Rom
-
Giornata Mondiale della Gioventù 29 Luglio Lug 2016 1231 29 luglio 2016 Papa Francesco: il silenzio di Auschwitz
Il Papa ha visitato il campo di concentramento nazista dove sono state uccise oltre 1 milione di persone, incontrando i superstiti e le famiglie di chi ha rischiato la propria vita per salvarne altre. Le uniche parole di Francesco sono quelle lasciate sul libro dei visitatori: “Signore perdona tanta crudeltà”
-
Salute 30 Giugno Giu 2016 1813 30 giugno 2016 Medicina solidale, l'Italia ne ha sempre più bisogno
La testimonianza di Lucia Ercoli, responsabile sanitario dell'associazione Medicina Solidale Roma, delinea una situazione difficile. «Solo a Roma sono 16mila le persone che ogni anno si rivolgono a noi: l'età media è di 25 anni. il 70% sono donne. Il 20% ragazzi con meno di 15 anni. La crisi economica ha tagliato trasversalmente il nostro Paese, le famiglie sono sempre più povere. Gli ospedali devono smetterla di considerarsi come delle aziende e ricordiamoci che una società che lascia ai margini i più deboli non è una società democratica»
-
Minori 28 Giugno Giu 2016 0956 28 giugno 2016 Unicef: «Senza interventi entro il 2030 moriranno 69 milioni di bimbi»
È l’allarme lanciato dal rapporto annuale dell’associazione “La Condizione dell’Infanzia nel Mondo 2016 - La giusta opportunità per ogni bambino”
-
Iniziative 25 Maggio Mag 2016 1443 25 maggio 2016 A Milano nasce il condominio solidale
Il Consorzio Oikos trasforma una palazzina del quartiere milanese Greco in un co-housing. «All’interno del condomino solidale speriamo che il mix abitativo, tra situazioni di normalità e fragilità, e il dialogo nato con la comunità di riferimento possano contribuire a costruire un welfare realmente comunitario e che investe nelle relazioni», dice Francesco Abbà, presidente Oikos
-
Integrazione 17 Maggio Mag 2016 1455 17 maggio 2016 Minori senza scuola. Anzaldi: "Tuteliamo più gli animali dei bambini?"
"Siamo al lavoro per tutelare i diritti dei minori" afferma l'Autorità Garante per l'Infanzia, rispondendo alla lettera dei parlamentari Anzaldi, Burtone e Battaglia sul caso dei bimbi rom sottratti il 10 maggio scorso alla loro scuola. Eppure, afferma Anzaldi, "basterebbe un semplice pulmino per risolvere una situazione che nessuno si sta impegnando a districare".
-
Sgombero di Casalbertone 14 Maggio Mag 2016 0636 14 maggio 2016 I bambini ci fanno la lezione: "i nostri compagni rom devono tornare a scuola con noi"
Lo sgombero di 400 persone da un campo rom nella capitale ha strappato dalla scuola molti bambini che saranno bocciati e costretti a ripetere l'anno. Con quali conseguenze sociali? Perché? I loro compagni di classe non capiscono e chiedono il rispetto della Costituzione, con un disegno che ci hanno mandato. Ne frattempo, l'onorevole Anzaldi (PD) scrive al Garante per l'Infanzia: "intervenga".
-
Diritti 12 Maggio Mag 2016 1250 12 maggio 2016 Infanzia negata: Anzaldi presenta un'interrogazione parlamentare sul caso Casalbertone
Il parlamentare PD ha presentato oggi un'interrogazione ai ministri degli Interni e dell'Istruzione in cui si chiede chiarezza sullo sgombero di 400 persone dal campo rom di Casalbertone a Roma. Fra di loro, moltissimi bambini che saranno costretti a ripetere l'anno scolastico con costi sociali e sull'integrazione altissimi. Perché?
-
Roma capitale 11 Maggio Mag 2016 1558 11 maggio 2016 Bambini a cui neghiamo il futuro: lo sgombero di Casalbertone è una ferita per il Paese
Lo sgombero di 400 persone dal campo rom nel quartiere romano di Casalbertone, ha coinvolto tantissimi bambini che, con buoni risultati, frequentavano la locale scuola elementare. Un esempio di integrazione che, a un mese dalla fine delle lezioni, è stato vanificato. Che ne sarà di quei bambini? Un gruppo di genitori scrive una lettera all'onorevole Anzaldi (PD) che annuncia una interrogazione parlamentare: "perché sgomberi condotti in questa maniera hanno costi sociali, educativi ed economici altissimi e inaccettabili".
-
Fondazione Arché 28 Aprile Apr 2016 1725 28 aprile 2016 Mirela, prima mamma accolta a CasArché
Lei ha 36 anni e una bimba che si chiama Perla «perché è la cosa più preziosa che ho», arrivata dopo due figli dati in adozione. Dopo due anni nella casa di prima accoglienza di Arché, ora è pronta per camminare da sola: a giugno sarà la prima ospite della nuova CasArché di Quarto Oggiaro.
-
Migrazioni 18 Aprile Apr 2016 1720 18 aprile 2016 Giovani italiani in Australia
Un libro, una ricerca e il video reportage “88 giorni”, promossi da Fondazione Migrantes, testimoniano la migrazione dei giovani italiani in Australia, un fenomeno in costante crescita. Domani a Roma sarà presentato il volume "Giovani italiani in Australia. Un “viaggio” da temporaneo a permanente", di Michele Grigoletti e Silvia Pianelli. La ricerca, realizzata da Australia Solo Andata, un gruppo di studio indipendente sulla comunità giovanile in Australia, sarà presentata il 21 aprile a Bergamo e il 23 aprile a Verona.