivisa diventi la strada maestra del rapporto tra Terzo settore e P.A.
La sentenza n. 131 del 26 giugno 2020 della Corte costituzionale prima e poi la modifica del Codice dei contratti stabiliscono che l’Amministrazione pubblica non è più il solo titolare del bene comune, ma questo si realizza anche mediante una cooperazione con gli Enti di Terzo Settore. Ora occorre un investimento formativo affinchè i nuovi istituti dell’Amministrazione condivisa siano conosciuti e utilizzati
-
Riforme 10 Dicembre Dic 2020 1014 10 dicembre 2020 Fiaschi (Forum Terzo settore): «Il tavolo sulle norme fiscali proposto da Conte è necessario»
L’iniziativa del Presidente Conte per costituire un tavolo tecnico su questa delicatissima materia, è iniziativa utile e necessaria. E non sarebbe l’ennesimo tavolo di confronto ma il primo con il coinvolgimento di tutti gli interessati: soggetti istituzionali e rappresentanza del Terzo Settore. Si può procedere rapidamente, possono bastare poche settimane di un buon lavoro
-
Politica 19 Ottobre Ott 2020 1216 19 ottobre 2020 Le integrazioni sulla disabilità per il Piano Nazionale di Recupero e Resilienza
Fish e Fand presentano un documento congiunto di proposte al Presidente del Consiglio: «questo significa davvero inclusione e empowerment delle persone con disabilità, così si traduce lo slogan internazionale del movimento delle persone con disabilità “Nulla su di noi, senza di noi”»
-
Economia 29 Settembre Set 2020 1428 29 settembre 2020 Recovery Fund, le 10 sfide green dell'Italia
Stilate da Legambiente e Forum Disuguaglianze e Diversità per lanciare un percorso di approfondimento, confronto, osservazione civica che contribuisca con idee e progetti alla pianificazione di NextGenerationUE
-
Unione europea 23 Settembre Set 2020 1829 23 settembre 2020 Il nuovo Patto sulle migrazioni nasce vecchio
L'analisi di Ispi sulla proposta per superare il Regolamento di Dublino della Commissione. Prevede un rafforzamento delle frontiere esterne, accordi con i paesi di partenza e un meccanismo di solidarietà obbligatorio. “In un’Europa in cui manca solidarietà, l’unico punto su cui tutti concordano è la riduzione degli arrivi irregolari. Con le buone (sviluppo) o le cattive (controlli e rimpatri)”
-
Economia sociale 19 Settembre Set 2020 0933 19 settembre 2020 Recovery Plan, l'esempio di Macron che l'Italia non capisce
Il piano francese per l’utilizzo dei fondi di Next Generation EU parte da una premessa: l’economia sociale è una delle chiavi di lettura attraverso cui leggere l’intera strategia di rilancio. Non un settore tra i tanti al quale destinare una frazione delle risorse disponibili, ma un modello economico. È chiedere troppo che questa consapevolezza si faccia strada anche nei programmi del nostro Governo?
-
Idee 13 Agosto Ago 2020 1549 13 agosto 2020 Pillola abortiva, la necessaria fratellanza fra laici e cattolici
Cantare vittoria o piangere una sconfitta di fronte alla direttiva del ministro Speranza rivolta alla regione Umbria è fuori dal tempo. Dobbiamo ragionare uscendo da ogni schema che ci ha contrapposto circa quaranta anni fa, dobbiamo parlare dell’aborto nella società di oggi. Di cosa sia oggi l’aborto e la non-generatività, cosa sia l’emancipazione sessuale e la commercializzazione sessuale. Riscoprendo il valore comune, troppo spesso lasciato ai margini, della fratellanza
-
AiBi 29 Luglio Lug 2020 1719 29 luglio 2020 Adozione internazionale: 10 punti per una riforma
«Il nostro Paese è ancora oggi secondo solo agli Stati Uniti, nel mondo, per numero di Adozioni Internazionali. È ora di ripartire. Se sostenute le famiglie italiane hanno dimostrato di "sapercela fare", non per niente l’Italia è stata sempre la prima nelle classifiche dell' Adozione Internazionale in proporzione alla sua popolazione e seconda assoluta dopo gli Stati Uniti. Occorre però una urgente riforma», dice Marco Griffini