Riforme
-
Recovery Fund 21 Luglio Lug 2020 1123 21 luglio 2020 Zamagni: estirpare burocrazia e rendite (e altre 3 priorità per l'Italia)
Dopo il via libera di Bruxelles al piano di aiuti, la domanda cruciale è: come impegnare le risorse? L’intervento dell’economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali: «Ma se vogliamo cambiare il Paese, occorre che cambi anche il modo di concepire il Terzo settore»
-
Politica 15 Luglio Lug 2020 1634 15 luglio 2020 Assegno unico: il coraggio della speranza e il coraggio di metterci risorse
La Camera voterà domani l’assegno unico universale. De Palo: «Positivo il clima politico, la famiglia è un tema aggregante e non divisivo. Ma l’assegno unico arriva già in ritardo, se nella prossima legge di stabilità non ci dovessero essere le risorse necessarie per realizzarlo, il Governo si prenderà la responsabilità di dover giustificare - tra un anno - dati Istat ancora peggiori di quelli che abbiamo appena visto. Il momento è adesso, poi sarà troppo tardi»
-
Editoria 14 Luglio Lug 2020 0955 14 luglio 2020 Chiesa cattolica, sorgente di acque morte?
Religioni che si rifugiano in se stesse, il ritorno alla vera tradizione e la depaganizzazione di Papa Francesco, la tensione tra carisma e potere nella Chiesa. Il libro "Soffia dove vuole" (EMI) di Leonardo Boff, brasiliano, uno dei teologi viventi più noti al mondo, esponente di punta della teologia della liberazione, indaga e provoca sul presente e soprattutto sul futuro della Chiesa cattolica, ma non solo. Eccone un estratto
-
Social Innovation 3 Luglio Lug 2020 1530 03 luglio 2020 Di Vico: «Volete capire il lavoro nel post-Covid? Toglietevi la giacca e salite su una bicicletta»
I mesi di lockdown hanno rivelato una grande capacità dei lavoratori di adattarsi a nuovi modelli organizzativi, ma hanno anche messo in evidenza l'importanza di settori spesso sottovalutati come quello dei riders
-
Migranti 17 Giugno Giu 2020 1325 17 giugno 2020 Oxfam: «Dall'Italia più soldi alla Libia, mentre in mare si continua a morire»
Dall’Italia 3 milioni in più alla Guardia Costiera libica rispetto al 2019, per uno stanziamento complessivo di 58,28 milioni per il 2020 e di 213 milioni in tre anni, nonostante le indicibili violazioni dei diritti umani inflitte a migliaia di disperati
-
#Covid-19 8 Giugno Giu 2020 1430 08 giugno 2020 Un welfare sotto stress: come uscirne?
Tra vincoli di bilancio e nuove richieste di protezione sociale, i sistemi di welfare nazionali sono andati inevitabilmente sotto stress. Uno Stato che torni attore protagonista di una solida politica strategica di investimenti sociali e la valorizzazione di tutto ciò che è rimasto fuori dal mercato (dalla cura familiare al volontariato) possono essere una buona medicina per uscirne. Ne parliamo con Andrea Ciarini, autore di “Politiche di welfare e investimenti sociali”
-
#Covid19 29 Maggio Mag 2020 1144 29 maggio 2020 Il quadro fosco di Visco: Crollo del Pil, disoccupazione e aumento delle diseguaglianze
Ignazio Visco, Governatore di Bankitalia. nelle sue Considerazioni finali traccia un drammatico quadro delle conseguenze della pandemia di Covid-19 e invita a ripartire dal capitale umano
-
Riforme 20 Maggio Mag 2020 1446 20 maggio 2020 Impresa sociale: la notifica del regime fiscale mai inoltrata a Bruxelles
Tre anni fa il d.lgs. 112/2017 con la nuova disciplina sull’impresa sociale fu salutato da grandi speranze per una nuova e feconda stagione. Ma il diavolo stava in un dettaglio, la necessità della notifica alla Commissione europea del regime fiscale, ed ora, a quanto pare, dopo tre anni non si ha notizia dell’inoltro di nessuna notifica a Bruxelles.
-
#Covid19 2 Maggio Mag 2020 0730 02 maggio 2020 Lettere dal sociale/13. Dal letame nascono i fior: De André e la didattica a distanza
«Quando la Storia sembra radere tutto al suolo, non hai più nulla da perdere e trovi il coraggio di osare la qualunque. Mi trovo a ripensare da zero la didattica di storia e geografia. Te lo chiedi sempre, ma poi tra un’incombenza e l’altra la vera rivoluzione non la fai mai». L'esperienza di una prof con la didattica a distanza
-
#Coronavirus 20 Aprile Apr 2020 0930 20 aprile 2020 Covid-19: Le lezioni (non) apprese della Fase 0
Se da un lato la situazione di emergenza ha confermato la qualità del nostro sistema sanitario, incardinato su universalità e qualità della cura, dall’altro ha messo a nudo la fragilità di un sistema basato ancora sull’ospedale, dimostrandone la centralità rispetto al “sistema sanitario territoriale”. Ecco cosa cambiare. Il paper Nomisma