Rom
-
Diritti 12 Maggio Mag 2016 1250 12 maggio 2016 Infanzia negata: Anzaldi presenta un'interrogazione parlamentare sul caso Casalbertone
Il parlamentare PD ha presentato oggi un'interrogazione ai ministri degli Interni e dell'Istruzione in cui si chiede chiarezza sullo sgombero di 400 persone dal campo rom di Casalbertone a Roma. Fra di loro, moltissimi bambini che saranno costretti a ripetere l'anno scolastico con costi sociali e sull'integrazione altissimi. Perché?
-
Roma capitale 11 Maggio Mag 2016 1558 11 maggio 2016 Bambini a cui neghiamo il futuro: lo sgombero di Casalbertone è una ferita per il Paese
Lo sgombero di 400 persone dal campo rom nel quartiere romano di Casalbertone, ha coinvolto tantissimi bambini che, con buoni risultati, frequentavano la locale scuola elementare. Un esempio di integrazione che, a un mese dalla fine delle lezioni, è stato vanificato. Che ne sarà di quei bambini? Un gruppo di genitori scrive una lettera all'onorevole Anzaldi (PD) che annuncia una interrogazione parlamentare: "perché sgomberi condotti in questa maniera hanno costi sociali, educativi ed economici altissimi e inaccettabili".
-
Fondazione Arché 28 Aprile Apr 2016 1725 28 aprile 2016 Mirela, prima mamma accolta a CasArché
Lei ha 36 anni e una bimba che si chiama Perla «perché è la cosa più preziosa che ho», arrivata dopo due figli dati in adozione. Dopo due anni nella casa di prima accoglienza di Arché, ora è pronta per camminare da sola: a giugno sarà la prima ospite della nuova CasArché di Quarto Oggiaro.
-
Migrazioni 18 Aprile Apr 2016 1720 18 aprile 2016 Giovani italiani in Australia
Un libro, una ricerca e il video reportage “88 giorni”, promossi da Fondazione Migrantes, testimoniano la migrazione dei giovani italiani in Australia, un fenomeno in costante crescita. Domani a Roma sarà presentato il volume "Giovani italiani in Australia. Un “viaggio” da temporaneo a permanente", di Michele Grigoletti e Silvia Pianelli. La ricerca, realizzata da Australia Solo Andata, un gruppo di studio indipendente sulla comunità giovanile in Australia, sarà presentata il 21 aprile a Bergamo e il 23 aprile a Verona.
-
Caso Muccino 4 Aprile Apr 2016 1702 04 aprile 2016 Uomini che odiano le donne. Anzaldi: "Giusto parlarne in Rai"
"Ci sono stati ripetuti episodi di violenza domestica nei confronti dell’ex moglie di mio fratello. Ho testimoniato il falso per la mia famiglia". Nel pomeriggio domenicale di Rai 1, Silvio Muccino racconta la sua verità su un tragico episodio nella vita del fratello Gabriele. La cronaca nera cacciata dalla porta rientra dalla finestra? Abbiamo sentito Michele Anzaldi (PD) della Commissione di Vigilanza Rai
-
Il caso 16 Febbraio Feb 2016 1657 16 febbraio 2016 Terra dei Fuochi, «quello che non ho potuto dire da Vespa»
Ieri a Porta a Porta ospiti in studio due mamme che vivono in Campania e hanno perso i loro figli per colpa di un tumore. Eppure il conduttore durante la trasmissione non ha mai usato la parola cancro. Marzia Caccioppoli: «In trasmissione per esempio non sono riuscita a parlare del problema dell'evasione fiscale o del fatto che in Campania non esiste la terapia del dolore. In queste terre la camorra esegue quello che lo Stato colluso le comanda». L'intervista
-
Adozioni 4 Dicembre Dic 2015 1345 04 dicembre 2015 Quelli che cercano la "mamma bio"
Complici i social network, sempre più persone nel mondo si mettono alla ricerca delle loro madri biologiche o, viceversa dei figli dati in adozione. Intervista con Ramona Parenzan, che ha raccolto alcune storie di figli, madri biologiche e genitori adottivi nel libro "I colori del vuoto". A cominciare dalla sua
-
Roma 30 Ottobre Ott 2015 1657 30 ottobre 2015 Mafia Capitale, quattro associazioni si costituiscono parte civile al processo
Dopo Cittadinanzattiva anche A.S.G.I., Lunaria, Yo Migro e Laboratorio 53 saranno presenti alla prima udienza il 5 novembre per chiedere al magistrato l'autorizzazione insieme ad alcuni singoli richiedenti asilo e giovani cittadini stranieri
-
Papa 26 Ottobre Ott 2015 1432 26 ottobre 2015 Francesco ai gitani «Sradichiamo pregiudizi secolari»
Oggi in 7mila all'udienza in Vaticano in ricordo dello storico incontro tra Paolo VI e il popolo nomade. Il Pontefice ha anche invitato i presenti a non dare «ai mezzi di comunicazione e all’opinione pubblica occasione di parlare male di voi» e li ha esortati a costruire periferie più umane «è anche compito vostro»
-
Petizioni 6 Ottobre Ott 2015 0930 06 ottobre 2015 Al via #PeccatoCapitale, basta sgomberi di rom durante il Giubileo
L'associazione 21 luglio denuncia: la giunta Marino ha moltiplicato gli sgomberi dopo l'annuncio del Giubileo di dicembre, violando leggi e norme internazionali. I rom nella Capitale sono meno dell'1% della popolazione. Urge trovare soluzioni diverse