Roma
-
Crisi 15 Gennaio Gen 2021 1512 12 ore fa Boom dell'usura di vicinato: gli strozzini servono per pagare spesa e bollette
Un fenomeno drammatico che si affianca a quello tradizionale che mette nel mirino i commercianti. I dati? Ancora sottostimati rispetto alla realtà
-
Impresa sociale 15 Gennaio Gen 2021 1215 15 ore fa Impronte per il futuro, da bene confiscato a bene comune
Le stanze del “re del videopoker” oggi sono abitate da innovazione sociale, partecipazione, rigenerazione urbana, progetti che si fanno spazio e costruiscono legalità laddove vigeva la legge dell’ abusivismo e del malaffare grazie a Impronte a Sud Welfar Lab promosso dal consorzio Macramè che porta con sé azioni di coinvolgimento sociale e cittadinanza attiva e che assume, nel simbolo e nella prassi, valore di comunità.
-
Crisi di Governo 15 Gennaio Gen 2021 1149 15 ore fa Il finto hakeraggio della pagina di Conte, arriva un'interrogazione
Sarebbe coinvolta una pagina Facebook collegata alla campagna d’odio informatica contro il presidente Mattarella a maggio 2018 con le accuse di “impeachment”, già finita all’attenzione della Procura di Roma. Anzaldi chiede alla ministra dell'Interno spiegazioni
-
Crisi di Governo 15 Gennaio Gen 2021 1042 16 ore fa Coincidenze. Il 13 gennaio da Palazzo Chigi l'ok a Mastella per un finanziamento
Non appena l’odore di crisi di governo è arrivato nel Sannio ecco che il nostro è riuscito ad assestare un altro colpo, che questa volta potrebbe essere fatale per Benevento. Il sindaco Mastella è riuscito a farsi dare l'ok per un finanziamento per un mega parcheggio sotterraneo e per un palazzone di cinque piani nel centro più focale di Benevento. Governo salvato dai “costruttori” nome quanto mai azzeccato quanto alle ditte casertane che si sono aggiudicate gli appalti
-
Adolescenti 14 Gennaio Gen 2021 1014 14 gennaio 2021 L'onda lunga del Covid sugli adolescenti? Va affrontata adesso
Stefano Vicari: «Non ho mai avuto tanti accessi al pronto soccorso di tentativi di suicidio e di autolesionismo. Abbiamo una quantità di richieste di aiuto addirittura superiore alle nostre possibilità di accoglienza. Il Paese deve avere più consapevolezza che siamo in una situazione particolarmente complessa, in cui gli adolescenti sono i dimenticati»
-
Fondazione Ronald McDonald 13 Gennaio Gen 2021 1458 13 gennaio 2021 Otto posti disponibili in Servizio Civile per il progetto "Ci vediamo a casa"
La Fondazione in collaborazione con MoVI – Movimento di Volontariato Italiano partecipa al Servizio Civile per l’anno 2021. Per candidarsi c'è tempo fino all'8 febbraio
-
Fondazione Rava 12 Gennaio Gen 2021 1549 12 gennaio 2021 Rava e Fondazione Vodafone: Insieme a supporto degli ospedali di Cagliari, Napoli e Agrigento
Le due realtà insieme in questa seconda ondata dell'emergenza Covid19 per sostenere con la donazione di apparecchiature sofisticate l'Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone per la terapia sub-intensiva, l'azienda ospedaliera universitaria Policlinico Federico II di Napoli, l'ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari e l'ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento per i Reparti di Maternità
-
Dipendenze 11 Gennaio Gen 2021 1617 11 gennaio 2021 Droga&Cinema: SanPa, ultimo capitolo di una lunga serie
La discussia serie tv italiana è un occasione, sul piccolo schermo della televisione o dei pc, per tornare a parlare di tossicodipendenza. Un’operazione che da anni il cinema porta avanti «a volte in modo empatico, altre in modo crudo», racconta il direttore di Longtake, Andrea Chimento che ci accompagna lungo i titoli più dirimenti della filmografia che di dipendenze e sostanze si è occupata dagli anni 70 in avanti
-
Povertà 11 Gennaio Gen 2021 0957 11 gennaio 2021 Roma, morti 7 senza tetto, per Sant'Egidio inacettabile ritardo delle istituzioni
Appello per l’apertura immediata di edifici pubblici e alberghi attualmente chiusi per il Covid-19 – Raccolta straordinaria di coperte e indumenti per proteggere dal freddo, che quest’anno si aggiunge all’isolamento creato dalla pandemia. Agli 800 posti letto offerti durante tutto l’anno, il Comune di Roma è riuscito finora ad aggiungerne solo alcune decine in più per l’inverno
-
Progetti 8 Gennaio Gen 2021 1431 08 gennaio 2021 La falegnameria che "produce" bellezza e storie di riscatto
Kalma - nata a Roma nel 2017 - è una falegnameria e officina sociale "rifugio" per inoccupati e migranti. Nel 2020, la crisi legata al Covid, ha visto un numero crescente di domande di partecipazione e di formazione gratuita, sperando di trovare un nuovo lavoro nel futuro. Nello stesso anno due importanti riconoscimenti: quello dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati; quello per essere riconosciuti Falegnameria Etica da FSC Italia