Roma
-
#Covid19 21 Aprile Apr 2020 1055 21 aprile 2020 Tra cura e tanatocrazia, il dilemma dell'uomo pandemico
Si è riproposto la questione etica e antropologica di una necessaria discriminazione operata dalla Sanità. Una forma di tanatocrazia sociale in cui si sceglie chi poter salvare, mentre il virus tocca tutti, senza distinzione di ceto, origine, età, sottraendo due atti fondanti e costitutivi della civiltà umana: l’accompagnamento alla morte e la ritualità del cordoglio
-
#covid19 17 Aprile Apr 2020 1938 17 aprile 2020 Fondazione Rava scende in campo per sostenere gli ospedali della Sicilia
Dopo il sostegno agli ospedali lombardi e di altre città tra cui Roma, Napoli, Latina, ora la fondazione ha inviato dispositivi medici di protezione in Sicilia e sta reperendo attrezzature tra cui le barelle di biocontenimento per il trasporto in sicurezza dei malati
-
Amref 17 Aprile Apr 2020 1240 17 aprile 2020 Il comico italo-eritreo Salvatore Marino: «Il Coronavirus mi spaventa come la guerra che ho vissuto»
Caratterista e comico italo-eritreo, Salvatore Marino sostenitore di Amref Health Africa parla di Covid-19 e dell’Africa portandoci in un viaggio all’interno delle sue emozioni, dei suoi timori e delle sue speranze per un futuro migliore. «Io sono nato e cresciuto in Eritrea», dice. «E quando avevo 14 anni è scoppiata la guerra. Siamo rimasti chiusi negli scantinati di una casa, sotto i bombardamenti, per molto tempo. Dovendo paragonare la clausura forzata di oggi alle bombe che sentivo da giovane, posso dire che questa situazione mi mette più inquietudine. Ai tempi sapevo che se fossi uscito, avrei rischiato la vita ma, senza nulla togliere alla paura della guerra, il nemico invisibile è angosciante»
-
#Covid19 16 Aprile Apr 2020 1711 16 aprile 2020 Arriva in Toscana il caregiver a richiesta
Una partnership tra la startup UGO e banca MPS ha permesso di attivare il servizio nelle province di Firenze e Siena: operatori a disposizione per le necessità delle persone fragili quando i famigliari sono in difficoltà. Le prime 1200 prestazioni saranno gratuite
-
#Covid19 15 Aprile Apr 2020 1449 15 aprile 2020 Le premure di Papa Francesco per i senzatetto
Con il Coronavirus “in circolazione”, quella dei senza fissa dimora è un’emergenza nell’emergenza. Il pontefice ne è pienamente consapevole e si adopera per fronteggiarla, compiendo atti concreti e non semplicemente inviando esortazioni. Cercando altresì di favorire la presa di coscienza collettiva di un problema non perimetrabile nell’area della crisi epidemiologica in corso
-
#Covid19 13 Aprile Apr 2020 1601 13 aprile 2020 La sorgente. Note sul virus, il male e Dio
Perché la sofferenza, il dolore, la morte? Perché colpisce alcuni e ne risparmia altri? Tornano le grandi domande e la filosofia non può astenersi dal cercare risposte
-
#Covid19 12 Aprile Apr 2020 1033 12 aprile 2020 L'inquinamento favorisce il virus. Svolta green per uscire dall'emergenza
Un paper curato da un gruppo di accademici dimostra la correlazione. Intervista all'economista e consulente del ministero dell'Ambiente Leonardo Becchetti
-
#Covid19 9 Aprile Apr 2020 1404 09 aprile 2020 Cooperazione allo sviluppo: 6 proposte per non abbandonare i beneficiari
«Sono ipotesi a portata di mano (alcune a costo zero), ispirate a un criterio di fondo: essere anticiclici, quindi pronti ad avviare misure che possano dare liquidità per dare continuità ai progetti. Che è il nostro scopo ultimo». L'intervento del segretario generale di Avsi
-
Cittadinanzattiva 7 Aprile Apr 2020 1219 07 aprile 2020 Emergenza Coronavirus: nelle carceri è urgente tutelare la salute dei detenuti
La situazione nei penitenziari è drammatica. Lettera appello di Cittadinanzattiva che chiede interventi per tutti, a cominciare da madri e bambini
-
#covid19 3 Aprile Apr 2020 1241 03 aprile 2020 Affinati: «Coronavirus, sta nascendo un concetto di comunità sganciato da ogni accezione politica»
Eraldo Affinati, scrittore e fondatore della Penny Wirton, scuola dove si insegna la lingua italiana ai ragazzi migranti, insieme ai volontari continua a fare lezione ai minori stranieri non accompagnati, che vivono nei centri di prima accoglienza, attraverso il cellulare. «La didattica online non è scontata», dice. «In troppe case non c'è neanche il pc». E sul futuro: «Facciamo tesoro delle emozioni che stiamo provando in questi giorni. Manteniamo la coscienza di quello che ci manca per uscirne migliori»