Rom
-
Dibattiti 3 Agosto Ago 2018 0900 03 agosto 2018 Gli zingari non esistono
Quando si parla di "zingari", di cosa, di chi si sta parlando? La questione è al centro di un lavoro, molto importante, curato da Leonardo Piasera e Gianluca Solla
-
Povertà educativa 28 Giugno Giu 2018 1457 28 giugno 2018 Nuove Generazioni: ecco gli 83 progetti scelti da "Con i Bambini"
Sessantasei milioni di euro per 83 progetti destinati a bambini e adolescenti tra i 5 e i 14 anni: pubblicati gli esiti del bando Nuove Generazioni, finanziato dal fondo sperimentale per il contrasto alla povertà educativa
-
Governo 19 Giugno Giu 2018 1511 19 giugno 2018 Caso Rom, Ovadia: «Basta gridare al fascismo. Con Salvini usiamo l’ironia»
L’ultima uscita del Ministro degli Interni è il censimento dei rom e sinti in Italia. Ma stando al Consiglio d’Europa i dati già esistono. Si tratta di una popolazione di 120mila e 180mila persone. «Più che fascista secondo me Salvini ci prende in giro. Se abbiamo quattro mafie residenti, la corruzione, il debito pubblico, la disoccupazione giovanile, sarebbe colpa di questo pungo di persone?», commenta l’intellettuale Moni Ovadia
-
Letture 9 Giugno Giu 2018 1145 09 giugno 2018 Segni dei tempi. Razzismo, discriminazioni, disuguaglianze, deindustrilizzazione
La discriminazione (di razza, di religione, di appartenenza sociale) ci appare lontanissima e insignificante durante la vita perché riconosciamo, in tempo di pace, come sia tanto assurda quanto arbitraria. Ma quando la discriminazione ci colpisce direttamente - come è capitato mille volte a chi scrive - sentiamo che si tratta di un abominio, una malattia della mente e del cuore che crea differenza e distanza dove dovrebbero regnare comprensione e vicinanza
-
Diritti 6 Giugno Giu 2018 1224 06 giugno 2018 Liliana Segre: «rifiuto progetti di leggi speciali contro i popoli nomadi»
Ricordando i principi antifascisti della Costituzione e i valori democratici della Repubblica, il discorso della senatrice a vita è stato per molti una boccata d’ossigeno: «Ho conosciuto la condizione di clandestina e di richiedente asilo, il carcere, la schiavitù minorile» ha detto «svolgerò la mia attività di senatrice senza legami di schieramento politico e rispondendo solo alla mia coscienza»
-
Napoli 21 Maggio Mag 2018 1051 21 maggio 2018 Al Rione Sanità va in scena il calcio solidale
Martedì 22 maggio al via il torneo “ADT Summer League” nato dall’idea di giovani ragazzi che abitano il rione per sensibilizzare e promuovere la condivisione tra le comunità dei quartieri napoletani. «Siamo arrivato alla terza edizione», racconta Davide Marotta, tra gli organizzatori dell’iniziativa, «tutto il ricavato sarà devoluto ad un’associazione di Scampia: vogliamo creare un ponte tra i quartieri difficili»
-
Svezia 20 Aprile Apr 2018 1232 20 aprile 2018 Sindrome della Rassegnazione: la malattia dei bambini migranti
Ha fatto il giro del mondo l’opera vincitrice del World Press Photo che ritrae due ragazzine rom nutrite con un sondino, mentre dormono profondamente. Arrivate dal Kosovo in Svezia entrambe sono affette da “resignation syndrome” una patologia che colpisce i minori migranti solo in questo Paese
-
Calabria 9 Aprile Apr 2018 1427 09 aprile 2018 Coperto da erbacce e rifiuti, grazie ai ragazzi del Csi, torna a vivere il campo da calcio del quartiere
Ad Arghillà Nord, vicino a Reggio, i ragazzi della polisportiva del locale Centro Sportivo Italiano, sostenuti da Macramé e Action Aid, si sono armati di rastrelli, pale e sacchi neri riappropriandosi di uno spazio i stato di abbandono
-
Scuola 9 Febbraio Feb 2018 1643 09 febbraio 2018 Avere alunni rom e minori non accompagnati? Per noi è un punto di forza
L'esperienza sul campo di Rosamaria Lauricella, dirigente scolastico dell'IC Valente di Roma. «La scuola dell'inclusione non può passare di moda: è una necessità e un dovere. La scuola su questo non può fallire»
-
Povertà 5 Febbraio Feb 2018 1735 05 febbraio 2018 Milano, assolti i baraccati di via Cima seguiti da Sant'Egidio
I sette rom rumeni con le proprie famiglie avevano occupato tre anni fa un'area abbandonata poi sgomberata: il Tribunale ha riconosciuto "lo stato di necessità e la mancanza di alternative abitative". La Comunità di Sant'Egidio li ha seguiti e oggi tutti vivono in case e i figli vanno a scuola