Sangue
-
Famiglie Sma 4 Novembre Nov 2019 1725 04 novembre 2019 Giochiamo di Anticipo, la diagnosi precoce può cambiare la vita
Al via la campagna #Giochiamodianticipo per sensibilizzare sull’importanza dello screening neonatale, il test genetico gratuito per la Sma per la prima volta è una realtà nel Lazio e presto anche in Toscana. L’associazione Famiglie Sma e Omar- Osservatorio Malattie Rare lanciano il corto con Fabrizio Colica e Michela Giraud
-
Scuola 4 Novembre Nov 2019 1043 04 novembre 2019 Figli di detenuti, le visite in carcere non contano come assenze
Fino ad oggi un ragazzo con un genitore in carcere era messo dinanzi a una scelta obbligata: far visita al genitore significava essere segnato assente a scuola. Ora una circolare del MIUR riconosce la possibilità alle scuole di considerare quelle assenze come deroghe giustificate rispetto alla frequenza obbligata per non perdere l'anno
-
Ail 22 Ottobre Ott 2019 1447 22 ottobre 2019 In eredità ti lascio un sogno... a sostegno della ricerca
Quest’anno l’Associazione italiana conto le Leucemie – linfomi e mieloma celebra i suoi primi 50 anni sotto lo slogan #Maipiùsognispezzati che caratterizza la campagna del cinquantenario. Guardando al futuro Ail ha organizzato un evento per raccontare come i lasciti solidali siano uno strumento importante per restituire una speranza alle persone affette da tumori del sangue
-
Mondo 11 Ottobre Ott 2019 1634 11 ottobre 2019 Un Sinodo per le tante Amazzonie e per il peccato di ecocidio
L'audacia prudente del Sinodo sull'Amazzonia, che è molto più del “sinodo green” che ci stanno spacciando: è l’icona di una ecologia integrale, in cui il grido del mondo è il grido del povero e viceversa. Con un nuovo peccato che affiora alla consapevolezza dei credenti: l’ecocidio. Intervista a suor Alessandra Smerilli
-
Spiritualità 10 Ottobre Ott 2019 1549 10 ottobre 2019 Recalcati: il sogno tra testi sacri e psicanalisi
Dice lo psicanalista al Festival Torino Spiritualità: “la teoria di Freud ha radici bibliche: il sogno come evento rivelatore; la differenza è che nella tradizione biblica non è l’inconscio che si esprime nel sogno, ma Dio”
-
Salute 10 Ottobre Ott 2019 0951 10 ottobre 2019 Grazie ad Ail la lotta alle leucemie continua a fare passi avanti
L’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma (Ail) a Roma, unitamente all’Associazione italiana pazienti sindrome mielodisplastica (Aipasim), ha illustrato i passi avanti fatti nel campo della diagnostica
-
Aism 2 Ottobre Ott 2019 1651 02 ottobre 2019 La mappa genetica della SM "raddoppia": la sclerosi multipla un giorno si potrà prevenire?
Pubblicato su "Science" il più grande studio genetico mai realizzato sulla sclerosi multipla. Fino ad oggi i trattamenti mirano a fermare l'infiammazione già in corso, mentre ora si apre una prospettiva nuova: sviluppare algoritmi clinici per gestire le persone a rischio di SM e trattamenti per prevenirla
-
Dono Day 2019 2 Ottobre Ott 2019 1605 02 ottobre 2019 Italiani e donazioni, la timida ripresa
Per la prima volta dopo dieci anni, è aumentato il numero degli italiani che hanno fatto una donazione economica. I volontari donano complessivamente più di 2 miliardi di ore di tempo ogni anno. Segno più anche per le donazioni di sangue, pur nella persistente difficoltà di coinvolgere i giovani. La fotografia dell’Italia che dona scattata dal report “Noi doniamo”
-
Ail 27 Settembre Set 2019 1231 27 settembre 2019 Come un giro del mondo: l'assistenza ai pazienti
Il programma “Ridisegnare insieme il percorso terapeutico dei pazienti con Mieloma multiplo”, realizzato dall’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, in collaborazione con Amgen, ha previsto assistenza domiciliare, trasporto in ospedale e molto altro coinvolgendo nove città e 170 pazienti con Mm. Oltre 65mila i km percorsi per l’accompagnamento da casa al centro di cura
-
Migranti 23 Settembre Set 2019 2014 23 settembre 2019 Lamorgese: «L'Italia non è più sola»
Soddisfazione del ministro dell'Interno Luciana Lamorgese al termine del vertice di Malta, chi sbarca in Italia o a Malta sbarca in Europa, l’accoglienza ma anche i rimpatri di chi arriva non saranno più solo sulle spalle dei paesi di approdo