Riforme
-
Povertà 9 Giugno Giu 2017 1541 09 giugno 2017 REI, la partita non è finita: lavorare ancora per universalismo e adeguatezza
Cristiano Gori commenta l'approvazione del decreto attuativo sul reddito di inclusione. Universalismo e adeguatezza sono ancora obiettivi da raggiungere: significa sia importi adeguati per il beneficio economico sia servizi adeguati
-
G20 8 Giugno Giu 2017 1430 08 giugno 2017 Nel 2050 gli africani saranno i più numerosi e i più giovani
Nell’arco di questo secolo, il raddoppio della popolazione africana sarà determinante per il destino del mondo. A dirlo è il rapporto “Il secolo Africano”
-
Beni culturali 25 Maggio Mag 2017 1603 25 maggio 2017 Montanari: «Franceschini ha torto e vi spiego perché»
Il professore Tomaso Montanari commenta così il caso Franceschini. «La legge prevede che i dirigenti pubblici siano cittadini italiani. Se il Ministro voleva cambiare la legge poteva farlo. Ha scelto di aggirarla e questo è il risultato»
-
Africa 23 Maggio Mag 2017 1130 23 maggio 2017 18 paesi africani in linea con lo sviluppo umano
Presentato ieri l’ultimo rapporto della Banca africana di sviluppo sulle “Prospettive economiche in Africa”. 18 i paesi che hanno raggiunto un livello di sviluppo “medio o elevato” nei settori dell’educazione, della salute e del livello di vita generale. Ma la strada verso una crescita sostenibile continentale è ancora lunga.
-
Medio Oriente 19 Maggio Mag 2017 1116 19 maggio 2017 Iran: il voto decisivo per l’apertura al mondo
La scelta del prossimo presidente del Paese tra il riformista moderato Rohani e il conservatore Raisi sarà decisiva per capire il futuro del Paese. La riconferma di Rohani significherebbe proseguire per la strada dell’apertura, mentre con Raisi uno stop alle riforme sarebbe inevitabile
-
Riforme 12 Maggio Mag 2017 1457 12 maggio 2017 Il Consiglio dei ministri dà il via libera ai decreti della Riforma del Terzo settore
L'ok del Governo è arrivato stamattina ai decreti su Impresa sociale, sul nuovo 5 per mille e sul Codice del Terzo settore. Dopo tre anni di discussioni e confronti fuori e dentro il Parlamento la Riforma giunge a compimento in extremis
-
Legge popolare 2 Maggio Mag 2017 1408 02 maggio 2017 #erostraniero: tutte le Acli mobilitate per la raccolta di firme
Per il Responsabile Welfare Antonio Russo, partecipando alla raccolta di firme l'associazione rilancia l'impegno storico sull’immigrazione e continua a tenere aperto «un dibattito che da 20 anni in molti hanno tentato di chiudere». «I cittadini troveranno nelle nostre sedi materiale e informazioni. E i nostri associati saranno nelle piazze e ovunque bisognerà raccontare una storia diversa sull'integrazione»
-
Politica 9 Marzo Mar 2017 1247 09 marzo 2017 Povertà: il reddito di inclusione è legge
Con 138 voti favorevoli, l’Assemblea del Senato ha approvato il ddl di delega sulla povertà. Nasce il Reddito di Inclusione: 400mila nuclei famigliari avranno fino a 480 euro al mese più un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa, su tutto il territorio nazionale. È proprio questo il punto di svolta nelle politiche contro la povertà del nostro Paese
-
L'analisi 14 Febbraio Feb 2017 1051 14 febbraio 2017 Il Terzo settore come scuola di democrazia: la riforma saprà valorizzarla?
Oggi nel Terzo settore si valorizzano poco le forme di partecipazione civica o di mobilitazione della comunità locale. La riforma del Terzo settore pone diverse sfide. «Non si tratta di spiegare bene la riforma né l’applicazione può lasciare che i più competenti colgano le occasioni e gli altri siano spazzati via. L’Italia, visto il basso livello di partecipazione civile, non può permettersi una riforma brutale né di perdere le organizzazioni più fragili»: l'analisi di Emanuele Polizzi e Tommaso Vitale
-
Lavoro 1 Febbraio Feb 2017 1658 01 febbraio 2017 Senza un piano di sviluppo del Paese i giovani sono condannati all’inutilità
Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia nella Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano, intervistato da Vita.it analizza il dato sulla disoccupazione giovanile che è tornata al 40% in crescita